Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Alfa Romeo Junior My26, la nuova versione rinnovata: le caratteristiche cambiate, miglioramenti, differenze e prezzi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Alfa Romeo Junior My26 caratteristiche

L'Alfa Romeo Junior si rinnova con la My2026 in nuove versioni e prezzi. Nessuna novità per le motorizzazioni

La nuova versione della Junior, proposta da Alfa Romeo per il Model Year 2026, si consolida come punto di riferimento tra i crossover compatti di fascia alta. Raffinato equilibrio tra stile, tecnologia e prestazioni, il modello si rivolge a una clientela esigente che ricerca esclusività, innovazione e possibilità di personalizzare il proprio veicolo secondo gusti specifici.

Il successo di questa gamma, confermato da oltre 50.000 ordini globali, testimonia la sua capacità di interpretare fedelmente il DNA sportivo e la tradizione italiana del marchio, posizionandosi come alternativa evoluta all’interno del mercato premium dove dinamismo e comfort coesistono. 

Le principali novità del Model Year 2026: cosa cambia rispetto al passato

Il Model Year 2026 introduce una gamma profondamente rivista nei contenuti e nelle versioni, portando le Alfa Romeo Junior MY26 a un livello superiore rispetto alla generazione precedente. Tra i cambiamenti più evidenti si segnalano la presenza di due nuovi allestimenti, Sprint e Ti, che si affiancano al base e a Veloce, ampliando la possibilità di scelta e personalizzazione secondo esigenze di sportività, tecnologia o raffinatezza. L’evoluzione si riflette anche nell’adozione di nuovi accessori, tra cui i cerchi Aero da 18” a favore di aerodinamica ed eleganza, oltre alle varianti Petali, Fori e i 20” Venti esclusivi per la Veloce Elettrica. 

L’offerta dei pacchetti aggiuntivi Pack Sport e Pack Techno consente un’ulteriore configurazione trasversale e dettagliata, per rispondere sia a chi cerca una dimensione sportiva sia a chi punta sulla massima dotazione tecnologica.

La presenza di motorizzazioni ibride a due ruote motrici, ibride Q4 a trazione integrale (ora più accessibili nell’allestimento Sprint) e propulsori 100% elettrici rappresenta una delle gamme più ampie del segmento, con benefici tangibili in termini di efficienza, sicurezza e rispetto ambientale. 

Miglioramenti tecnici e di comfort comprendono illuminazione interna a colori RGB, navigatore con riconoscimento della segnaletica, sedili più evoluti e una serie di sistemi di assistenza alla guida aggiornati, a sostegno dell’esperienza utente e del piacere di guida. 

Design e dettagli estetici: interni, esterni e possibilità di personalizzazione

L’estetica della Junior MY26 rivela il percorso evolutivo intrapreso da Alfa Romeo: il design del frontale integra fari a “C” disponibili anche in versione Matrix LED, il classico scudetto triangolare Alfa in doppia configurazione (moderna o vintage) e parafanghi muscolosi; la vista laterale è caratterizzata da linee fluide e da una gamma di cerchi in lega che arriva fino ai 20 pollici sulla Veloce. Le dimensioni compatte (417 cm di lunghezza, 178 cm di larghezza, 153 cm di altezza) traducono la versatilità urbana in un profilo muscolare e personale. Inoltre,

  • Tra le principali opportunità di personalizzazione: body kit in nero lucido per la versione Sprint, finiture premium, palette di colori esterni estesa e accessori dedicati.
  • L’abitacolo accoglie materiali di elevata qualità e soluzioni che mixano comfort ed ergonomia. Particolarmente curati il cruscotto "a binocolo" con display digitale da 10,25", l’illuminazione interna regolabile in RGB e i sedili con finiture premium o sportive.
  • Possibilità di regolazione ampia del piano di carico, sedili riscaldati e regolabili elettricamente in alcune varianti e dettagli come pedaliera e battitacco sportivi accentuano il carattere esclusivo degli interni.
Il bagagliaio offre una capacità variabile tra 400 e 1280 litri, rendendo la vettura funzionale alle esigenze della vita quotidiana, mentre la gamma di accessori permette di configurare ogni dettaglio per rispecchiare gusti personali, mantenendo sempre un elevato standard qualitativo e tecnologico.

Gamma motorizzazioni: tutte le opzioni tra ibrido, elettrico e Hybrid Q4

Il valore distintivo della Junior MY26 nel settore Premium si rafforza grazie alla ricca offerta di motorizzazioni.

