Crossover con più problemi e guasti
In base ai risultati degli studi, emerge che la maggior parte dei veicoli nuovi non presenta difetti significativi nei primi anni di vita. Ma la situazione peggiora nel tempo.
Il TÜV Sud è un'organizzazione indipendente specializzata nella certificazione, ispezione e collaudo di veicoli, con una vasta rete di officine distribuite sul territorio tedesco. Si occupare della revisione periodica dei veicoli, come stabilito dalla normativa tedesca, che prevede la prima revisione entro tre anni dall'immatricolazione del veicolo e successivamente ogni due anni. Durante le ispezioni raccoglie dati dettagliati relativi ai veicoli in esame.
Successivamente, sulla base di tali informazioni, elabora un rapporto annuale che fornisce una classifica delle auto con maggiori problemi e guasti, inclusi i crossover, nonché una lista dei difetti più comuni riscontrati durante le ispezioni. Lo studio viene reso disponibile per l'acquisto presso i centri di assistenza TÜV Sud, ma alcuni estratti sono pubblicati sul sito web dell'organizzazione. Vediamo i dettagli:
Ricordando che si tratta di uno studio indipendente e che i risultati sono soggetti a continue variazioni, nella classifica delle auto con maggior tasso di difettosità fino a 3 anni, la Dacia Duster si posiziona con un tasso di difettosità dell'11.1%. In pratica, ogni 100 unità di Dacia Duster sottoposte a revisione, 11,1 hanno presentato difetti. Fino a 5 anni, la Ford S-Max si colloca al primo posto tra i crossover con un tasso di difettosità del 9.9%. Fino a 11 anni, invece, si segnalano la Hyundai Tucson con un tasso di difettosità del 34.0% e la Nissan Qashqai con un tasso di difettosità del 32.9%.
La ricerca condotta dall'Adac presenta una tabella statistica molto precisa sulle frequenze di guasto per i vari modelli di auto valutati, ordinati in modo alfabetico e suddivisi per le rispettive classi di veicoli. La valutazione della frequenza di rottura segue uno schema cromatico che va dal verde scuro (indicante una bassa frequenza di guasti) al rosso (indicante una frequenza di guasti molto alta).
Ribadendo le stesse premesse precedente ovvero che si tratta di un'analisi che, per sua natura, è provvisoria, dalla ricerca è emerso che i modelli di crossover che presentano il maggior numero di guasti sono stati Ford S-Max e Peugeot 308 del 2012. Per quanto riguarda il 2019, la valutazione dell'Adac ha evidenziato un bollino rosso per i modelli di Toyota C-HR, indicando una maggiore incidenza di guasti che hanno richiesto interventi di riparazione.
Analizziamo ora i difetti più frequentemente riscontrati durante le revisioni periodiche dei veicoli. Dopo la prima revisione, i problemi maggiormente rilevati riguardano i fari anteriori: l'1,6% dei veicoli presenta oscuramento dei fari, mentre l'1,3% ha problemi di regolazione dell'altezza del fascio luminoso. Questi problemi si riscontrano anche nella seconda revisione, ma con frequenza maggiore: il 2,7% dei veicoli presenta fari oscurati, mentre l'1,8% ha problemi di altro tipo.
Anche nella terza revisione, il difetto più comune rimangono i fari oscurati, con una percentuale del 4,1%, seguiti dai problemi di illuminazione posteriore, riscontrati in 3,2 veicoli su 100. Nella quarta revisione, il 5,5% dei veicoli presenta problemi di oscuramento dei fari e il 5,3% di illuminazione posteriore, ma nella quinta revisione il problema più frequente diventa l'illuminazione posteriore, riscontrata in 7,9 veicoli su 100, mentre il 7,1% presenta oscuramento dei fari anteriori.