Crociera, video nave in maremoto mai visto. E navi più belle nuove. E un giorno gratis in crociera

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Crociera, video nave in maremoto mai vis

crociera gratis un giorno come fare

Un giorno gratis in crociera: come partecipare all’evento, quando si terrà e cosa sarà proposto ai fortunati partecipanti

Un excursus a 360 gradi sulle navi da crociera e le crociere nel mondo. Con gratis un giorno in crociera, una nuova iniziativa molto interessante al via e poi le navi appena fatte pù belle e moderne nuove e le navi del futuro come saranno fatte. E poi un incredibile filmato di una nave in un maremoto e ancora le nuove rotte.

Si entra nella stagione delle crociere, che, poi, in realtà dura tutto l'anno. Ma questa volta sorattutto del meditteraneo. Ed, ecco dunque, che si può provare una crociera per n giorno e conoscere alcune delle navi più belle. Ma non solo, è il momento in cui vengono inaugurate le nuove rotte e sprattutto le nuove navi prendono davvero il largo

Crociera gratis, un giorno. Come fare

Andare in crociera gratis? Sarà possibile con la Crown Princess della compagnia crocieristica Princess Cruises, una delle navi più grandi della flotta di Princess Cruises e può ospitare fino a 3080 passeggeri. La compagnia ha, infatti, deciso di 'offrire' un giorno gratis a bordo tutti coloro che volessero provare l'esperienza di un 'viaggetto' in nave. La possibilità di fare una crociera gratis per un giorno sarà data in occasione dell’evento #TuttiaBordo che permetterà ai 25 più fortunati di visitare tutte le zone della nave, pranzare nei ristoranti di bordo e trascorrere una giornata con ospiti d’eccezione tra cui giornalisti, cruise blogger, esperti di crociere. Per partecipare all’evento basta registrarsi sul sito di Dreamlines e i 25 che avranno l’opportunità il prossimo 9 giugno di trascorrere una giornata bodo della Crown Princess saranno i primi 25 in ordine di iscrizione.  

Al via Costa Smeralda

Il varo di una nave rappresenta sempre una notizia importante per un’azienda. È come la nascita di un nuovo figlio. Il 3 novembre 2019 sarà Costa Crociere a festeggiare con il battesimo della nuova ammiraglia che si terrà nel porto di Savona: la costa Smeralda. Data non casuale visto che coinciderà con la venticinquesima edizione dei protagonisti del mare, l'evento annuale dedicato alle agenzie di viaggi. Il 20 ottobre l’ammiraglia, costruita nei cantieri finlandesi Meyer di Turku, farà la sua prima traversata da Amburgo a Savona dove poi ci sarà l’inaugurazione ufficiale.

Come ha avuto modo di spiegare la stessa compagnia di navigazione la Costa Smeralda sarà un concentrato di comfort, tecnologia e all’avanguardia anche dal punto di vista del rispetto dell’ambiente. Per la prima volta, infatti, una nave da crociera sarà alimentata da gas naturale liquefatto (lng), il combustibile fossile più pulito al mondo. La nave vuole essere anche un tributo all’Italia ed il nome, proprio per questo motivo, non può essere casuale visto che rimanda chiaramente a una delle zone più belle della costa sarda. I ponti e le aree pubbliche, inoltre, sono state battezzate con nomi che riportano ad alcune tra le piazze e le località più celebri e belle d’Italia. Seguendo questa impostazione l’anima della nave sarà il Colosseo, uno spazio dislocato su tre ponti, dedicato agli spettacoli. Piazza di Spagna sarà invece una grande scalinata affacciata a poppa, su tre ponti. Un'altra piazza, a prua della nave, sarà Trastevere. Per le persone a bordo sarà possibile visitare anche un vero museo.

E Msc Poesia

La nuovissima Msc Poesia, nave da crociera in grado di ospitare fino a 3.500 passeggeri, è approdata al terminal crociere di Porto Corsini con immenso stupore di tutti coloro che hanno potuto ammirarla. Si tratta della nave più grande che quest'anno arriva a Ravenna e che, appena all'interno, permette ai clienti di immergersi in un mondo quasi favoloso.

Ad accoglierli, infatti, splendide cascate scenografiche alla reception e il giardino Zen, ma basta fare un lungo giro a bordo per scoprire autentiche bellezze, come il centro benessere Msc Aurea Spa, l’elegante Sushi Bar giapponese, campi da basket, da tennis, shuffleboard, minigolf e palestra all'avanguardia completano la grande offerte di questa nave gigante dei mari.