Mild Hybrid 1.199 cc, tre cilindri, 145 CV, abbinato a trasmissione automatica eDCT6. Disponibile in versione due o quattro ruote motrici (Q4), combina prestazioni brillanti (0-100 km/h in circa 8,9 s) con consumi contenuti, mediamente tra 4,8 e 5,3 l/100km, secondo ciclo WLTP.
Elettrica 156 CV per la versione base, autonomia dichiarata di circa 398 km e consumo di 15,5 kWh/100 km grazie a batteria da 54 kWh. Il top di gamma "Veloce" offre 280 CV e 345 Nm, accelerazione 0-100 km/h in 5,9 secondi, autonomia fino a 315 km e cerchi da 20”.
Hybrid Q4 Configurazione ibrida a trazione integrale, con due motori (termico anteriore ed elettrico posteriore), ora più accessibile anche nell’allestimento Sprint.
  • Tecnologia a basso impatto ambientale con emissioni contenute (CO2 da 109 a 119 g/km per le versioni ibride secondo il ciclo WLTP).
  • Flessibilità nelle modalità di guida garantita da diverse opzioni di potenza e trazione, con soluzioni innovative sia per la mobilità urbana sia per le esigenze extraurbane.

Allestimenti Sprint, Ti e Veloce: caratteristiche e differenze

La gamma Junior MY26 propone una chiara segmentazione in termini di allestimenti, per rispondere a esigenze di personalizzazione e prestazioni:
  • Sprint: rappresenta la sintesi tra sportività e accessibilità, distinguendosi per dettagli in nero lucido sulla carrozzeria, vetri posteriori oscurati, body kit specifico, tappetini dedicati, illuminazione ambientale RGB interna, sistema di navigazione con riconoscimento segnaletica. Nell’ibrida Q4 prevede cerchi Fori da 18 pollici, sedili in tessuto “Biscione” e volante in tecno-pelle.
  • Ti: si pone su un livello più alto in termini di comfort e raffinatezza. Sedili premium riscaldabili e regolabili elettricamente, volante in pelle, piano di carico baule regolabile, pedaliera e battitacco in alluminio. La dotazione tecnologica è ampliata per garantire un’esperienza più lussuosa e versatile.
  • Veloce: orientata alla massima sportività, è abbinata esclusivamente alla motorizzazione elettrica da 280 CV e ruote Venti da 20 pollici. Offre assetto potenziato, dettagli estetici unici, interventi su telaio e dotazioni interne sportive.
Ogni variante può essere ulteriormente arricchita grazie ai pacchetti opzionali.

Pacchetti di personalizzazione: focus su Pack Sport e Pack Techno

I pacchetti Pack Sport e Pack Techno rappresentano la punta avanzata della personalizzazione sulla Junior MY26, arricchendo le vetture di contenuti specifici mirati:

  • Pack Sport (dedicato prevalentemente all’allestimento Ti): prevede sedili Sabelt in Alcantara ad alte performance, volante e inserti interni in Alcantara rossa, pedaliera e battitacco racing in alluminio, palette al volante per le versioni ibride. Dettagli ispirati alle competizioni e tocchi cromatici rossi richiamano la tradizione Alfa Romeo.
  • Pack Techno (disponibile su tutti gli allestimenti): comprende fari Matrix LED intelligenti, guida autonoma di Livello 2, portellone posteriore elettrico hands-free, retrocamera posteriore a 180°, sensori di parcheggio perimetrali, accesso keyless entry, caricabatterie wireless per smartphone, impianto audio a sei altoparlanti e porte USB supplementari per i passeggeri posteriori. Gli specchi retrovisori sono riscaldati, richiudibili e dotati di funzione blind spot.

Dotazioni di sicurezza e tecnologie di bordo all’avanguardia

L’incremento delle dotazioni di sicurezza e delle soluzioni di assistenza è al centro del progetto Junior MY26. Gli equipaggiamenti sono orientati a garantire la massima protezione attiva e passiva, sfruttando sistemi avanzati:
  • Guida assistita di Livello 2 (ADAS), che affianca il conducente nei tragitti più impegnativi gestendo accelerazione, frenata e sterzata in condizioni di traffico o autostrada.
  • Monitoraggio dell’angolo cieco, sensori di parcheggio a 360°, retrocamera a 180° e sensori perimetrali per una visuale completa dell’ambiente circostante.
  • Fari Matrix LED con controllo automatico del fascio luminoso, per un’ottimale visibilità notturna senza abbagliare gli altri utenti della strada.
  • Cruise control adattivo, frenata assistita d'emergenza e sistemi anti-colpo di sonno come supporto attivo sulla lunga percorrenza.
  • La dotazione base include anche sistemi di monitoraggio pressione pneumatici, chiamata d’emergenza, limitatore di velocità e avviso di superamento involontario della corsia.

Listino prezzi, finanziamenti e promozioni per Alfa Romeo Junior MY26

Di seguito una panoramica delle principali offerte e prezzi secondo propulsore e allestimento:
Modello Prezzo di listino (Euro)
1.2 145 CV Hybrid eDCT6 (base) 30.750
1.2 145 CV Hybrid eDCT6 Sprint 32.250
1.2 145 CV Hybrid eDCT6 Ti 33.750
1.2 145 CV Hybrid eDCT6 Q4 Sprint 35.250
1.2 145 CV Hybrid eDCT6 Q4 Ti 36.750
Bev 156 CV (elettrica base) 39.500
Bev 156 CV Sprint 41.000
Bev 156 CV Ti 42.500
Bev 280 CV Veloce 48.500
Leggi anche