Recensioni a confronto Opel Crossland X
Opel Crossland X 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello
Si tratta di un suv compatto, certo, ma non per questo manca lo spazio. Rispetto ad altri modelli che si collocano sul medesimo segmento di mercato, questa auto riesce a proporre interni ariosi e ampi.
E anche piuttosto flessibili, considerando la capacità del divano di scorrere in avanti fino a 15 centimetri permettendo così al bagagliaio di guadagnare spazio aggiuntivo.
Questa è solo una delle tante carte a disposizione della casa automobilistica nel segmento dei suv, a dimostrazione dell'attenzione e della convinzione degli spazi commerciali di manovra. Disponibile sia con un motore a benzina da 1,2 litri e sia con un diesel 1.6, la gamma di potenze punta a soddisfare budget diversi.
Le opinioni sulla guida di Opel Crossland X sono sostanzialmente positive perché sono apprezzate la maneggevolezza così come la capacità di muoversi negli spazi più stretti. La critica condivisa riguarda piuttosto qualche rumore di troppo, da ricondurre anche al rollio delle gomme sulla strada non è attutito a dovere.
Gli acquirenti possono quindi scegliere tra un motore benzina da 1,2 litri entry-level, due unità turbocompresse e un paio di diesel. Come emerge da commenti e opinioni su Opel Crossland X è pensato soprattutto per i privati e di conseguenza è ragionevole pensare che siano proprio i motori a benzina turbo a vendere bene, seguiti a ruota dai più parsimoniosi diesel.
Secondo il magazine AlVolante, questo suv è valido in città grazie alle dimensioni contenute e con i motori turbo è anche vivace. Le varianti entry-level utilizzano un cambio manuale a cinque marce mentre il turbo benzina e la gamma diesel diesel possono fare riferimento a sei marce.
La valutazione globale di questo modello è positivo anche perché la casa automobilistica ha compiuto evidenti passi in avanti per rendere il suv moderno e competitivo con particolare cura agli interni e alla motorizzazione, in linea con le esigenze di un mercato sempre più attento.
Come in tutte le auto Opel, anche nel caso di questo suv, un'attenzione supplementare è stata assegnata al comparto tecnologico e innovativo.
Ecco allora che, qualunque sia la variante scelta e l'allestimento preferito, Opel Crossland X 2021 ospita sempre autoradio, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab.
Non sfugge quindi la presenza di dettagli di valore sui versanti della sicurezza e del comfort per tutti i passeggeri a bordo e per lo sesso conducente.
Il passo in più è quindi rappresentato dagli optional, come cerchi in lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, antifurto.
E ci sono naturalmente i costi a cui prestare attenzione perché il giudizio finale non può non tenere conto anche di questo aspetto.
Ecco dunque la spesa richiesta per Opel Crossland X 2021 è tra 18.000 euro (1.2) a 25.100 euro (1.2 Turbo S&S Ultimate), per quella diesel tra 22.000 euro (1.5 Diesel S&S Advance) a 27.600 euro (1.5 Diesel S&S Ultimate AT6).