Non mancano, ovviamente, piscine e confortevoli vasche idromassaggio, e aree in cui i più piccoli e gli adolescenti possono divertirsi e trascorrere il loro tempo a bordo, dalle esclusive aree gioco Stone Age e Dinosaur, ad una discoteca esclusiva. Delicato, elegante e per tutti anche il cibo offerto a bordo della Msc Poesia: per soddisfare ogni genere di palato, infatti, anche quello più esigente, sulla Msc Poesia è possibile gustare specialità di tutto il mondo, sempre preparati con ingredienti di prima scelta e qualità, sempre con una preferenza orientata alla cucina mediterranea e italiana.

Senza dimenticare MSC Seaview

L’attesa è ormai prossima alla fine. L’appuntamento, infatti, è stato fissato per il 2 giugno. E il parterre sarà di quelli prestigiosi visto che gli inviti per questo battesimo così particolare sono arrivati ai vertici del panorama istituzionale italiano e a diversi personaggi di spicco del mondo dello spettacolo. Mancano appena cento giorni alla presentazione, con tutti gli onori del caso, della MSC Seaview, la smartship di MSC che salperà dal porto di Civitavecchia.

Si tratta di una nave che garantirà gli standard tecnologici più elevati della marina commerciale non solo italiana. Si parte, per esempio, dal ventaglio, vasto ed eterogeneo, dei servizi offerti a bordo di questa nave. Cucina, intrattenimento affidato a professionisti di respiro internazionale, design, tecnologia solo per citarne alcuni.

MSC Seaview sarà impegnata per tutta l’estate tra Genova, Napoli e Messina, porti di imbarco di un itinerario settimanale nel Mediterraneo occidentale con tappe a La Valletta, Barcellona e Marsiglia. Al termine della stagione estiva la nuova futuristica nave si sposterà in Sud America per offrire crociere verso i luoghi più affascinanti del Brasile.

E ancora la Msc Seaside

Il settore delle crociere cresce a vista d'occhio in Italia perché, oltre all'aumento del numero di turisti che scelgono questa formula per trascorrere le loro vacanze, ci sono gli stessi armatori che rinnova il parco navi da crociera. Adesso è il turno di Msc con Seaside. Molto semplicemente siamo davanti alla più grande nave mai costruita in Italia. A occuparsi della sua realizzazione è stato il cantiere navale italiano Fincantieri per conto del gruppo crocieristico guidato da Gianluigi Aponte. Ispirato agli appartamenti di Miami che si affacciano sul mare, presenta caratteristiche di design distintive e innovative rispetto a quanto adesso esistenti. Due passerelle in vetro e un Ponte dei sospiri a 40 metri di altezza offrono una costante vista sull'oceano. Un pontile sul lungomare ruota attorno allo scafo mentre gli ascensori panoramici collegano i vari ponti esterni.

Quella che è pronta a solcare i mari, al termine di questo periodo di presentazione, è una nave all'avanguardia. Impossibile elencare tutte le opportunità. Basti ricordare la pista da bowling regolamentare, il cinema XD, la più lunga zip line sul mare, l'aqua park interattivo con cinque scivoli acquatici. Msc for Me è il programma di innovazione digitale che utilizza la più recente tecnologia all'avanguardia per connettere i crocieristi alle attività che più preferiscono, sia in mare che a terra. Dal punto di vista tecnico, Msc Seaside ha una stazza lorda di 154.000 tonnellate e una capacità di 5.179 passeggeri. La nave offre cabine modulari capaci di ospitare gruppi e famiglie fino a un massimo di dieci persone, suite angolari con vista sul mare, cabine dotate di terrazze private che affacciano sul pontile e lussuose suite con vasca idromassaggio esterna.

Oltre all'intrattenimento per bambini, che dura tutto il giorno, e sei aree dedicate ai bambini e ai ragazzi di tutte le età, gli ospiti possono anche prendere parte al Doremi Family Cinema e a un nuovo buzzer game. Ma è l'intero sistema delle relazione che sta cambiando, come dimostrato dal rinnovo dell'accordo tra l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e il Mediterranean Shipping Company nei porti del Mare Adriatico meridionale.

