In Lombardia, la possibilità di beneficiare di abbonamenti ATM e Trenord gratuiti o a prezzi ridotti rappresenta un concreto aiuto economico per studenti, anziani, famiglie numerose e categorie fragili. Il sistema tariffario integrato STIBM permette l'accesso a agevolazioni sul trasporto pubblico urbano e regionale, garantendo un'elevata mobilità sia all’interno di Milano che nel restante territorio lombardo. Nel 2025, la Regione riconferma diverse misure e presenta ulteriori vantaggi grazie all’aggiornamento delle tariffe e all'introduzione di nuovi strumenti digitali per la gestione degli abbonamenti.
Chi ha diritto agli abbonamenti ATM gratuiti o a prezzi ridotti
L’accesso alle agevolazioni ATM è riservato a diverse fasce della popolazione, con distinzioni sulla base di età, reddito ISEE, status occupazionale o situazione personale. Ecco le principali categorie beneficiarie e le relative condizioni economiche aggiornate al 2025:
- Bambini e ragazzi sotto i 14 anni: viaggiano gratuitamente sull’intera rete urbana ATM e sulle linee regionali Trenord aderenti al sistema STIBM, semplicemente esibendo un documento di identità.
- Studenti serali: abbonamento mensile a 11 euro, valido nelle fasce orarie serali e il sabato fino alle 20, con agevolazioni accessibili agli ATM Point.
- Giovani under 27 (o under 30 se con ISEE sotto i 28.000 euro): mensile a 22 euro, annuale a 200 euro, con requisiti specifici di età o reddito.
- Over 65: mensile standard a 32,50 euro, annuale 300 euro; sono previste ulteriori riduzioni in base alla residenza e al valore dell’ISEE (es. mensile a 22 euro, annuale a 200 euro per ISEE tra 16.000 e 28.000 euro, gratuito per ISEE sotto 16.000 euro).
- Disoccupati da almeno 24 mesi residenti a Milano con ISEE inferiore a 16.954,95 euro: abbonamento annuale agevolato a 50 euro.
- Minori in affido: abbonamento mensile a 19 euro, richiedibile solo dagli aventi titolo presso l’ATM Point Duomo.
- Famiglie con almeno tre figli a carico: annuale a 165 euro, accessibile sia ai genitori che ad affidatari amministrativi presso ATM Point.
Il sistema STIBM assicura anche
sconti per altre fasce fragili, come
persone con ISEE fino a 6.000 euro (abbonamento annuale a 50 euro) e cittadini con disabilità, che possono accedere a ulteriori riduzioni tramite il supporto regionale.
Agevolazioni e gratuità per il trasporto pubblico regionale e Trenord
Le agevolazioni Trenord sono disciplinate in modo analogo e comprendono:
- Under 14: viaggi gratuiti sia se accompagnati sia, con tessera under 14 e documento di identità, se non accompagnati.
- Over 60 donne e over 65 uomini: tariffa scontata del 20% sugli abbonamenti mensili o annuali.
- Persone con disabilità: accesso a tariffe ridotte tramite la Carta IVOL (Io Viaggio Ovunque in Lombardia), da richiedere a Regione Lombardia.
- Sconti per gruppi, scolaresche e famiglie numerose: dal secondo figlio minore di 18 anni viaggiante su abbonamento, si applica uno sconto del 20%, dal terzo figlio in poi si viaggia gratuitamente.
I titolari di abbonamento Trenord dedicato hanno diritto a utilizzare l’intera rete ferroviaria urbana di Milano e le linee Passante, senza ulteriori integrazioni tariffarie.
Sistema Tariffario Integrato STIBM Milano–Monza Brianza: zone, limiti e vantaggi
Il Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM) si estende a Milano, Monza e a numerosi comuni della città metropolitana e province limitrofe. Questo sistema garantisce la validità degli abbonamenti ATM su bus, tram, metro, linee suburbane e Trenord entro le zone tariffarie Mi1-Mi9, assicurando la possibilità di effettuare più tratte e di usare differenti vettori con un unico titolo di viaggio.
Tipo Abbonamento |
Mensile |
Annuale |
Urbano ordinario |
39 € |
330 € |
Under 27/Under 30 (ISEE <28.000€) |
22 € |
200 € |
Senior (over 65) |
32,50 € |
300 € |
Off Peak Senior (dopo 9:30) |
16 € |
170 € |
DISOCCUPATI (ISEE <16.954,95 €) |
- |
50 € |
Ogni abbonamento ha requisiti specifici, limiti geografici determinati dalla zona tariffaria scelta e differenti modalità di richiesta e ritiro tessera.
