Perché Peugeot 3008 non lascerà delusi
La nuova 3008 si distinguerà per un'evoluzione dello stile Peugeot, riconoscibile in particolare dai suoi tre artigli a Led sotto i fari e dalle linee scolpite.
Il conto alla rovescia per la Peugeot 3008 2022-2023 è iniziato. In fabbrica, la prima carrozzeria in bianco è stata prodotta all'inizio di settembre. Secondo le informazioni che circolano, avrà un nuovo i-cockpit che sarà caratterizzato da un ampio pannello digitale.
All'inizio di novembre ha annunciato l'imminente introduzione di una ibrida ricaricabile da 180 CV di accumulo, per democratizzare il genere, che finora ha offerto solo motori potenti da 225 e 300 CV. Per quanto riguarda lo stile, la Peugeot 3008 si ispirerà a quello della berlina compatta Peugeot 308 di terza generazione arrivata sul mercato nel 2021. Facciamo il punto della situazione:
All'interno, il suv francese punterà sulla sua qualità percepita e soprattutto su un nuovo i-cockpit. Con l'addio al contatore digitale e allo schermo centrale individuale, la plancia ospiterà un grande pannello orizzontale e un nuovo sistema multimediale.
Sotto la scocca, questa terza generazione nasconderà la nuova piattaforma eVMP, ribattezzata STLA Medium, una versione rielaborata di EMP2. Questo sviluppo è stato reso necessario dal passaggio dal 3008 all'elettrico. La catena di trazione 400 V sarà composta dal nuovo motore Emotors M2 (Nidec/PSA) e dalla batteria ACC (Total/PSA/Daimler).
La gamma dell'e-3008 sarà disponibile con uno - 170 e 200 CV - o due motori per circa 300 CV. L'autonomia sarebbe rispettivamente di circa 550 e 500 chilometri per la versione più potente, mentre la capacità della batteria dovrebbe variare da circa 70 a 87 kWh.
Come la 408, Peugeot 3008 2022-2023 ignorerà il diesel a favore dell'ibrido. All'entry level, subentrerà il nuovo motore 1.2 PureTech (EB2 Generation 3) da 136 CV, il cui ciclo Miller suggerisce una riduzione dei consumi.
Un motore che sarà inaugurato dal modello attuale all'inizio del 2023. Tanto più che questo tre cilindri sarà necessariamente disponibile in versione mild hybrid 48 V grazie a una macchina elettrica da 21 kW integrata nel nuovo cambio automatico e-DCT sviluppato da Punch Powertrain. Equipaggerà anche il nuovo sistema ibrido ricaricabile (180 e 200 CV) con una macchina elettrica Emotors M1 da 90 kW.
Sarà accoppiato con una nuova versione di 1.6 PureTech mentre l'autonomia 100% elettrica aumenterà grazie a una batteria di circa 20 kWh. Peugeot anticipa il nuovo standard Euro 6.E, il cui ciclo di omologazione sarà meno favorevole per gli ibridi plug-in dal 2025. Per quanto riguarda il prezzo, la nuova Peugeot 3008 dovrebbe partire da circa 40.000 euro in versione Allure con il 1.2 PureTech mild hybrid 48 V.