Jeep ha proceduto a una semplificazione dell'offerta di equipaggiamenti nei vari livelli di allestimento. Ecco tutte le novità.
Jeep ha aperto gli ordini per il model year 2024 della Avenger. La compatta americana ha espanso la gamma di motorizzazioni disponibili e ha introdotto nuovi optional, tra cui il tetto panoramico Open-Air Sky Roof. In concomitanza, è stata rivista la composizione delle dotazioni fornite dai diversi livelli di allestimento con l'obiettivo di ottimizzare l'offerta commerciale. Vediamo tutto:
La versione Longitude, l'entry-level, presenta cerchi in lega da 16 pollici, proiettori full Led, maniglie delle porte in tinta con la carrozzeria, piastre sottoscocca grigie, sedili in tessuto, sistema di infotainment da 10,25 pollici e strumentazione digitale con schermo da 7 pollici. Tra gli assistenti alla guida, sono inclusi il cruise control, la frenata d'emergenza automatica, il riconoscimento dei segnali stradali, il lane-keep assist, il driver attention assist, l'hill descent control, il Selec-Terrain e i sensori di parcheggio posteriori, oltre al freno di stazionamento elettrico. La versione Longitude è dotata anche della box telematica con servizi connessi. Per quanto riguarda le versioni elettriche, è inclusa di serie anche la climatizzazione automatica monozona, l'accesso keyless e il cavo di ricarica a tre modalità.
Il modello Altitude si distingue per i cerchi in lega da 17 pollici, le piastre sotto-scocca color argento, i sedili foderati in tessuto e vinile, il volante rivestito in pelle sintetica e gli inserti specifici per gli interni. La strumentazione include un display digitale da 10,25 pollici e tra gli Adas è previsto il cruise control adattivo.
La versione Summit, al livello superiore, presenta cerchi in lega da 18 pollici, fari e luci di coda full Led, luce ambiente multicolore e specchio retrovisore elettrocromico frameless. A livello tecnologico, offre accesso keyless con sensori di prossimità, caricatore wireless per smartphone, monitoraggio degli angoli ciechi, telecamera posteriore con visuale a 180 gradi e drone view, sensori di parcheggio completi e abbaglianti automatici. Gli specchietti sono elettrici e dispone di portellone con apertura hands-free. Per quanto riguarda la guida assistita, le versioni elettriche e ibride offrono il livello 2.
La novità in casa Avenger è la versione e-Hybrid con sistema a 48V, equipaggiata con un motore turbo-benzina a tre cilindri da 1.2 litri da 100 CV e 205 Nm di coppia, abbinato a due unità elettriche e al cambio a doppia frizione a 6 rapporti. La prima unità funge da generatore d'energia e motorino d'avviamento, mentre la seconda è integrata nel cambio a doppia frizione a sei rapporti e offre una potenza di 21 kW (29 CV).
Questa configurazione consente alla Avenger ibrida di muoversi senza l'ausilio del motore a tre cilindri durante le manovre e a velocità basse (fino a 30 km/h), coprendo una distanza massima di un chilometro. L'unità elettrica assiste inoltre il motore termico nelle fasi di accelerazione, migliorando la fluidità della guida. Con l'introduzione dell'ibrido, la gamma si estende a tre opzioni di motorizzazioni, che includono il motore benzina 1.2 turbo da 100 CV senza elettrificazione (disponibile solo nelle varianti Longitude e Altitude) e l'opzione elettrica con powertrain 2WD da 156 CV della Avenger Bev. Per quanto riguarda configurazioni e prezzi, il quadro è il seguente: