Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i bonus giovani 2024 che sostituiscono il bonus cultura e chi e come li possono avere

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
bonus giovani 2024

Come cambia il bonus cultura nel 2024 e quali sono le misure in vigore per i giovani: i chiarimenti

Quali sono i bonus giovani 2024 che sostituiscono il bonus cultura e chi e come li possono avere?  Il bonus cultura da 500 euro per i 18enni introdotto dal Governo Renzi è stato cancellato e sostituito quest'anno anno 2024 da due nuove misure. si tratta della Carta cultura giovani e della Carta del merito.

Quali sono i bonus giovani che sostituiscono il bonus cultura e come si possono avere

Il bonus cultura è stato sostituito quest'anno dalla Carta cultura e dalla Carta del Merito.

La prima misura prevede un contributo del valore di 500 euro da destinare ai diciottenni che provengono da famiglie con valore Isee fino a 35mila euro.

La Carta del Merito è un contributo dello stesso valore che non dipende dal reddito del nucleo familiare ma che viene assegnata agli studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti, 100 o 100 e lode, entro il compimento dei 19 anni.

La misura ha un valore di 500 euro, è nominale e viene generata in tempi molto rapidi tramite relativa piattaforma informatica. 

Accedendo all'area riservata della piattaforma riconosciuta dal MIC, Ministero della Cultura., ogni beneficiario riceve buoni spesa elettronici, con codice identificativo, associati all'acquisto di uno dei beni o servizi previsti.

La Carta del Merito 2024 permette di acquistare:

  • i biglietti per le rappresentazioni teatrali, cinematografiche e spettacoli dal vivo;
  • i libri e i prodotti dell'editoria audiovisiva;
  • i corsi di musica, i corsi di teatro, i corsi di danza e i corsi di lingua straniera.
  • gli abbonamenti a i quotidiani a periodici anche in formato digitale;
  • i biglietti per l’ingresso accesso a musei, mostre, eventi culturali, viste a monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali.
Leggi anche