Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prime indicazioni ufficiali su aumento pensioni nel 2025 all'interno del DEF presentato dal Governo Meloni

di Marianna Quatraro pubblicato il
aumento pensioni 2025

Di quanto possono aumentare le pensioni nel 2025 secondo le prime indicazioni fornite dal Def: i chiarimenti e i calcoli

Quali sono le prime indicazioni ufficiali sull’aumento delle pensioni nel 2025 all'interno del DEF presentato dal Governo Meloni? Il Consiglio dei Ministri ha approvato la prima bozza del Def, Documento di Economia e Finanza, che anticipa le misure della prossima Manovra Finanziaria e contiene una prima stima sull’inflazione del 2024. 

Il suo iter si prospetta ancora molto lungo, considerando che, in vista della presentazione della Legge di Bilancio Ufficiale 2025, si conclude generalmente in autunno.

  • Quali sono le stime sull’andamento del Pil e dell’inflazione nel 2024
  • Quali sono le prime indicazioni ufficiali sull’aumento delle pensioni nel 2025 dopo il Def 

Quali sono le stime sull’andamento del Pil e dell’inflazione nel 2024

Stando a quanto emerso dal Def, il Pil per il 2024 è stato fissato al +1%, in ribasso rispetto alla stima della Nadef (dove era dell’1,2%), mentre il debito si attesta al 137,8% quest'anno, per poi aumentare al 138,9% nel 2025 e al 139,8% nel 2026. 

Nella Nadef d’autunno, invece, il debito calava progressivamente dal 140,1% del 2024 al 139,9% del 2025, fino al 139,6% del 2026.

Per quanto riguarda l’inflazione, secondo le stime del governo, nel 2024 sarà pari all’1,6%, in forte ribasso rispetto al 5,4% di quest’anno e ancor di più rispetto all’8,1% dell’anno prima ancora.

Quali sono le prime indicazioni ufficiali sull’aumento delle pensioni nel 2025 dopo il Def 

Dalla bozza del Def approvato emergono anche le prime indiscrezioni su quale sarà l’aumento delle pensioni dal prossimo gennaio per effetto della nuova rivalutazione annua.

Considerando che tale ricalcolo segue l’andamento dell’inflazione che nel 2024 sarà pari all’1,6%, decisamente più bassa rispetto agli ultimi anni, anche l’aumento della pensione sarà più basso e limitato rispetto a quanto percepito in più negli ultimi due anni.

Se venisse confermata la percentuale dell’1,6% e venisse confermato lo schema perequativo vigente secondo le sei aliquote stabilite dal governo, l’aumento delle pensioni nel 2025 sarebbe, per esempio, di appena 16 euro lordi, per chi prende 1.000 euro di pensione, di 24 euro per chi prende pensioni di 1.500 euro, di 29 euro circa per chi prende pensioni di 1.800 euro, di 32 euro per chi prende pensioni di circa 2mila euro.


 

Leggi anche