La nuova generazione della Hyundai i20 si distingue per uno stile distintivo e offre miglioramenti in termini di maneggevolezza, grazie alla precisione dello sterzo e del cambio.
Hyundai i20, auto sudcoreana a cinque porte di segmento B, è stata sottoposta a un restyling per la fase di metà carriera. Durante questa fase, il marchio ha apportato modifiche estetiche al design e introdotte nuove caratteristiche avanzate di sicurezza.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, non ha introdotto modifiche nella proposta già disponibile. Ma è previsto un successivo aggiornamento per la versione sportiva i20 N, mentre le versioni mild hybrid rimangono confermate senza modifiche. Di seguito sono riportate tutte le novità.
Tra le caratteristiche di pregio, spiccano l'ampia dotazione, tra cui un cruscotto digitale con ottima leggibilità ma limitate opzioni di personalizzazione, un sistema multimediale di qualità con schermo da 10,3 pollici e gli ultimi sistemi avanzati di assistenza alla guida. Alcuni di questi, come il cruise control adattativo, sono disponibili solo nelle versioni equipaggiate con cambio robotizzato a doppia frizione.
Le finiture sono state valutate positivamente e l'abitabilità dell'auto è soddisfacente. Per quanto riguarda il bagagliaio, la versione con motore 1.2 a quattro cilindri offre un'ampia capacità di carico mentre nelle versioni con motore 1.0 turbo a tre cilindri la capacità si riduce di 90 litri. Questo è dovuto al fatto che l'intero doppio fondo è occupato dalla batteria agli ioni di litio del sistema mild hybrid: durante le decelerazioni, un'unità elettrica trasforma il movimento delle ruote in energia elettrica che viene immagazzinata nella batteria a 48 volt e durante le accelerazioni contribuisce a far girare l'albero motore.
La versione equipaggiata con il motore 1.0 T-GDi, nonostante abbia un bagagliaio leggermente più piccolo, offre un funzionamento silenzioso, vibrazioni contenute e una spinta adeguata. Il cambio manuale, nonostante sia a comando elettroattuato ovvero non azionato direttamente dal pedale della frizione, ma da un motore elettrico, si comporta in modo naturale e reattivo. Questa configurazione consente all'elettronica di aprire automaticamente la frizione durante il rilascio, per sfruttare al meglio la forza di trascinamento e ridurre i consumi. Già nella versione di base, la i20 offre una dotazione piuttosto completa.
Hyundai i20 si distingue per la sua agilità e offre prestazioni di tenuta di strada elevate in curva, garantendo un'esperienza di guida piacevole senza affaticare il conducente. Il sistema multimediale, dotato di uno schermo reattivo da 10,3 pollici, offre una ricca gamma di funzioni, ampie possibilità di personalizzazione e un'interfaccia intuitiva.
Il motore 1.0 turbo della i20 offre una progressione vigorosa e pronta, assicurando una buona spinta. Grazie a un'ottima messa a punto, il motore presenta vibrazioni ridotte e un funzionamento silenzioso. La Hyundai i20 è disponibile a partire da 19.000 euro.
Il bagagliaio delle versioni mild hybrid della Hyundai i20 registra una riduzione di 90 litri rispetto alle versioni non ibride a causa della presenza della batteria di trazione posizionata sotto il piano di carico. Il sistema di cruise control adattivo è stato migliorato, tuttavia è disponibile esclusivamente nelle versioni della i20 equipaggiate con cambio robotizzato a doppia frizione.
Il cruscotto digitale della i20 è un ampio display da 10,3 pollici che offre una facile leggibilità. La sua configurazione è limitata, consentendo solo una personalizzazione minima, focalizzata principalmente nella piccola porzione centrale.