Alfa Romeo Junior Hybrid si presenta come un suv versatile e dinamico per chi cerca un’auto sportiva, compatta e altamente tecnologica.
Alfa Romeo Junior, attesa per il 2025, si presenta come un suv compatto, sportivo e tecnologicamente avanzato, progettato per attrarre un pubblico amante del lusso accessibile e della mobilità sostenibile. Questo modello sarà disponibile in due varianti: una versione mild hybrid e una completamente elettrica, pensate per combinare prestazioni, efficienza e sostenibilità. Vediamo quindi:
Accelera da 0 a 100 km/h in circa 8,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 206 km/h, con consumi stimati intorno a 5,2 L/100 km, un dato competitivo per la categoria dei suv compatti.
Con una lunghezza di 4,17 metri, il design del Junior è fedele alla tradizione Alfa Romeo: linee dinamiche, dettagli distintivi come la griglia a V e i fari Led Full Matrix. Gli interni riflettono la cura per il comfort e l’estetica sportiva, con sedili ergonomici e un layout orientato al guidatore.
Spiccano due display digitali da 10,25 pollici, uno per il quadro strumenti e l'altro per l'infotainment, con interfaccia personalizzabile e aggiornamenti OTA (over-the-air), che garantiscono accesso rapido a tutte le funzionalità principali.
Alfa Romeo Junior comprende le più recenti tecnologie di assistenza alla guida, con livello 2 di guida autonoma, Adaptive Cruise Control, frenata d'emergenza con rilevamento pedoni e assistenza al parcheggio con telecamera posteriore a 180 gradi.
Le versioni superiori offrono dettagli esclusivi come sedili sportivi con funzione massaggiante, illuminazione ambientale a Led e apertura bagagliaio hands-free. La dotazione tecnologica si completa con Alfa Connect Services e un assistente virtuale avanzato per interagire con i comandi vocali.
Alfa Romeo Junior ibrida si presenta quindi come una scelta per chi cerca un suv compatto connesso, efficiente e dallo stile del Biscione che unisce prestazioni elevate e innovazione tecnologica per la mobilità del futuro
La gamma Junior parte da circa 29.900 euro per la versione mild hybrid, con la variante Junior Speciale disponibile a partire da 31.900 euro.
Tanto per avere un confronto, per la versione elettrica, si prevede un prezzo di partenza intorno a 41.500 euro, così da posizionarsi come un’opzione competitiva nel segmento dei suv elettrici compatti. Le opzioni di finanziamento flessibile offerte da Alfa Romeo comprendono formule di leasing e rate mensili personalizzabili.