E la regina dei amri del divertimento Symphony of the Seas

L'hanno già battezzata la città galleggiante votata al divertimento. E in effetti non può che rinviare a pensieri di svago e rilassatezza l'immagine della Symphony of the Seas, nuova nave da crociera della compagnia Royal Caribbean. Un solo dato è sufficiente per inquadrarla al meglio: è la nave da crociera più grande del mondo. Consegnata dal cantiere navale Stx France di Saint Nazaire è lunga 362 metri, larga 66, alta 72 e con una stazza lorda di 230.000 tonnellate. Numeri da record, come quelli relativi alla sua capacità: 6.680 passeggeri e 2.200 membri di equipaggio per un totale di 2.759 cabine. E ancora, tanto per dirle tutte ed esseri sicuri di non aver dimenticato nulla, 18 ponti e 24 ascensori.

C'è allora sufficiente spazio per divertirsi a più non posso sia che la vacanza è in famiglia (tra le tante attività la Zip Line, il mini golf, il simulatore di surf Flow Rider, la parete d'arrampicata e i tanti scivoli, acquatici) e sia in coppia. Il programma delle partenze è già definito e le prossime tappe sono imminenti: si va dalla prima crociera in assoluto della Symphony of the Seas (il 27 marzo tra Barcellona e Malaga) a quella di 5 giorni tra Barcellona, Civitavecchia e Napoli del 31 marzo. Ecco poi quella lunga dell'8 aprile che raggiunge una dopo l'altro Barcellona, Palma di Maiorca, Marsiglia, La Spezia, Civitavecchia e Napoli. Per poi andare all'altra parte del mondo, a Miami e nei Caraibi.

Symphony of the Seas è la quarta gemella di classe Oasis di una famiglia evidentemente di successo. A farla da padrone a bordo è l'innovazione. Basti pensare al Bionic Bar, gestito da barman-robot. Tra le novità da segnalare i tre scivoli multipiano, l'Ultimate Abyss lo scivolo più alto su una nave da crociera con i suoi 45 metri di altezza dal livello del mare, il Rock Climbing walls con cui scalare una parete di arrampicata a bordo di una nave, il Voom cioè il più veloce collegamento a Internet sul mare.

Un capitolo a parte va necessariamente riservato alla ristorazione per la semplice ragione che si tratta di un aspetto a cui gli italiani, per tradizione e per palato fine, prestano sempre molta attenzione. Ebbene, sulla Symphony of the Seas oltre alle 20 linee di cucina dei ristoranti gratuiti per gli ospiti, divisi nei sette quartieri, trovano spazio ristoranti tematici e di specialità a pagamento, come Hooked seafood. Collocato nel solarium, nella parte anteriore della nave, offre la vista sul mare aperto. Si tratta del primo ristorante in stile New England della compagnia statunitense: serve pesce fresco ed è dotato di un banco sul quale gustare le ostriche.

E' un settore sempre più in fermento quello delle navi da crociere, per delle vacanze che di solito sono davvero sempre vacanze da sogni. Nell'ultimo periodo sono successi alcuni fatti particolari, ma la bellezza rimane davvero totale. E ora arrivano anche le navi da cociere del futuro.

Destinazioni e crociere nuove

Si può parlare di svolta per Msc Crociere? La risposta è senza dubbio affermativa perché per la prima volta la compagnia sbarca in Giappone. La decisione di varcare anche un nuovo confine prende le mosse dalla chiara intenzione di espandersi anche in Oriente e il Paese del Sol Levante rappresenta il fiore all'occhiello o comunque la meta più ambiziosa. L'appuntamento con il taglio del nastro è a maggio con la prima crociera in Giappone, a bordo della Msc Splendida. Ma non si tratta dell'unica tappa nel profondo est perché la Msc Lirica è pronta a raggiungere gli Emirati Arabi, a novembre alla scoperta di mete come Dubai ed Abu Dhabi oltre che Paesi come Qatar, Oman e Bahrain, effettuando per la prima volta crociere in India.

Entrando allora più nel dettaglio della nuova proposta di Msc Crociere, la Splendida navigherà tra Giappone, Cina e Russia e nel Paese del Sol Levante raggiungerà destinazioni come Yokohama, Osaka, Sasebo, Maizuru e Kyoto. Più precisamente, Yokohama è la seconda città del Giappone per numero di abitanti; Osaka è una città portuale ed è il polo commerciale dell'isola di Honshu; Sasebo è famosa per i panorami sulle oltre 200 isole Kujukushima; Maizuru è il punto di partenza per raggiungere la città di Kyoto. Tutte le novità ovvero i programmi e le nuove destinazioni Msc sono stati illustrati in occasione dell'appuntamento annuale con Bit, la Borsa internazionale del turismo di Milano.

