Come e di quanto aumentano gli stipendi dei metalmeccanici 2024 tra rinnovo Ccnl, taglio del cuneo fiscale aumentato e nuova Irpef
Di quanto aumentano gli stipendi nel 2024 per i dipendenti metalmeccanici ufficialmente? Si preparano a cambiare gli stipendi dei lavoratori dipendenti assunti con contratto metalmeccanico nel 2024 e per diversi motivi, dal rinnovo contrattuale del Ccnl a conferma del taglio del cuneo fiscale aumentato per tutto il 2024 a nuove aliquote Irpef di tassazione sui redditi.
A scadenza del Ccnl il prossimo 30 giugno bisognerà procedere alla definizione di ulteriore rinnovo con relativi aumenti retributivi minimi. Intanto, nell’accordo di rinnovo del 5 febbraio 2021 erano stati stabiliti, nel dettaglio, aumenti sugli stipendi minimi di 112 euro per il quinto livello e di 100 euro per il terzo livello.
Gli aumenti sono stati spalmati su diverse annualità, per 25 euro a giugno 2021 e giugno 2022, 27 euro a giugno 2023 e 35 euro a giugno 2024. Stando a tali aumenti, a giugno 2023 la retribuzione dei lavoratori metalmeccanici cresce a 124,27 euro per il livello C3, ora si attendono ulteriori novità per il prossimo rinnovo 2024.
Gli stipendi dei metalmeccanici aumentano nel 2024 certamente per effetto di taglio del cuneo fiscale aumentato per tutto il 2024 e nuove aliquote Irpef al via. Partendo dal taglio del cuneo fiscale, fissato al 7% per redditi fino a 25mila euro lordi annui, per stipendi mensili fino a 1.923 euro, e al 6% per redditi tra 25mila e 35mila euro lordi annui, per stipendi mensili fino a 2.692 euro, si tratta di una misura che contribuirà ad aumentare ancora gli stipendi di lavoratori con Ccnl metalmeccanici chi ha redditi fino a 35mila euro, per cui per chi percepisce stipendi mensili dai 2.700 euro lordi in su, non ci sarà alcun nuovo aumento di stipendi nel 2024.
Per effetto del taglio del cuneo fiscale aumentato fino al 7% per tutto il 2024, gli stipendi dei metalmeccanici con importi mensili tra 700 e 2.692 euro aumenteranno tra circa 50 euro e 161 euro circa al mese.
A contribuire ad aumentare ancora gli stipendi 2024 dei dipendenti con Ccnl metalmeccanici anche la prima revisione Irpef che scatterà dal primo gennaio 2024. Il governo Meloni ha, infatti, accorpato i primi due scaglioni di redditi, quello con aliquota al 23% per redditi fino a 15mila euro e quello con aliquota al 25% per reddito tra 15.001 e 28mila euro, riunendoli sotto l’aliquota del 23% che sarà, dunque, applicata su redditi fino a 28mila euro, riducendo così le tasse da pagare per chi ha redditi tra 15mila e 28mila euro, con contestuali aumenti.
Ciò significa che i dipendenti metalmeccanici che hanno uno stipendio tra 1.150 euro e 2.150 euro circa al mese risparmieranno centinaia di euro all’anno, a cui si aggiungono gli aumenti previsti anche dal taglio del cuneo fiscale confermato per il 2024.
Anche nel caso della revisione Irpef, i relativi aumenti derivanti non interesseranno tutti, perché la riduzione del pagamento delle tasse interesserà solo la fascia reddituale fino a 28mila euro, mentre restano confermate le altre aliquote Irpef di tassazione sui redditi più alti, del 35% per redditi tra 28.001 e 50mila euro e del 43% per redditi oltre i 50mila euro.