Supplemento di pensione, chi e come può aumentare importante. Requisiti e domanda INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
Supplemento di pensione, chi e come può

Supplemento pensione chi come Requisiti domanda INPS

Cos’è il supplemento di pensione a chi viene erogato: requisiti necessari, regole di calcolo e presentazione domanda Inps

Il supplemento di pensione rappresenta un importo aggiuntivo sulla propria pensione erogato a coloro che hanno continuano a versare i contributi anche dopo aver maturato i requisiti per la pensione finale. Si tratta della somma di contributi in più che sono stati versati cioè tra la decorrenza della pensione e il termine effettivo dell'attività, considerando che la legge permette di cumulare redditi da pensione con redditi da lavoro, anche se in alcuni casi sono previsti limiti. Vediamo come funziona e come si calcola il supplemento di pensione.

Supplemento di pensione chi ne ha diritto

Stando a quanto previsto dall'attuale legge, hanno diritto al supplemento di pensione gli iscritti all’Inps, alla gestione separata Inps, gli iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (AGO) che continuano a lavorare versando nelle stesse gestioni per almeno cinque anni dopo la decorrenza della propria pensione.

Un lavoratore che, per esempio, è andato in pensione il primo gennaio 2018 e ha continuato a lavorare dopo tale data, potrà chiedere il supplemento di pensione dal primo gennaio 2023. Il supplemento di pensione per pensionati che continuano a contribuire può essere richiesto anche solo dopo due anni dalla decorrenza della pensione, anzicchè dopo cinque, a condizione di aver maturato il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia richiesta dalla gestione che deve liquidare il supplemento.  

In tal caso, lo stesso lavoratore dell’esempio precedente che è andato in pensione nel 2018 può chiedere il supplemento anche a partire dal primo gennaio 2020 a condizione di raggiungere 67 anni di età.

Calcolo supplemento pensione e importo

Il supplemento di pensione si calcola su tutte le prestazioni previdenziali percepite dal lavoratore, pensione di vecchiaia e anticipata, assegno ordinario di invalidità, e su totalizzazione o cumulo di tutti i contributi previdenziali versati nelle diverse gestioni. Nel caso di totalizzazione o cumulo, il supplemento di pensione si calcola in base alle regole della gestione dove vengono versati i contributi dopo la decorrenza della pensione.

Per il calcolo dell’importo del supplemento di pensione si seguono le stesse regole di calcolo delle pensioni finali attuali, tra calcolo retributivo e calcolo supplemento pensione contributiva: in particolare, per gli importi successivi al 31 dicembre 1995, il supplemento di pensione si calcola con metodo retributivo se il pensionato ha maturato 18 anni di contributi entro tale data, mentre per i contributi versati dal primo gennaio 2012 si usa il calcolo contributivo.

L’importo risultante dal calcolo del supplemento si somma all’importo della pensione anche ai fini della 13esima mensilità. Nel caso di decesso del pensionato i supplementi di pensione vengono calcolati per la pensione di reversibilità ai superstiti.

Supplemento di pensione: come fare domanda Inps

Per avere il supplemento di pensione bisogna presentare domanda all’Inps o all'Ente previdenziale che già eroga la pensione al pensionato. La domanda deve essere inviata all’Inps in via telematica o direttamente tramite sito Inps muniti del proprio Pin, o contattando telefonicamente il contact center integrato, al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile, o, ancora, rivolgendosi a patronati e tutti gli intermediari Inps.

Supplemento di pensione: tempi decorrenza

La decorrenza del supplemento di pensione parte dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda, a condizione, chiaramente, di rispettare tutti i requisiti richiesti.