Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Alfa Romeo Milano è ufficiale, video e foto. Quando sarà in vendita e a che prezzi?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alfa Romeo Milano

Alfa Romeo Milano si distingue per il suo design elegante e contemporaneo, dotato di parafanghi pronunciati e un frontale dominante.

Misurando 417 cm in lunghezza, Alfa Romeo Milano 2024 si distingue per il suo design dinamico, interni all'avanguardia e disponibilità in configurazioni mild hybrid e completamente elettrica, posizionandosi come il modello crossover più compatto di Alfa Romeo. La versione di lancio Speciale è già disponibile per l'ordine.

Un dettaglio rilevante è che, nonostante sia la prima Alfa Romeo commercializzata in Italia, Alfa Romeo Milano non viene prodotta nel territorio italiano, bensì nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia. Questo modello segna una svolta per Alfa Romeo per via della collaborazione avanzata con altri marchi del gruppo Stellantis, poiché condivide componenti meccaniche con veicoli di altri brand. Approfondiamo quindi:

  • Alfa Romeo Milano, le caratteristiche
  • Date di uscita e vendita e prezzi di Alfa Romeo Milano

Alfa Romeo Milano, le caratteristiche

Alfa Romeo Milano 2024 si distingue per il suo design elegante e contemporaneo, dotato di parafanghi pronunciati e un frontale dominante. La vettura si caratterizza per i suoi fari a C, separati da un inserto color carrozzeria che si estende fino all'iconico scudetto Alfa, disponibile in due stili: uno sportivo con simboli distintivi al centro e un altro più tradizionale con una griglia densa e la scritta Alfa Romeo in corsivo, stile utilizzato fino agli anni 40.

La sezione anteriore si distacca stilisticamente da altri modelli della casa, inaugurando una nuova direzione nel design. Il posteriore fa eco al passato, con un richiamo alla Giulia TZ degli anni '60 tramite il suo lunotto inclinato e una banda luminosa che ricorda i fari della Giulia SWB Zagato del 2023.

Internamente Alfa Romeo Milano offre un abitacolo tecnologicamente avanzato che fonde elementi classici Alfa, come il cruscotto a binocolo, con componenti condivisi nel gruppo Stellantis, mirando a una coesione tra tradizione e innovazione.

Nonostante l'uso di alcuni elementi comuni con altri veicoli Stellantis, la Milano conserva un'identità propria con un display da 10,25 pollici per il sistema multimediale e dettagli raffinati come il rivestimento in microfibra.

Dal punto di vista meccanico, la Milano adotta la piattaforma CMP evoluta, supportando diverse configurazioni di propulsione, sia elettriche che termiche. La sospensione segue uno schema McPherson all'avantreno e un ponte torcente al retrotreno, con una messa a punto specifica per assicurare agilità e reattività.

La versione Veloce elettrica, con 240 CV e trazione anteriore, integra un differenziale Torsen e un impianto frenante potenziato, mentre un'altra variante elettrica offre 156 CV con una batteria da 54 kWh. Le versioni mild hybrid si avvalgono di un motore 1.2 turbo a tre cilindri accoppiato a un sistema elettrico con motogeneratore integrato nel cambio a doppia frizione, offrendo anche una versione 4x4 Q4 per una maggiore versatilità di guida. Il book delle immagini di Alfa Romeo Milano dà un'idea più completa e visiva di tutte le novità studiate dagli ingegneri del Biscione.

Date di uscita e vendita e prezzi ufficiali di Alfa Romeo Milano

L'edizione di lancio Speciale dell'Alfa Romeo Milano 2024 è disponibile per gli ordini, offrendo una motorizzazione mild hybrid da 1.2 e 136 CV a 29.900 euro, o una variante elettrica da 156 CV al costo di 39.500 euro. Tra le dotazioni standard figurano l'entrata senza uso di chiave, il portellone con apertura elettrica, cerchi da 18 pollici, sistema di navigazione integrato, e sedili elettrici con funzione di massaggio.

Nel 2024 arriveranno versioni aggiuntive, disponibili con tre pacchetti opzionali: Premium, che offre sedili con regolazioni elettriche e funzione massaggio; Sport, caratterizzato da sedili sportivi e finiture in Alcantara; e Techno, che include fari a Led matriciali e sistemi avanzati di assistenza alla guida di livello 2.

Leggi anche