Tra l'altro, a bordo della Msc Splendida è presente Msc Yacht Club per gli ospiti più esigenti in cerca di esclusività e un maggior livello di riservatezza. A chiudere il cerchio delle nuove proposte, la Msc Seaview arricchisce l'offerta nel Mediterraneo, la gemella Msc Seaside è pronta a partire ogni settimana da Miami, Msc Meraviglia fa il suo debutto in Nord Europa. Vale la pena ricordare come la Msc Seaview sia adesso in fase costruzione presso Fincantieri e ha già dato appuntamento nella giornata del 2 giugno per la cerimonia di inaugurazione nel porto italiano di Civitavecchia. Come ci tengono a far sapere dalle parti di Msc, è stata concepita per vivere al massimo gli spazi esterni.

Le navi del futuro

Nuova giovinezza per il turismo da crociera che sta cercando di lasciarsi alle spalle il periodo buio dei tanti fatti di cronaca di segno negativo. E lo fa anche grazie all'innovazione delle compagnie ovvero alla realizzazione di navi sempre più tecnologiche. E si rimane anche a bocca aperta per via delle soluzioni immaginati per sorprendere i passeggeri e aumentare il tasso di benessere. Le navi sempre più grandi, quasi sempre equipaggiate con passerelle sospese per ammirare mari e oceani da una posizione privilegiata. Le cabine inoltre sono più confortevoli, proprio come le camere di un hotel di lusso e perfino con balconi privati. E che dire della presenza di cinema 3D Imax, ristoranti a cinque stelle gestiti o comunque sponsorizzati da chef stellati, centri benessere e teatri?
Il plus è rappresentato dalla creazione di aree tematiche interne esclusive, con cabine extra lusso, bar e piscine. E se c'è un aspetto a cui i costruttori hanno prestato maggiore attenzione è quella della sostenibilità ambientale grazie alle soluzioni proposte dalle nuove tecnologie. Ecco allora il sistema Safe return to port, tecnologie di risparmio energetico per rispettare le normative ambientali e sistemi di lavaggio di gas di scarico. Alcune navi di crociera sono perfino dotate di un assistente virtuale a disposizione di ogni passeggero. La tendenza delle nuove crociere è chiara: le attività sono sempre più personalizzate per rispondere alle esigenze di ciascun passeggero. E il bello è che la maggior parte di queste innovazioni sono già disponibili sui nuovi modelli delle compagnie di navigazione mentre altre vedranno la luce nel corso dell'anno.

Un sogno, ma qualche volta un incubo...

.....qualche volta si possono trasformare in un incubo, anche se rimane una delle vacanze più belle di sempre per la maggior parte delle persone.

Per i passeggeri a bordo quella che doveva essere una tranquilla vacanza a bordo di una nave da crociera, si è presto trasformata in un’esperienza tremenda. Un viaggio che rischiava di trasformarsi in tragedia. Colpa di una tempesta che ha messo a dura prova tutti, lo scafo, l’equipaggio ed ovviamente i passeggeri. Una nave da crociera, un vero e proprio villaggio galleggiante con i suoi quattromila passeggeri ad affollarne i ponti, è stata costretta ad attraversare una tempesta che imperversava sull’oceano rendendolo praticamente insolcabile. Una tempesta diretta conseguenza dell’ondata di maltempo che ha colpito gli Stati Uniti di recente e che, tra neve, freddo e ghiaccio, ha gettato nel panico mezzo Paese.

L’equipaggio della nave da crociera, accusato, a cose fatte, dai passeggeri di non aver fornito le necessarie informazioni mentre le onde sfondavano i vetri e la situazione sembrava precipitare, ha dovuto compiere davvero un miracolo per evitare un disastro affrontando l’oceano con grande coraggio come dimostra un video che mostra lo scenario che si è presentato davanti ai loro occhi. Onde alte più di 10 metri e condizioni di navigazione a dir poco proibitive, hanno trasformato molto presto il viaggio in un vero e proprio incubo. La nave Norwegian Breakaway proveniva dalle Bahamas, e nell’ultima notte di navigazione si è imbattuta in questa tempesta. Molti passeggeri hanno accusato malori e hanno avuto momenti di panico.

