Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Si delineano le caratteristiche della nuova Opel Crossland 2024 in uscita entro fine anno

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Opel Crossland 2024

La prossima iterazione della Opel Crossland subirà modifiche sia nell'aspetto esterno sia nell'allestimento interno: le novità attese.

Opel Crossland è uno dei modelli di rilievo prodotti dalla casa automobilistica tedesca e si inserisce in uno dei segmenti più concorrenziali del mercato, ossia quello dei suv compatti, caratterizzato da una vasta gamma di concorrenti.

La prossima generazione, attualmente nelle fasi conclusive dei test di sviluppo, prevede un aumento delle dimensioni, passando dagli attuali 421 cm a circa 430 cm. Vediamo tutto:

  • Opel Crossland 2024, indizi sempre più chiari
  • Altri dettagli sulla Opel Crossland 2024

Opel Crossland 2024, indizi sempre più chiari

La prossima iterazione della Opel Crossland subirà modifiche sia nell'aspetto esterno sia nell'allestimento interno. La vettura sarà strettamente correlata alla nuova Citroen C3 Aircross, con cui condividerà volumetrie e design della carrozzeria.

Saranno presenti delle differenze, specialmente nella parte anteriore, dove la Crossland sarà caratterizzata dalla presenza della distintiva placca nera (Opel Vizor) che incorpora fari e emblema. Come la controparte francese, potrà offrire due piccoli posti estraibili dal bagagliaio, portando il totale a sette posti. Il passo, presumibilmente generoso in proporzione alla lunghezza (circa 267 cm), contribuirà a garantire ampi spazi nell'abitacolo.

Per quanto riguarda la meccanica, la nuova generazione del suv compatto tedesco abbandonerà la vecchia piattaforma Psa per adottare la diffusa architettura Cmp, con la variante elettrica (e-Cmp) che darà origine alla Crossland-e, come mostrato nelle nostre esclusive rappresentazioni grafiche.

Si prevede quindi una gamma sdoppiata, che offrirà in alternativa alla propulsione elettrica, probabilmente solo un'opzione a benzina: in particolare, il tre cilindri 1.2 Puretech elettrificato con tecnologia mild hybrid a 48 volt, un powertrain da 136 CV precedentemente introdotto da Peugeot nelle gamme di 3008 e 5008.

In altre parole, il gruppo Stellantis seguirà una strategia simile a quella già implementata sulla Jeep Avenger: offrendo varianti a motore endotermico su mercati specifici per ridurre il prezzo di accesso al listino. La variante elettrica occuperà la posizione di punta della gamma, presumibilmente adottando la batteria standard da 54 kWh del gruppo, alimentando un motore elettrico da 156 CV.

Altri dettagli sulla Opel Crossland 2024

La prima Opel Crossland ha ereditato il ruolo della Meriva con un nuovo design, meno eccentrico e tecnicamente orientato "alla francese", poiché il pianale era fornito dalla Psa nell'ambito di una collaborazione con la General Motors, all'epoca proprietaria del marchio Opel.

La seconda generazione, sviluppata durante l'era Stellantis, avrà un'identità completamente diversa. In arrivo nel 2024, si orienterà verso la categoria dei suv, presentando un look più sportivo, dimensioni in aumento (per garantire una convivenza pacifica con la Mokka) e un carattere più deciso. Avrà anche un'opzione elettrica.

Rimane da capire se questa evoluzione della B-Suv tedesca comporterà benefici anche in termini di abitabilità e capacità di carico del bagagliaio. Opel Crossland è sempre stata spaziosa in rapporto alle sue dimensioni, con un divano posteriore frazionato che consente di regolare le sedute di 15 cm, conferendole versatilità.

Nella prospettiva della nuova generazione, ci si aspetta che mantenga questa filosofia, ma con un abitacolo più moderno e minimalista. Si prevede un rinnovamento dell'architettura della plancia e dell'ecosistema multimediale, che includerà una nuova strumentazione digitale e un touchscreen dell'infotainment più ampio.

Leggi anche