Il suv urbano Lexus LBX 2022-2023 sarebbe basato sulla stessa piattaforma TNGA-B della Toyota Yaris Cross e ne potrebbe riprendere anche il motore.
Il mercato dei suv urbani è in piena espansione, anche nella nicchia dell'alta qualità e del lusso. Lexus sta seguendo questa strada, come dimostrato da deposito di un nome che potrebbe indicare la sua volontà di proporre un modello per arricchire la gamma UX.
In particolare, si tratta del futuro LBX che dovrebbe essere basato sulla stessa piattaforma tecnica del suv Yaris Cross di Toyota. Già, perché a volte basta poco per mettere in subbuglio il mondo dell'automotive.
Un semplice nome depositato presso le autorità competenti e scatta la curiosità per l'arrivo di un nuovo modello. Il caso che ci interessa oggi riguarda quindi Toyota e la sua controllata di fascia alta Lexus, di cui vogliamo approfondire i particolari:
Il modello Lexus potrebbe tuttavia mostrare prestazioni leggermente superiori segnando il suo posizionamento premium. L'idea di una Lexus per le città non è nuova, come testimoniato nel 2015 dalla concept car cittadina LF-SA. Facendo riferimento alla terminologia utilizzata dall'etichetta di fascia alta, la lettera X designa un suv. Tuttavia, LBX non sembra adattarsi al resto dei nomi commerciali di Lexus, che sono generalmente basati su due lettere, a cui si aggiungono numeri per definire il motore.
Nonostante una silhouette molto vicina a quella della Yaris Cross, il piccolo suv Lexus sarebbe immediatamente riconoscibile per la sua grande griglia a forma di incudine ripresa dai modelli più grandi dell'azienda.
Anche le luci anteriori più sottili rispetto al suv Toyota, che incorporano la nitida firma luminosa Lexus, contribuirebbero a questa differenziazione. La distinzione potrebbe essere ancora più evidente nell'abitacolo se Lexus optasse per una finitura al livello delle sue auto più esclusive. Materiali, colori e dettagli estetici darebbero alla vettura un'atmosfera molto più opulenta che a bordo della Yaris Cross. Il tutto verrà proposto a un prezzo decisamente interessante, tra 30 e 35.000 euro.
A sua volta, lo stile della Yaris Cross riprende chiaramente i codici del suo fratello maggiore, il Rav4: passaruota quadrati, montante posteriore prominente e design distintivo. Toyota voleva mostrare una certa robustezza, e ci è riuscita. Alle linee tese delle fiancate, la parte anteriore risponde con forme più morbide che ricordano quelle della Mirai.
Se la base tecnica (TNGA-B) è identica a quella della quarta Yaris del nome, la Yaris Cross, mostra dimensioni superiori per raggiungere i 4,18 m di lunghezza, 1,77 m di larghezza e 1,56 di altezza. Il cruscotto della Toyota Yaris Cross è identico a quello della Toyota Yaris.