Onde giganti in diretta

Precisiamolo subito: questa volta non ci sono di mezzo incidenti e tragedie, ma i più comuni disservizi ai viaggiatori. E anche se le cronache turistiche raccontano spesso e volentieri di problemi in vacanza ovvero della trasformazione in incubo dei giorni più attesi dell'anno, le sensazioni di malessere, disagio e ira personalmente avvertiti non fanno mai un bell'effetto. L'accoppiata vacanza di Natale e crociera ai Caraibi non si è allora rivelata vincente per alcuni dei turisti che hanno scelto un modo alternativi per trascorrere le festività di fine anno. Stando infatti alle denuncia pubblica di Codici Corato, associazione a tutela dei consumatori, l'esperienza con la Costa Pacifica non si è rivelata tra le migliori, fino al punto di lamentare la ripetuta violazione degli obblighi di informazione e assistenza sia durante a crociera e sia al rientro in Italia.

Entrando allora più nello specifico dei disagi che i crocieristi avrebbero subito in occasione della loro vacanza ai Caraibi, si va dalle variazioni del programma iniziale allo smarrimento dei bagagli, dalla necessità per le famiglie a bordo della nave di riacquistare i generi di prima necessità passando per la proposizione di escursioni poco organizzate e differenti da quelle prospettate ovvero caratterizzato da lunghe file per lo sbarco e l'imbarco e guide non sempre parlanti italiano. A chiudere il cerchio delle lamentele, il rientro del volo per l'Italia sarebbe avvenuto in ritardo ritardo e perdita delle coincidenze che si è tradotta nel ritorno a casa con sette ore di ritardo. Stando alla ricostruzione dei crocieristi, per via dei bagagli non caricati in maniera tempestiva sul volo Alitalia Guadalupe-Roma, lo sbarco è avvenuto senza rispettare la tabella di marcia con conseguenti ripercussioni su tutta la catena del rientro.

Naturalmente si tratta della versione dei fatti dei crocieristi veicolata dall'associazione di consumatori e utenti Codici Corato. A oggi, non abbia traccia della replica pubblica e ufficiale da parte della compagnia di navigazione. E va da sé che occorrerebbe leggere con attenzione le condizioni della proposta di vacanza. Ma il dato certo è che un gruppo di turisti è tornato a casa scontento.

Le coincidenze hanno poi voluto che a bordo della nave ci fosse poi il responsabile di Codici Corato per cui è stato pressoché inevitabile che partisse un'azione di protesta pubblica che, stando a quanto riferito, si è sintetizzato nella richiesta di un rimborso, tra 1.000 e 2.000 euro. Non solo ha creato un gruppo WhatsApp come strumento di comunicazione e di aggiornamento, ma sta invitando i turisti della crociera a rivolgersi allo sportello di Codici Corato sia telefonicamente e sia via posta elettronica per ottenere consulenza e assistenza, anche in forma collettiva. Già, perché se le lettere di messa in mora sono già state inviate dall'associazione di consumatori, il loro legale sta minacciando la possibilità di avviare una class action.

E un ulteriore vicenda.

Una crociera ai Caraibi su una delle navi e compagnie più apprezzate al mondo come la Royal Caribbean si è trasformata in un incubo

La Independence of the Seas una delle navi ammiraglie della flotta, altamente lussuosa e super moderna, era impegnata in un giro nei caraibi, quando ci sono stati 332 di passeggeri con problemi gastrointestinali raccontati alla Cnn e ad altre testate Usa quando sono ritornati sabato a Miami. 
E' stata una esperienza orrenda, hanno dichiaratto in molti, affermando che in tanti stavano male sulla nave.

La Royal ha spiegato che u oltre 5500 passeggeri imbarcati solo poco più di 300 sono stati male, il 6% circa, e tuto si è potuto curare direttamente sulla neve con la strtuttra ospedaliera a borado e farmaci normalissimi da banco.

Non sono mancate le considerazioni e le polemiche su queste frasi rilasciate dalla soietà, in quanto molti degli ospiti hanno spiegato che erano assai di più quelli che stavano male, ma che in pochi riuscivano a raggiungere il centro medico proprio per il proprio stato di salute.
Al momento, comunque, si ricercano ancora le cause che sembrano non essere ancora state trovate.