Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Lexus LBX, prezzi e scheda tecnica ufficiale 2024 (motori, versioni, consumi, interni, dimensioni)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Lexus LBX 2024

Tutte le versioni della Lexus LBX 2024 sono ricche di dotazioni, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza.

Lexus LBX è la più compatta proposta della casa automobilistica giapponese ed è il primo modello progettato specificamente per il mercato europeo, con un coinvolgimento diretto della filiale europea nel processo di progettazione. Con una lunghezza di soli 419 cm, introduce anche un nuovo linguaggio stilistico più sobrio che sarà adottato sulle prossime vetture del marchio.

Sebbene il marchio di lusso della Toyota sia stato storicamente di nicchia nel nostro mercato, con meno di 39.000 unità vendute nell'intera Unione europea nel 2022, questo modello punta a quasi raddoppiare le immatricolazioni. Scopriamo insieme:

  • La scheda tecnica della Lexus LBX
  • Lexus LBX 2024: dettagli che fanno la differenza

La scheda tecnica della Lexus LBX

Lexus LBX (dimensioni pari a 4,19 x 1,83 x 1,55 metri) si basa sulla meccanica della Toyota Yaris Cross, con un sistema ibrido aggiornato che eroga 136 CV combinati. Il consumo medio è di 22,7 chilometri per litro, secondo lo standard di misurazione Wltp. Questa non è una semplice trasposizione estetica: il passo è stato allungato di alcuni centimetri, così come la carreggiata, mentre l'abitacolo presenta differenze sostanziali rispetto alla Yaris Cross.

Le versioni disponibili dopo l'esaurimento degli esemplari della serie di lancio Original Edition sono quattro: Elegant ed Emotion, a un prezzo rispettivamente di 38.000 e 39.500 euro, sono le più accessibili. Sebbene abbiano una dotazione simile, la prima si distingue per dettagli più eleganti, mentre la seconda offre un'impronta più sportiva. Le versioni Relax e Cool, al prezzo di 41.000 e 42.500 euro rispettivamente, mantengono questa distinzione, ma offrono dotazioni di lusso, tra cui sedili regolabili elettricamente, luci d'ambiente con 64 tinte, volante riscaldato, fari a matrice Led, fendinebbia e rivestimenti di qualità superiore.

Tutte le versioni sono ricche di dotazioni, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza: la guida semiautonoma, il monitoraggio dell'angolo cieco e molte altre funzioni sono di serie già dalla versione di base.

L'attenzione ai dettagli per gli esterni è evidente anche nelle maniglie interne ed esterne con sblocco elettronico, mentre gli interni presentano finiture di qualità, con rivestimenti morbidi sulla plancia e sui pannelli delle porte. Componenti come volante e luci sono ripresi dalle Lexus di categoria superiore, confermando il lusso presente anche in questi particolari.

Alcune criticità emergono: lo spazio a bordo è discreto, specialmente nel retro dell'abitacolo, dove l'accesso può essere limitato e lo spazio per le gambe è ridotto. Il sistema multimediale con display da 9,8 pollici è di serie su tutte le versioni, ma offre un numero limitato di funzioni e non permette di visualizzarne due contemporaneamente sulla stessa schermata. Mentre Apple CarPlay funziona senza fili, Android Auto richiede l'utilizzo di un cavo.

I comandi al volante, sebbene siano fisici e pochi, hanno una doppia funzione, rendendoli meno intuitivi da utilizzare. L'head-up display, disponibile solo nella versione Cool in Italia, sarà incluso in un pacchetto opzionale con telecamere a 360° e sistema audio hi-fi Mark Levinson, ordinabile a partire da gennaio 2024.

Lexus LBX 2024: dettagli che fanno la differenza

Le sospensioni della Lexus LBX sono tarate per una guida ferma ma confortevole. Anche se alcune rivali come la Jeep Avenger sono in grado di assorbire meglio le irregolarità della strada, i comandi della LBX sono ben tarati, con risposte lineari e un peso appropriato, soprattutto per quanto riguarda lo sterzo. Anche il pedale del freno è ben modulabile, senza essere troppo morbido, mentre gli aiuti alla guida, come il cruise control adattativo, sono ben calibrati e non invadenti, migliorando la sicurezza senza infastidire il conducente.

La garanzia della Lexus LBX copre 3 anni o 100.000 km, estendibili a 5 anni per le componenti elettriche. Eseguendo i tagliandi annuali o ogni 15.000 km presso la rete ufficiale, la garanzia può essere estesa fino a 10 anni o 250.000 km. Un programma in via di attivazione permetterà ai clienti di personalizzare la propria vettura attraverso un configuratore online, consentendo la scelta di dettagli come il colore delle cinture di sicurezza e delle cuciture dei rivestimenti.

Pur trattandosi di un marchio di lusso, Lexus LBX, indipendentemente dall'allestimento scelto, offre un convincente rapporto tra qualità e costi, con inclusi nel prezzo persino gli optional come la vernice metallizzata. La vettura è acquistabili con incentivi fino a 2.000 euro, incrementati da un bonus di 4.000 euro per il ritiro di un usato. I possessori di una Lexus preesistente nella famiglia beneficiano di uno sconto aggiuntivo di 1.000 euro, portando il prezzo di partenza da 38.000 a 31.000 euro.