Per chi e di quanto aumentano gli importi delle pensioni a luglio e ad agosto 2024: i chiarimenti e le spiegazioni
Chi avrà gli aumenti delle pensioni a Luglio e Agosto 2024? Se per il mese di giugno non sono attese particolari novità per il calcolo delle pensioni attese, a luglio e agosto alcuni pensionati potrebbero ricevere una bella sorpresa, con qualche aumento in arrivo.
Si tratta di un importo aggiuntivo che, però, non viene pagato a tutti i pensionati ma solo a coloro che soddisfano specifici requisiti.
L’ulteriore mensilità di pensione spetta, infatti, solo a coloro che hanno compiuto 64 anni di età e hanno un reddito che non supera di 2 volte il valore del trattamento minimo, quindi fino a un massimo di 15.563,86 euro.
La quattordicesima cambia in base al reddito, agli anni di contributi e alla gestione previdenziale di appartenenza, se si tratta cioè di lavoratori subordinati o autonomi.
In particolare, gli importi della quattordicesima in base agli anni di contributi accumulati sono i seguenti:
Ciò significa, per esempio, che chi prende una pensione di 700 euro e ha un’anzianità contributiva di 27 anni, a luglio avrà una somma aggiuntiva di 546 euro, per un totale di 1.246 euro.
Ad agosto, invece, ci saranno nuovi aumenti delle pensioni per chi ha diritto a ricevere i rimborsi Irpef.
I pensionati che usano il modello 730 2024 per la dichiarazione dei redditi ricevono i dovuti rimborsi direttamente sulla pensione e a partire proprio dal cedolino di agosto.
Tuttavia, si tratta di un aumento spettante solo ai pensionati che presentano nel mese di giugno il 730. I rimborsi ai pensionati avvengono, infatti, per legge, entro il secondo mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
Ciò significa che chi fa il 730 a giugno, può avere il rimborso ad agosto, aumentando così il suo importo di pensione complessivo.
Per chi effettua la dichiarazione dei redditi successivamente, slittano anche i rimborsi e quindi gli aumenti eventuali.
Per esempio, chi la presenta a luglio, riceve gli aumenti a settembre, chi ad agosto, li riceve ad ottobre, mentre chi aspetta fino al 30 settembre, data di scadenza fissata per l’invio del 730 2024, avrà gli eventuali aumenti spettanti a novembre.
Tuttavia, non si può quantificare l’aumento delle pensioni previsto ad agosto per coloro a cui spettano i rimborsi, perché questi ultimi variano da soggetto a soggetto, in base a redditi e crediti risultanti.