Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

730 2024, compilazione, date e scadenze ufficiali cambiano (e anche la platea di chi può farlo viene estesa)

di Marianna Quatraro pubblicato il
730 2024 modifiche

Quali sono le novità e le modifiche per la presentazione della dichiarazione dei redditi con modello 730 il prossimo 2024: ecco cosa cambia

Cosa cambia per compilazione del 730 2024, date e scadenze ufficiali (e anche la platea di chi può farlo viene estesa)? Si va verso modifiche per chi utilizza il modello 730 per la dichiarazione dei redditi con novità che si prospettano sia per quanto riguarda i termini di scadenza e sia per quanto riguarda la platea di nuovi contribuenti che dal prossimo anno possono presentare la dichiarazione dei redditi. Vediamo allora cosa si prepara a cambiare.

  • Chi deve compilare modello 730 2024 per dichiarazione dei redditi e nuovi inclusi nella platea
  • Cosa cambia per il 730 2024 per compilazione e scadenze ufficiali

Chi deve compilare modello 730 2024 per dichiarazione dei redditi e nuovi inclusi nella platea

Il modello 730 per la dichiarazione dei redditi nel 2024 deve essere presentato da specifiche categorie di contribuenti e lavoratori che sono, nel dettaglio:

Devono, in particolare, presentare il modello 730 2024 per la dichiarazione dei redditi le seguenti categorie di lavoratori:

  • coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente indeterminato;
  • coloro che percepiscono redditi da pensione;
  • coloro che percepiscono reddito da lavoro dipendente a tempo determinato se il rapporto di lavoro ha durata almeno dal mese di aprile al mese di luglio 2024 se il 730 viene presentato tramite sostituto di imposta; 
  • coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente se il rapporto di lavoro a tempo determinato ha durata almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2024 se il 730 viene presentato tramite Caf;
  • contribuenti che percepiscono redditi da lavoro autonomo occasionale;
  • lavoratori che percepiscono redditi come soci di cooperative;
  • lavoratori che percepiscono redditi per cariche pubbliche, come parlamentari, giudici costituzionali, ecc;
  • coloro che percepiscono redditi derivanti da indennità di disoccupazione Naspi, cassa integrazione, mobilità;
  • coloro che percepiscono compensi per attività libero professionale dipendente del Servizio Sanitario nazionale;
  • sacerdoti per le loro remunerazioni;
  • coloro che percepiscono somme per borse di studio, premi o sussidi per motivi di studio o formazione professionale se chi percepisce l'assegno non ha un rapporto di lavoro dipendente con chi eroga lo stesso assegno;
  • coloro che percepiscono rendite vitalizie e rendite a tempo determinato;
  • produttori agricoli esonerati dalla presentazione del modello 770;
  • eredi che devono presentare la dichiarazione dei redditi per familiari defunti.
Dal 2024 la possibilità di fare il 730 per la dichiarazione dei redditi si estende anche ai contribuenti che non hanno partita Iva ma percepiscono tipologie di redditi diverse da lavoro dipendente e di pensione, come titolari di redditi diversi di natura finanziaria, che hanno effettuato investimenti all'estero, ecc. Le tipologie di redditi percepite che si potranno inserire nel modello 730 2024 semplificato saranno nel dettaglio stabilite con apposito provvedimento del direttore dell'Agenzia.

Dunque, il modello 730 dal 2024 potrà essere usato da coloro che percepiscono tutte le tipologie di reddito valide per persone fisiche non titolari di partita Iva. 

Cambiano, inoltre, per il 730 2024 i tempi di scadenza della dichiarazione dei redditi con modello 730 2024. Secondo quanto confermano le ultime notizie, sarà solo uno il termine di scadenza della presentazione delle dichiarazioni dei redditi e sarà fissato per tutti il 30 settembre di ogni anno.

Oggi, invece, il modello 730 si può presentare da maggio al 30 settembre (scadenza ultima) mentre il modello Redditi Persone Fisiche (per professionisti e titolari di Partita Iva) deve essere presentato entro il 30 novembre.

Cosa cambia per il 730 2024 per compilazione e scadenze ufficiali

Ulteriori cambiamenti relativi al modello 730 2024 per la dichiarazione dei redditi riguardano la compilazione, con particolare riferimento al modello 730 precompilato direttamente dall’Agenzia delle Entrate che, come confermano le ultime notizie, riporterà maggiori dati e informazioni, oltre ai dati già inseriti relativi a certificazioni uniche, spese che danno diritto a detrazioni, rette degli asili nido, spese sanitarie.

I contribuenti accedendo sul portale dell’Agenzia delle Entrate, entrare nella propria dichiarazione precompilata e modificare o confermare i dati già inseriti tramite un servizio online dedicato che si basa su una procedura guidata e semplificata.

Sarà, infine, disponibile il nuovo Modello per opporsi all'inserimento delle spese sanitarie nel 730 precompilato 2024. I cittadini avranno, infatti, facoltà di decidere di non rendere disponibili i dati sulle spese sanitarie sostenute, o alcune di esse, non facendole riportare nella dichiarazione precompilata.

Il modello è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e basta compilarlo secondo le norme in vigore per opporsi all’uso delle informazioni sulle spese sanitarie sostenute nel 2024 nella dichiarazione dei redditi precompilata 2024. 

Leggi anche