Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Renault Captur restyling 2024, come sono gli interni? Spazio, tecnologia, qualità e comodità le parole chiave

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault Captur restyling 2024

Nel restyling 2024 di Renault Captur si distingue un equilibrio tra superfici al tatto gradevoli e materiali di qualità superiore.

Nel 2024, Renault Captur si è trasformata, presentando un restyling che, al primo impatto visivo. Al di là delle modifiche estetiche, ci sono aggiornamenti che riguardano la funzionalità e l'interazione tra l'utente e il veicolo, specialmente evidenti nell'ambiente interno.

Esaminiamo con maggiore dettaglio gli interni della Renault Captur 2024 per scoprire le novità che definiscono la sua evoluzione:

  • Alla scoperta degli interni di Renault Captur restyling 2024
  • Renault Captur restyling 2024: c'è spazio anche per la tecnologia

Alla scoperta degli interni di Renault Captur restyling 2024

Nel restyling 2024 di Renault Captur si distingue un equilibrio tra superfici al tatto gradevoli e materiali di qualità superiore, affiancati da elementi in plastica più funzionali. L'assetto interno, pur essendo familiare, è valorizzato dall'introduzione dell'avanzato sistema OpenR Link con integrazione Google, evidenziato da un imponente display touchscreen verticale da 10,4 pollici al centro della consolle.

Analizzando in dettaglio, la plancia presenta una linea fluida che collega l'area del guidatore a quella del passeggero, elevandosi verso il volante, rivestito in materiale soft-touch, dominato da colori scuri e linee pulite. Il volante conserva una disposizione intuitiva dei comandi, con i controlli Adas a sinistra e i comandi del sistema di infotainment a destra, valorizzati da un'impugnatura ergonomica con dettagli in rilievo.

La consolle passeggero si arricchisce di un vano portaoggetti ampio e ben congegnato, insieme a bocchette di areazione efficaci. Ma è il display centrale il fulcro dell'abitacolo, facilitato da pulsanti tattili per la regolazione del clima, evitando la navigazione attraverso sottomenu virtuali.

Nella parte inferiore troviamo un hub con porte USB C e una presa da 12V, affiancati da un pratico vano e controlli ergonomici per la trasmissione, seguiti da portabicchieri e un bracciolo regolabile. Un tratto distintivo di Renault è l'adozione di rivestimenti privi di derivati animali, riflettendo un impegno etico e ambientale, con l'obiettivo di ridurre l'impatto carbonico entro il 2025.

Gli interni si caratterizzano per l'uso di materiali morbidi e sedili confortevoli in tessuti di alta qualità, contrapposti da elementi strutturali più duri e dettagli luminosi sugli interni porta. Opzionalmente è disponibile un tetto panoramico in vetro. Per chi sceglie la versione Esprit Alpine, sono previsti tocchi esclusivi come simboli tricolore sui sedili, il logo distintivo e cuciture decorative a contrasto.

Renault Captur restyling 2024: c'è spazio anche per la tecnologia

Il rinnovamento principale della Renault Captur 2024 è il sistema OpenR Link integrato con Google, un'innovazione per le vetture del segmento B, grazie all'integrazione di Android Automotive OS versione 12. Il display centrale da 10,4 pollici, con una risoluzione di 960x1280 pixel, centralizza il controllo delle funzionalità interne del veicolo, offrendo accesso a applicazioni come Waze, Amazon Music e Vivaldi, tra le altre.

Aspetto fondamentale è la predisposizione del veicolo di ricevere aggiornamenti software over the air, che grazie alla nuova architettura elettronica interna, consente potenziali aggiornamenti futuri per sistemi come gli Adas o le modalità di guida.

Il restyling della Renault Captur offre anche la possibilità di connettività attraverso Android Auto e Apple CarPlay, sia via cavo che wireless, offrendo flessibilità per chi preferisce non utilizzare il sistema operativo integrato, a seconda della configurazione scelta.

L'interno mantiene un'ampia spaziosità, con 221 mm di spazio per le ginocchia, reso possibile dall'innovativo sedile posteriore scorrevole di 16 cm, che permette di ottimizzare lo spazio per i passeggeri o per il bagagliaio. La vettura dispone di vari compartimenti portaoggetti che sommano 24,7 litri, inclusi un cassetto di 7 litri e, a seconda della variante, tasche integrate negli schienali dei sedili anteriori.

La capacità massima del bagagliaio è di 616 litri quando il sedile posteriore è spostato completamente in avanti. Questo volume si applica alle versioni mild hybrid, mentre la variante full hybrid offre uno spazio di 484/438 litri.

Leggi anche