Tempi di attesa reali e aggiornati auto per singola marca e cosa si può fare se non arriva

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tempi di attesa reali e aggiornati auto

Nuova auto, tempi di attesa reali

Chi intende acquistare un'auto nuova prima dell'estate potrebbe essere già in ritardo. I produttori, di fronte a numerose crisi, devono rallentare la produzione.

In generale, quasi nessun marchio fissa un tempo di consegna specifico quando si ordina un'auto nuova. Troppe incognite entrano nell'equazione. Le case automobilistiche dipendono da molti fornitori che a loro volta devono far fronte a carenze. L'inerzia di far ripartire l'intera filiera a un ritmo normale richiederà ancora del tempo. Per quanto tempo la situazione continuerà a sconvolgere così tanto il nuovo mercato interno?

La guerra in corso, il lento declino del Covid e il potere d'acquisto degli italiani non semplificheranno le cose. Con tali ritardi e prezzi in costante aumento, meglio rivolgersi all'usato? Oppure di aspettare fino al 2023 e mantenere l'auto il più a lungo possibile? Vediamo dunque:

  • Nuova auto, quali sono i tempi di attesa reali

  • Cosa fare se l'auto comprata non arriva

Nuova auto, quali sono i tempi di attesa reali

Chi intende acquistare un'auto nuova prima dell'estate potrebbe essere già in ritardo. I produttori, di fronte a numerose crisi, devono rallentare la produzione. Risultato, le concessionarie sono a volte vuote di nuove auto e sarà necessario attendere molto tempo per alcuni modelli.

Il mercato automobilistico è sempre in crisi. Quella dei semiconduttori, del conflitto in corso e, soprattutto, quella dei portafogli degli italiani, che sempre più rinunciano a cambiare auto. Conseguenze, le linee di produzione sono ferme, mancano veicoli nuovi e si vendono molto meno. Quindi, per poter ancora acquistare nuovi, a quali marchi rivolgersi? Quali sono i tempi di consegna in concessionaria?

Citroen consegna gran parte della gamma entro fine giugno. Ford indica tempi consegna auto da 3 a 7 mesi. Abarth consegna entro il primo semestre 2022. Fiat consegna entro il primo semestre 2022. Honda consegna a un mese dall'ordine. Bmw indica non meno di cinque mesi. Nissan fino a poche settimane. Opel indica 2-3 mesi di attesi. Volvo indica il mese di luglio. Mazda consegna entro luglio. Skoda consegna entro agosto. Dacia consegna entro agosto. Mini consegna a giugno. Renault indica 6 mesi. Kia indica 4 mesi.

Cosa fare se l'auto comprata non arriva

L'anno scorso abbiamo assistito a un mercato in due fasi con un primo semestre e un secondo molto dinamici, colpiti da una tendenza al ribasso in termini di registrazioni ma senza ordini. La domanda c'è, mancano i veicoli.

E quindi, cosa fare? Più che mai in questo mese di 2022 il consiglio è innanzitutto quello di anticipare l'acquisto di un'auto. Se si ha in programma un acquisto a fine anno, non aspettare oltre, andare subito in concessionaria.

È anche importante negoziare il valore di permuta del veicolo attuale, che si continuerà a utilizzare a volte per un anno o più prima della consegna di quello nuovo. Cambiare approccio è importante. Ad esempio, inizia chiedendo rapidamente cosa è disponibile, prima di fare la scelta. Quindi, rivedere i criteri per quanto riguarda le opzioni, o anche il colore esterno e interno.

Per chi non ha paura di percorrere qualche chilometro, non esitare a sondare il mercato estero. L'auto preferita potrebbe essere in stock da qualche parte in una concessionaria francese o tedesca.