Nuova Jeep Avenger 2023, l'atteso Suv compatto convince per tanti aspetti e sorprende nel prezzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Jeep Avenger 2023, l'atteso Suv co

Più piccola di 16 cm rispetto alla Jeep Renegade, pur rimanendo nella stessa categoria di suv da città, Jeep Avenger 2023 adotta un look più dinamico e muscoloso.

Jeep entra nell'era dell'elettrificazione. Ora affiliato al gruppo Stellantis, il marchio americano svela la Jeep Avenger, il primo suv 100% elettrico disponibile anche in Italia. Design, motore elettrico, autonomia, tempo di ricarica, interni, prezzo: sono tanti gli aspetti per cui convince e che vogliamo esaminare in questo articolo.

  • Per cosa convince Jeep Avenger 2023
  • Jeep Avenger 2023: considerazioni, allestimenti e prezzi

Per cosa convince Jeep Avenger 2023

Dall'esterno non ci sono dubbi sul tipo di veicolo che abbiamo davanti. Questa Jeep Avenger è una Jeep. Lunga 4,08 metri, la vettura sfoggia la famosa calandra a sette feritoie che caratterizza ogni modello della casa americana. Per il resto, questa Jeep Avenger si distingue per i suoi prominenti parafanghi, i suoi passaruota trapezoidali, le sue luci posteriori a forma di X e anche i suoi cerchi da 18 pollici.

Proposta solo in versione elettrica, la Jeep Avenger si basa sulla piattaforma tecnica e-CMP, la stessa della Peugeot e-2008 o della DS 3 E-Tense. Il suv compatto ha un motore elettrico da 115 kW, ovvero 156 CV per 260 Nm di coppia. Il blocco è associato a una batteria da 54 kWh. Secondo il ciclo di omologazione Wltp, questa batteria conferisce ad Avenger un'autonomia elettrica di 400 chilometri nel ciclo combinato o 550 chilometri nel ciclo urbano. Jeep promette una carica del 20-80% in 24 minuti utilizzando un collegamento a corrente continua (CC) da 100 kW. Ovviamente è possibile ricaricare l'Avenger con 11 kW di corrente alternata, ma ciò richiede molto più tempo.

A bordo dell'Avenger, il cruscotto presenta un touchscreen Uconnect da 10,25 pollici. Ci sono anche sedili massaggianti in pelle regolabili elettricamente, un bagagliaio da 380 litri e persino un sistema di guida autonoma di livello 2.

Jeep Avenger 2023: considerazioni, allestimenti e prezzi

Più piccola di 16 cm rispetto alla Jeep Renegade, pur rimanendo nella stessa categoria di suv da città, Jeep Avenger 2023 adotta un look più dinamico e muscoloso. Molto compatta con i suoi 4,08 m di lunghezza, si sente dentro, con poco spazio nei sedili posteriori e un bagagliaio di 355 litri ben al di sotto di quanto ci si aspetterebbe da questo tipo di carrozzeria.

Con il semplice Avenger d'entrata è possibile equipaggiare l'auto con i cerchi in acciaio nero da 16 pollici, i fari a Led, uno schermo di infotainment da 10,25 pollici, l'assistenza in discesa (Hill Descent Control) e il Select-Terrain con sei modalità di guida. È disponibile in tre tinte unite (Snow, Volcano e Ruby) e quattro tinte metalliche (Sun, Lake, Granite e Stone).

La Longitude offre cerchi in lega, maniglie delle portiere in tinta con la carrozzeria, oltre a specchietti riscaldati e sensori di retromarcia. La Altitude sale di fascia alta con cerchi in lega da 17 pollici, sedili in tinta con il cruscotto e apertura senza chiave.

La versione più costosa della gamma, la Summit, riprende tutti gli elementi delle versioni precedenti con un pollice in più per i cerchi in lega, illuminazione ambientale multicolore, ricarica wireless e sensori di parcheggio a 360 gradi. Il prezzo di partenza per la versione base è di circa 25.000 euro, sicuramente interessante e sorprendente.