Come richiedere e gestire abbonamenti ATM e Trenord: modalità digitali e punti vendita
Nel 2025, il rilascio e la gestione degli abbonamenti ATM e Trenord sono stati ulteriormente digitalizzati:
- Tessera digitale ATM: si crea direttamente tramite l’App ATM, è gratuita e utilizzabile immediatamente per la ricarica e l’uso su smartphone.
- Tessera fisica: ha un costo di 10 euro (validità 4 anni), acquistabile su www.atm.it, ATM Point e rivendite autorizzate. È obbligatoria per abbonamenti Trenord (tessera Io Viaggio regionale).
- È possibile effettuare il pagamento degli abbonamenti online, in app, presso distributori automatici nelle stazioni metropolitana oppure in tabaccherie, edicole, cartolibrerie autorizzate; in alternativa si può associare il pagamento a carte elettroniche (bancomat, credito, smartphone) direttamente ai varchi senza necessità di registrazione.
- Ritiro tessera: disponibile presso stampanti self-service in metropolitana, ATM Point o consegna a domicilio.
- Gli abbonamenti vanno sempre attivati prima del primo utilizzo: per ATM è sufficiente acquistare e associare la tessera; per Trenord è obbligatoria l’attivazione presso distributori automatici, convalida in stazioni o biglietterie (entro 3-5 giorni dall’acquisto).
Le agevolazioni soggette a requisiti ISEE o status personale vanno richieste direttamente
presso gli ATM Point o i CAF, presentando documentazione aggiornata secondo la normativa vigente (D. Lgs. 150/2015 per i disoccupati).
“Dote Trasporti” e altri contributi regionali: vantaggi e requisiti
Fra le misure di sostegno aggiuntivo spicca nel 2025 la Dote Trasporti di Regione Lombardia, contributo rivolto a chi acquista abbonamenti mensili/annuali integrati Alta Velocità, Regionali, Suburbani con altri servizi pubblici (“Unico Rail”, “Integrato Full”, “Io Viaggio Ovunque in Lombardia (IVOL)”). Il contributo si richiede tramite SPID/CIE/CRS sulla piattaforma regionale dedicata, con scadenze fisse primaverili e autunnali.
La misura consente:
- riduzione sostanziale del costo per gli abbonati residenti in Lombardia con tratte sulla tariffa ferroviaria regionale;
- domanda online veloce, con un solo accesso per sessione e procedura trasparente di erogazione (entro 120 o 150 giorni dalla chiusura della finestra).
Per informazioni pratiche è attivo il
call center regionale (numero e dettagli nella documentazione ufficiale) e l’indirizzo mail trasporti@pec.regione.lombardia.it. Ulteriori dettagli e guide ai codici abbonamento sono disponibili negli allegati pubblicati sul sito ufficiale della Regione.
Zone tariffarie ATM e dove sono valide le agevolazioni
Con il sistema STIBM ogni abbonamento copre specifiche zone tariffarie, che determinano il perimetro di validità. L’area di Milano e dei comuni limitrofi è coperta dalle zone Mi1-Mi3, cui si aggiungono Mi4-Mi9 per spostamenti extraurbani. Per ogni zona si applicano tariffe differenziate (ad esempio mensile Mi1-Mi3: 50 euro intero, 37,50 euro agevolato under26/senior, annuale 460 euro intero, 345 euro agevolato; dati da aggiornamento aprile 2025).
Gli abbonamenti integrati ATM-Trenord permettono di spostarsi liberamente su:
- reti ATM (bus, tram, metropolitane)
- reti extraurbane NET e Trenord (passante ferroviario e linee suburbane)
- altre aziende di trasporto pubblico locale attive in bacino STIBM
Semplificazioni e nuovi contributi regionali nel 2025
Il 2025 porta importanti
novità per gli abbonamenti ATM e Trenord, a partire dall’estensione delle funzionalità della tessera digitale ATM e dal consolidamento della tessera elettronica regionale Io Viaggio. È stato inoltre prorogato il supporto della
Dote Trasporti di Regione Lombardia, un contributo economico specifico per chi acquista abbonamenti annuali integrati con i servizi ferroviari ad alta velocità e regionali. Tale misura, prevista dalla D.G.R. n. 2245/2024, consente di presentare domanda due volte l’anno tramite la piattaforma online regionale. Il sostegno si rivolge a studenti, lavoratori pendolari e famiglie, con procedure di accesso completamente digitalizzate e finestre temporali prestabilite.
Leggi anche