Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Agevolazioni mutui giovani under 36 per la prima casa nel 2025, come funzionano? Requisiti, come fare domanda, importi e regole

di Marianna Quatraro pubblicato il
agevolazioni mutui giovani

Sono state ancora prorogate fino al 2027 le agevolazioni per i mutui per i giovani under 26: cosa prevedono e per chi. I chiarimenti

Come funzionano ancora le agevolazioni per i mutui per i giovani under 36? E' stato ancora confermato e prorogato fino al fino al 2027 lo stanziamento per il Fondo prima casa per i giovani. Vediamo cosa prevede.

  • Quali sono i requisiti per ottenere le agevolazioni per i mutui under 36 e chi può chiederli
  • Quali sono le agevolazioni riconosciute per i mutui per gli under 36
  • Come fare la domanda per usufruire del bonus per i mutui giovani under 36


Quali sono i requisiti per ottenere le agevolazioni per i mutui under 36 e chi può chiederli

Le agevolazioni per i mutui valgono ancora per i giovani under 36 che:
  • siano giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni);
  • siano giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico;
  • siano nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
  • siano conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, comunque denominati;
  • per l’acquisto di una casa adibita ad abitazione principale;
  • la casa non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere caratteristiche di lusso.
Possono essere richiesti a condizione di avere un Isee entro i 40mila euro e di acquistare una casa di un valore massimo di 250mila euro.

Quali sono le agevolazioni riconosciute per i mutui per gli under 36

Le agevolazioni per gli under 36 prevedono l’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e, in caso di acquisto soggetto a Iva, viene riconosciuto un credito d’imposta pari all’imposta pagata per l’acquisto. 

Il Fondo prevede una garanzia pubblica dell’80%.

Come fare la domanda per usufruire del bonus per i mutui giovani under 36

La domanda di accesso al Fondo di garanzia statale deve essere presentata direttamente alla Banca aderente (la cui lista in continuo aggiornamento è consultabile sul sito della Consap) all’iniziativa cui si richiede il mutuo, compilando gli appositi moduli disponibili sul sito di Consap Spa, su quello del Dipartimento del Tesoro e delle Banche aderenti. 

Per beneficiarne, bisognerà presentare al notaio una dichiarazione, con un atto integrativo, in cui il contribuente esprime la volontà di avvalersi del beneficio e dichiara di essere in possesso dei requisiti.