Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Si rinnova la Lexus UX, uno dei Suv più venduti in Europa. Ecco come cambia e migliora

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come si rinnova Lexus UX 2024

Ogni versione della Lexus UX 2024 ora dispone di un sistema ibrido che sviluppa un totale di 199 CV: tanti i miglioramenti.

Lexus UX, disponibile sia in versione due ruote motrici che 4x4, è stata oggetto di un aggiornamento a livello tecnico, vantando ora una potenza aumentata a 199 CV rispetto ai precedenti 184 CV. Nonostante le modifiche sotto il cofano, il design elegante e slanciato di questa crossover giapponese, lunga 450 cm e disponibile sia in versione full hybrid che elettrica, rimane invariato.

Le novità estetiche sono in realtà limitate: spicca il nuovo colore Sonic Copper e l'opzione di un tetto a contrasto nero che si estende fino a parte del montante posteriore, una caratteristica esclusiva delle versioni F-Design e F-Sport. Approfondiamo in questo articolo:

  • Come si rinnova Lexus UX 2024
  • Lexus UX, tanti miglioramenti per il nuovo suv

Come si rinnova Lexus UX 2024

Lexus UX 2024 ha beneficiato di miglioramenti nel suo comparto motoristico. Ogni versione della UX ora dispone di un sistema ibrido che sviluppa un totale di 199 CV. Potenziato il motore elettrico anteriore, che passa a 113 CV, con un incremento di quattro cavalli. Per i modelli 4x4, come quello testato, si evidenzia un notevole salto di prestazioni con l'unità elettrica posteriore che scala da 7 a 41 CV.

Anche la batteria ha subito una trasformazione, passando da una tecnologia al nichel metallo-idruro a una più moderna agli ioni di litio, che offre meno di 1 kWh di capacità e opera a una tensione di 222 volt, rispetto ai 216 volt precedenti. Il motore a benzina rimane il consolidato 2 litri a 4 cilindri da 152 CV.

Agli interni, Lexus UX sfoggia finiture di alta qualità, sebbene alcuni dettagli meno visibili possano sembrare di minore fattura. Il cruscotto e le parti maggiormente a contatto con l'utente sono realizzati in materiali morbidi e piacevoli al tatto, arricchiti da inserti in ecopelle con cuciture a vista.

L'abitacolo si presenta raccolto, con un'atmosfera quasi da berlina, e i sedili ben definiti sono separati da un tunnel centrale ingombrante, specialmente per gli individui più alti. Una novità arriva dal cruscotto digitale, ora da 12,3 pollici, una sostanziale evoluzione rispetto ai precedenti 7 o 8 pollici, che offre maggiori possibilità di personalizzazione, sebbene richieda un periodo di adattamento per modificare la grafica.

Il pannello centrale mantiene un display touch da 12,3 pollici, orientato verso il guidatore per una migliore visibilità e minor distrazione durante la guida. La consolle include comandi intuitivi per la gestione del clima, due porte USB tipo C sia anteriori che posteriori, e una piastra per la ricarica wireless dello smartphone.

Lexus UX, tanti miglioramenti per il nuovo suv

Lexus UX si distingue per la sua agilità e la capacità di migliorare il tempo dello 0-100 km/h a 7,9 secondi, quasi un secondo più veloce rispetto al modello precedente. La guida è caratterizzata da grande fluidità, grazie agli ammortizzatori a controllo elettronico, inclusi di serie nel modello F Sport, che assorbono efficacemente le asperità della strada.

La visibilità presenta alcune criticità, causate dai montanti del tetto e dallo specchietto sinistro che generano zone cieche. Ma i sensori e le telecamere a 360 gradi facilitano le manovre.

La necessità di rallentare in città favorisce la ricarica della batteria, permettendo di coprire distanze apprezzabili in modalità completamente elettrica e silenziosa, influenzando positivamente i consumi. L'abitacolo ben insonorizzato minimizza il rumore del motore a benzina, soprattutto quando si accelera intensamente.

Per quanto riguarda la sicurezza, Lexus UX è equipaggiata con tecnologie avanzate come la frenata automatica d'emergenza, il cruise control adattativo, il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento di corsia, il monitoraggio della stanchezza del guidatore e i sensori di parcheggio. A questi si aggiunge la chiave digitale, disponibile nelle versioni F Sport e Luxury, che attraverso un'app permette di sbloccare e avviare l'auto direttamente dallo smartphone.

I prezzi della UX partono da 43.500 euro per il modello Urban a due ruote motrici, fino a 58.000 euro per la versione Luxury 4WD più accessoriata. La variante elettrica offre un'autonomia di circa 450 km e si declina in due allestimenti, con prezzi che partono da 58.000 euro per la versione Urban e arrivano a 66.000 euro per il modello Luxury.

Leggi anche