Hyundai Inster, con il suo design innovativo da city car con assetto rialzato, è destinata a catturare l'attenzione degli automobilisti.
Il Busan International Mobility Show 2024 ha visto il debutto mondiale della Hyundai Inster, il nuovo crossover 100% elettrico della casa automobilistica coreana. Questo veicolo ultra compatto e tecnologicamente avanzato è progettato per competere con i principali rivali sulle affollate strade delle città europee.
Hyundai Inster, con il suo design innovativo da city car con assetto rialzato, è destinata a catturare l'attenzione degli automobilisti attenti alla sostenibilità e alla mobilità urbana. Il lancio ufficiale in Corea è previsto per l'estate, con l'arrivo nei mercati europei poco dopo. Questo nuovo modello elettrico di Hyundai si inserisce in un segmento in rapida crescita. Vediamo i dettagli:
Per la personalizzazione, la Inster offre diverse opzioni di ruote: copricerchi da 15 pollici, cerchi in lega da 15 pollici o da 17 pollici. Nonostante le dimensioni compatte, il passo di quasi 2,6 metri garantisce un'abitabilità paragonabile a quella di un'auto di segmento B. Il bagagliaio, pur con i sedili posteriori in uso, offre una capacità che varia da 280 a 351 litri, mentre abbattendo i sedili posteriori si raggiunge quasi 1.060 litri, rendendolo versatile per diverse esigenze di carico.
L'interno della Hyundai Inster è progettato per massimizzare il comfort e la tecnologia. La strumentazione digitale è visualizzata su un display da 10,25 pollici, mentre al centro della plancia si trova un altro schermo da 10,25 pollici per il sistema di infotainment. Tra le dotazioni spiccano il sistema di ricarica wireless per smartphone e l'illuminazione ambientale a 64 colori, elementi che contribuiscono a un'esperienza di guida moderna.
Hyundai Inster si presenta con due varianti, ciascuna con specifiche tecniche ben delineate per soddisfare diverse esigenze di mobilità elettrica.
La versione base è equipaggiata con un motore da 71,1 kW (97 CV) e una coppia di 147 Nm, alimentato da una batteria da 42 kWh, che offre un'autonomia di oltre 300 km. Le prestazioni di questa versione includono una velocità massima di 140 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,7 secondi.
La versione di punta del modello offre un motore più potente da 84,5 kW (115 CV) con la stessa coppia di 147 Nm, e una batteria più grande da 49 kWh, che estende l'autonomia fino a 355 km. Questa versione raggiunge una velocità massima di 150 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi.
Entrambe le varianti della Inster supportano la ricarica rapida. Utilizzando una colonnina a corrente continua da 120 kW, la batteria può essere ricaricata dal 10% all'80% in soli 30 minuti, rendendo il veicolo pratico anche per viaggi più lunghi.
Sebbene i prezzi per il mercato italiano non siano ancora stati ufficialmente comunicati, si prevede che il listino di partenza sarà intorno ai 25.000 euro.