Nuova tassazione molto interessante per Tfr-Tfs (anche anticipo) con delega fiscale approvata

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuova tassazione molto interessante per

Cosa e come può cambiare il Tfr-Tfs per lavoratori pubblici con nuova riforma fiscale approvata e che ora rientrerà in decreti e leggi dedicate

Qual è la nuova tassazione molto interessante per Tfr e Tfs (anche anticipo) che si sta discutendo con riforma fiscale al via ora dopo l'approvazione della legge delega? Vediamo di seguito cosa potrebbe effettivamente cambiare.

  • Le ipotesi di nuova tassazione per Tfr e Tfs con riforma fiscale 
  • Qual è la tassazione prevista per Tfr e Tfs attualmente


Le ipotesi di nuova tassazione per Tfr e Tfs con riforma fiscale 

Stando a quanto riportano le ultime notizie, sono diverse le ipotesi in discussione per la revisione della tassazione su Tfr-Tfs per dipendenti statali e che riguardano sia il calcolo delle tasse dell’importo complessivo finale del trattamento e sia per finale che per anticipo ci sono diverse ipotesi:
  • la prima è quella di detassare sia l’anticipo del Tfr-Tfs e sia la liquidazione complessiva del trattamento portandola al 15%; 
  • la seconda è quella di limitare la detassazione del Tfr-Tfs solo quando si riscuote l'intero importo complessivo e non anche per l’anticipo;
  • la terza è quella di concedere sconti sulle tasse da pagare su Tfr-Tfs solo quando si investono in fondi pensione, per incentivare il ricorso alla previdenza complementare, considerando che, come previsto dalle leggi attuali, i lavoratori dipendenti possono scegliere di lasciare il proprio Tfr in azienda ed enti e riscuotere il montante totale al momento della cessazione del rapporto di lavoro o destinarlo al fondo pensione negoziale previsto dal proprio Ccnl;
  • la quarta è una ipotesi di riduzione della tassazione su Tfr-Tfs tramite quoziente familiare, come accade in altri Paesi, o solo nel caso in cui sussistano condizioni particolari, come reddituali o composizione familiare, ecc.

Qual è la tassazione prevista per Tfr e Tfs attualmente

L’attuale tassazione applicata sul Trattamento di fine rapporto Tfr-Tfs per dipendenti pubblici prevede una base imponibile su cui determinare l’aliquota abbattuta di una quota percentuale pari al 26,04%, per cui significa che oltre un quarto del Tfr non viene tassato.
Una volta calcolata la base imponibile, viene ulteriormente ridotta di 309,87 euro per ogni anno di servizio.

Per i dipendenti pubblici è prevista un’ulteriore detassazione in base all’attesa per l’erogazione della prima tranche di Tfs, da applicare, però, solo sui primi 50mila euro.

L’aliquota si riduce, infatti, del:

  • 1,5% se il pensionato attende 12 mesi per la liquidazione del proprio Tfs;
  • 3% se l’attesa è di 24 per l’erogazione della prima rata;
  • 4,5% se l’attesa è di 36 mesi per la liquidazione della prima rata del Tfs;
  • 6% se l’attesa è di 48 mesi per ricevere le somme spettanti;
  • 7,5% se l’attesa per avere il proprio Tfs è di almeno 60 mesi.
A differenza, infatti, del Tfr erogato ai dipendenti privati, il cui tempo massimo di liquidazione totale è di 45 giorni rispetto al momento di cessazione del rapporto di lavoro, il Tfs dei lavoratori dipendenti statali ha tempi di liquidazione molto più lunghi che dipendono anche dall’importo di Trattamento da pagare.

I tempi di pagamento del Tfr-Tfs agli statali cambiano in base al motivo di cessazione del rapporto di lavoro e sono generalmente di:

  • 12 mesi per cessazione del rapporto di lavoro se raggiungimento dei requisiti, limiti di età o di servizio, per andare in pensione; 
  • 24 mesi per cessazione del rapporto di lavoro se per dimissioni volontarie.
Inoltre, in base all’importo di Tfr da liquidare, che per legge può avvenire:
  • in un’unica soluzione se l’importo è pari o inferiore a 50mila euro; 
  • in due rate annuali se l’importo è compreso tra 50mila euro e inferiore 100mila euro e se l’importo lordo complessivo è superiore a 50.000 euro e inferiore a 100.000 euro la liquidazione del Tfs avviene in due rate, la prima pari a 50.000 euro e la seconda pari all’importo residuo; 
  • in tre rate annuali, se l’importo da liquidare è pari o superiore a 100mila euro.
I tempi di liquidazione del Tfs ai dipendenti statali pubblici possono arrivare così anche fino a 5 anni. E nell’attesa di capire se effettivamente la riforma fiscale potrà prevede novità per la tassazione del Tfr-Tfs, si aspetta ancora anche la sentenza della Consulta sulla legittimità di pagamento differito del Tfr.