Suv top di gamma Skoda Kodiaq
La gamma di Skoda Kodiaq 2022-2023 si compone di quattro allestimenti: Active, Ambition, Style, Laurin & Klement, a cui si aggiungono una versione Business, una Sportline e la RS.
Skoda Kodiaq ha segnato l'ingresso del marchio nel mercato dei suv. Apprezzato per le sue doti di comfort e abitabilità, ha riscosso negli anni un innegabile successo fino a diventare il terzo best seller nella gamma del produttore ceco. Questo forse l'investimento minimo che è stato fatto per questo restyling, con un semplice rimodellamento del frontale come elemento più appariscente.
Così il grande suv riceve una calandra più marcata con barre verticali che ricordano lo stile dell'Enyaq e proiettori più sottili che possono ospitare luci Matrix Led in versione base con 2 x 12 pixel. Il paraurti anteriore rielaborato lascia passare un rivolo d'aria attraverso le nuove ruote più aerodinamiche a vantaggio della resistenza. Vediamo allora i dettagli:
Com'è il suv top di gamma Skoda Kodiaq 2022-2023
Skoda Kodiaq 2022-2023: opinioni e prezzo competitivo
La gamma di Skoda Kodiaq 2022-2023 si compone di quattro allestimenti classici: Active, Ambition, Style, Laurin & Klement, a cui si aggiungono una versione Business, una Sportline e la RS, legata al suo unico potente motore a benzina. Nella parte posteriore sono stati rivisti lo scudo e le luci Led con indicatori dinamici incorporati. La versione Scout scompare dalla gamma, lasciando alle altre finiture alcuni dei suoi attributi visivi più tipici del 4 x 4.
Per quanto riguarda l'abitacolo, l'insistenza dei rappresentanti del marchio su piccoli dettagli come le cuciture sul rivestimento del cruscotto e delle portiere antivento tradiscono un quasi status quo. Il solo cambiamento nella scheda tecnica riguardala versione RS, il cui biturbo TDI è stato sostituito da un 2.0 TSI da 245 CV a trazione integrale.
Di serie la nuova Skoda Kodiaq 2022-2023 propone autoradio, climatizzatore, fari Led, frenata di emergenza, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, bluetooth, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab.
Per quanto riguarda la guidabilità del nuovo Skoda Kodiaq 2022-2023, se il TDI rimane un po' rumoroso a bassa velocità, non distilla vibrazioni e mostra una grande morbidezza, in perfetta armonia con la sua reattiva trasmissione DSG e le sue sospensioni particolarmente morbide. Il comfort è quindi la priorità numero uno di questa vettura orientata alla famiglia, che centra il bersaglio giusto.
Occorre solo abituarsi alle dimensioni generose - 4,70 m di lunghezza e 1,88 m di larghezza -, non facili da stimare, e alla visibilità ostacolata da un massiccio montante anteriore e da un ampio specchietto retrovisore. La coppia di 360 Nm spinge senza difficoltà i quasi 1.700 kg del grande suv. Si consiglia comunque di tenere il piede leggero in fase di ripartenza in uscita di curva per evitare che l'avantreno perda un po' di aderenza e scivoli, anche sull'asciutto.
Tra i principali optional segnaliamo vernice metallizzata, cerchi in lega, interni pregiati, fari adattativi, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, sedili regolabili elettrici. Il tutto viene proposto a un prezzo di ingresso di circa 30.000 euro.