Nuove Hyundai i10, i20, i30 2023, differenze e prezzi delle 3 interessanti nuove auto da 14mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove Hyundai i10, i20, i30 2023, differ

Hyundai i20 è una compatta caratterizzata da un'agilità notevole e da elevate capacità di tenuta in curva, fornendo una guida precisa e stabile senza affaticare il conducente.

Se c'è un aspetto interessante di Hyundai è la varietà di modelli nella gamma. Non solo, ma le differenti vetture sono spesso oggetto di restyling e aggiornamenti così da renderle sempre competitive e in linea con le aspettative del mercato. Come dimostrato dalle più recenti versioni di:

  • Hyundai i10
  • Hyundai i20
  • Hyundai i30

Hyundai i10

Hyundai i10 è una spaziosa city car. La leva del cambio presenta un'elevata manovrabilità mentre la frizione è caratterizzata da una morbidezza notevole durante la pressione. Il veicolo è dotato di una configurazione di serie completa, offrendo tutte le opzioni standard richieste dal mercato automobilistico. L'abitacolo e il bagagliaio della vettura sono stati progettati per garantire un'ampia capacità di spazio, al fine di fornire un'esperienza di guida comoda e spaziosa ai passeggeri e una buona capacità di carico del bagagliaio. Il costo iniziale è di 14.000 euro.

Hyundai i10 non presenta cordicelle di sollevamento della cappelliera del bagagliaio e maniglie nel soffitto per i posti posteriori, rendendo difficile l'apertura e la chiusura del vano di carico. L'offerta di motorizzazioni è limitata, con una gamma di opzioni ristretta. La rumorosità del motore a tre cilindri da 1.0 litri non è adeguatamente controllata, il che può generare un rumore eccessivo durante la guida.

Hyundai i20

Hyundai i20 è una compatta caratterizzata da un'agilità notevole e da elevate capacità di tenuta in curva, fornendo una guida precisa e stabile senza affaticare il conducente. Il sistema di controllo presenta comandi intuitivi che contribuiscono a una facile gestione delle funzionalità del veicolo. Il display touchscreen da 10,3 pollici del sistema di infotainment della vettura è reattivo e offre una vasta gamma di opzioni personalizzabili, garantendo un'esperienza di guida personalizzata e interattiva. Il motore turbo a tre cilindri da 1.0 litri della Hyundai i20 è caratterizzato da una progressione vigorosa e immediata, offrendo una potenza notevole e una guida fluida e silenziosa, senza vibrazioni. Da 18.000 euro.

La versione mild hybrid della Hyundai i20 presenta un bagagliaio ridotto di 90 litri rispetto alla controparte non ibrida a causa della presenza della batteria di trazione montata sotto il piano di carico. La tecnologia ibrida garantisce un'efficienza notevole durante la guida. Il cruise control adattivo è evoluto e offre un controllo preciso della velocità è disponibile solo per le versioni i20 equipaggiate con cambio robotizzato a doppia frizione. Il cruscotto digitale da 10,3 pollici della Hyundai i20 è leggibile e offre un'ampia visualizzazione delle informazioni di guida. La personalizzazione delle impostazioni è limitata alla porzione centrale del display, con opzioni di configurazione limitate.

Hyundai i30

Hyundai i30 è una berlina che offre una notevole ampiezza e comfort, garantendo un'esperienza di guida confortevole e accogliente anche per i passeggeri posteriori, fino a tre persone. Durante i viaggi, anche di lunga durata si distingue per una guida poco stancante, grazie alla presenza di sistemi di filtraggio dei rumori aerodinamici, delle irregolarità della strada e del motore. Hyundai i30 presenta un'elevata manovrabilità, garantendo una guida sicura e affidabile, generando una sensazione di sicurezza e controllo del veicolo fin dalle prime fasi di guida. Servono almeno 42.000 euro.

La posizione della vettura, con un'altezza di 74 centimetri dal suolo, potrebbe risultare un ostacolo per il carico di oggetti nel bagagliaio, costringendo il guidatore a sollevare gli oggetti più del necessario per riporli nella zona posteriore del veicolo. La visibilità posteriore della Hyundai i30 è limitata a causa della forma del lunotto e dei montanti posteriori che risultano molto ampi, rendendo necessaria una maggiore attenzione durante le manovre di retromarcia e il parcheggio.