Sono state ancora prorogate fino al 2027 le agevolazioni per i mutui per i giovani under 26: cosa prevedono e per chi. I chiarimenti
Come funzionano ancora le agevolazioni per i mutui per i giovani under 36? E' stato ancora confermato e prorogato fino al fino al 2027 lo stanziamento per il Fondo prima casa per i giovani. Vediamo cosa prevede.
Le agevolazioni per gli under 36 prevedono l’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e, in caso di acquisto soggetto a Iva, viene riconosciuto un credito d’imposta pari all’imposta pagata per l’acquisto.
Il Fondo prevede una garanzia pubblica dell’80%.
La domanda di accesso al Fondo di garanzia statale deve essere presentata direttamente alla Banca aderente (la cui lista in continuo aggiornamento è consultabile sul sito della Consap) all’iniziativa cui si richiede il mutuo, compilando gli appositi moduli disponibili sul sito di Consap Spa, su quello del Dipartimento del Tesoro e delle Banche aderenti.
Per beneficiarne, bisognerà presentare al notaio una dichiarazione, con un atto integrativo, in cui il contribuente esprime la volontà di avvalersi del beneficio e dichiara di essere in possesso dei requisiti.