Abarth Fastback mantiene le linee base della controparte Fiat, ma introduce elementi distintivi volti a sottolinearne la natura sportiva.
Abarth introduce una nuova incorporazione alla sua gamma di veicoli destinati al mercato brasiliano. Circa un anno dopo il debutto dell'Abarth Pulse, derivata dall'omonimo suv prodotto da Fiat, la marca presenta ora la versione coupé del modello. Il nome rimane Fastback, ma il distintivo dello Scorpione è stato adottato sul paraurti anteriore. Vediamo tutto da vicino:
Abarth Fastback mantiene le linee base della controparte Fiat, ma introduce elementi distintivi volti a sottolinearne la natura sportiva. All'esterno, spiccano particolari come gli specchietti in finitura nero lucido, lo spoiler posteriore, il doppio scarico sportivo, i passaruota della stessa tinta della carrozzeria, il tetto nero e cerchi in lega da 18 pollici.
L'abitacolo è caratterizzato da dettagli in simil fibra di carbonio e finiture rosse, inclusi i rivestimenti dei sedili, alcune parti plastiche della plancia e il pulsante per la selezione delle modalità di guida Poison. La dotazione di serie è ricca e comprende un display centrale da 10,1 pollici, un quadro strumenti digitale da 7 pollici, il freno di stazionamento elettrico, una piastra di ricarica a induzione per smartphone e il climatizzatore automatico.
In linea con la tradizione Abarth, il fulcro dell'automobile è rappresentato dal motore. All'interno del cofano della Abarth Fastback è alloggiato il motore a benzina Turbo 270, un'unità quadricilindrica da 1.3 litri, già impiegata nelle Fiat Pulse e Fastback nell'allestimento Limited Edition by Abarth. Questo propulsore eroga una potenza massima di 182 CV (che aumenta a 185 CV con l'utilizzo di etanolo) e una coppia di 270 Nm, garantendo prestazioni di rilievo, con una velocità massima di 220 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h completata in 7,6 secondi.
Il favorevole rapporto peso-potenza di 7 kg/CV contribuisce a tali valori. Abarth ha introdotto miglioramenti significativi per ottimizzare la dinamica di guida e le prestazioni, attraverso una specifica messa a punto del motore e del cambio. Rispetto alla versione standard della Fastback, le sospensioni presentano una taratura diversa (con una nuova geometria all'avantreno) e un'altezza da terra ridotta di 5 millimetri. La trasmissione è sempre automatica a sei rapporti, ma ora offre tre modalità di guida: oltre alle preesistenti Normal e Manuale, si aggiunge la modalità "Poison".
Abarth Fastback è disponibile in quattro diverse tinte per la carrozzeria (Bianco Banchisa, Grigio Strato, Nero Vulcano e Rosso Montecarlo) e presenta un prezzo di listino di 159.990 reais, che corrispondono a poco meno di 30.320 euro al tasso di cambio attuale.
Questa cifra rappresenta un aumento di circa 40.000 reais (circa 7.600 euro) rispetto alla versione di base del modello Fiat corrispondente.