Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Vengono riconosciuti gli arretrati dell'assegno di inclusione? La risposta ufficiale INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
arretrati assegno inclusione

Quali sono i primi chiarimenti Inps sul pagamento di assegno di inclusione e relativi eventuali arretrati: ecco quando ci saranno i pagamenti

Vengono riconosciuti gli arretrati dell'assegno di inclusione? L’assegno di inclusione ha ufficialmente sostituito dal primo gennaio 2024 il reddito di cittadinanza per persone con disabilità o fragili, nuclei familiari con minorenni, over 60 o persone disabili e invalidi e prevede un’integrazione al reddito  fino a 6mila euro l’anno  moltiplicato per la scala di equivalenza sulla base dei componenti, con importo minimo pari a 480 euro e una integrazione  per l'affitto  fino a un massimo di 3360 euro annui o pari a 1800 euro per nuclei composti da over 67 o con disabili gravi o non autosufficienti

Il contributo viene erogato con la Carta di inclusione elettronica e permetterà di fare prelievi ed effettuare un solo bonifico per l'affitto.

  • Riconoscimento degli arretrati dell’assegno di inclusione con domanda presentata a febbraio chiarimenti dall’Inps
  • Vengono riconosciuti gli arretrati dell’assegno di inclusione per domande presentate da febbraio o no

Riconoscimento degli arretrati dell’assegno di inclusione con domanda presentata a febbraio chiarimenti dall’Inps

Secondo quanto chiarito dall’Inps, con un messaggio del 3 gennaio (n.25), per le domande presentate entro il 7 gennaio 2024, con Patto di attivazione digitale (PAD) sottoscritto entro la stessa data e con esito positivo dell’istruttoria, i pagamenti vengono disposti dal 26 gennaio 2024, mentre chi presenta la domanda per avere l’assegno di inclusione entro il 31 gennaio, riceve il pagamento del dovuto importo di assegno di inclusione per il mese di febbraio il 27 del mese ma comprensivo anche della mensilità di gennaio. Ciò significa che per l’assegno di inclusione vengono riconosciuti gli arretrati.

Vengono riconosciuti gli arretrati dell’assegno di inclusione per domande presentate da febbraio o no

Per le domande presentate da febbraio e nei mesi successivi, l’Inps ha precisato che il primo pagamento sarà disposto dal giorno 15 del mese successivo a quello di sottoscrizione del patto di attivazione digitale, mentre i successivi pagamenti avverranno il giorno 27 di ogni mese di competenza.

Resta ancora da capire se pur per i pagamenti dell'assegno di inclusione che saranno disposti dal mese di marzo, saranno erogate le mensilità precedenti e da quando, o se saranno erogati i pagamenti solo relativi ai mesi di competenza.

Precisiamo che la domanda per avere l’assegno di inclusione può essere sempre presentata sul sito Inps, tramite Spid, CNE o CIE, o rivolgendosi a Caf e Patronati e per fare domanda all'Inps dell'assegno di inclusione 2024 bisogna iscriversi sul portale SIISL e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale del nucleo familiare e l’Inps verificherà il possesso dei requisiti del richiedente. 


 

Leggi anche
Puoi Approfondire