Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Primo video dell'Alfa Romeo Milano, ecco cosa si riesce a capire di come sarà

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alfa Romeo Milano

Si avvicina il giorno della presentazione dell'Alfa Romeo Milano, il B-Suv della casa automobilistica del gruppo Stellantis che introdurrà il primo veicolo a zero emissioni del marchio,

Il 10 aprile si sta avvicinando a grandi passi: sarà il giorno della presentazione dell'Alfa Romeo Milano, suv compatto del marchio del Biscione e prima vettura elettrica prodotta dall'azienda.

L'attesa di poco più di tre settimane è stata interrotta dalla pubblicazione del primo breve video teaser sul profilo Instagram di Alfa Romeo. Si può osservare soltanto il nome Alfa Romeo Milano in evidenza su una carrozzeria dipinta nel tradizionale rosso. Non sono stati rivelati dettagli specifici sullo stile della vettura. Ma approfondiamo tutto e facciamo il punto della situazione:

  • Alfa Romeo Milano, cosa rivela il video
  • Conto alla rovescia verso l'Alfa Romeo Milano

Alfa Romeo Milano, cosa rivela il video

Si avvicina il giorno della presentazione dell'Alfa Romeo Milano, il B-Suv della casa automobilistica del gruppo Stellantis che introdurrà il primo veicolo a zero emissioni del marchio. L'auto segnerà l'avvio di una gamma completa di veicoli elettrici, con la Giulia e la Stelvio che presto seguiranno la stessa strada ecologica. La presentazione è programmata per il 10 aprile 2024, alle 17, a Milano.

Nonostante l'attesa è stato pubblicato un breve video teaser sui canali social ufficiali di Alfa Romeo, mostrando solo una carrozzeria rossa con il nome Alfa Romeo Milano e pochi dettagli del veicolo.

Le anteprime trapelate lo scorso anno hanno già svelato l'aspetto della nuova Milano. Sembra che il frontale sarà più aggressivo rispetto alla Tonale, con il logo Alfa Romeo al centro e sottili luci a Led suddivise in segmenti distinti. Le maniglie delle porte anteriori sono di tipo tradizionale, mentre quelle posteriori sono integrate nell'intelaiatura dei finestrini.

Nella parte posteriore, i gruppi ottici sono composti da tre moduli a Led, collegati da una fascia che attraversa il veicolo, con il logo Alfa Romeo al centro. Di recente l'azienda ha diffuso foto del nuovo modello camuffato, confermando le indiscrezioni trapelate.

Conto alla rovescia verso l'Alfa Romeo Milano

La piattaforma E-Cmp, originariamente sviluppata da PSA con Dongfeng, sarà la base dell'Alfa Romeo Milano che sarà costruita insieme alla Jeep Avenger e alla Fiat 600 nello stabilimento di Tychy in Polonia. I dettagli relativi al gruppo motopropulsore non sono stati ancora confermati, ma la Milano elettrica sarà dotata anche di trazione integrale grazie al secondo motore situato sull'asse posteriore.

Le motorizzazioni previste per l'attesa Alfa Romeo Milano includono anche il mild hybrid, con un motore 1.2 litri turbo a benzina con distribuzione a catena abbinato a un cambio doppia frizione eDSC a 6 marce. Questa configurazione consente brevi periodi di trazione elettrica, come le operazioni di parcheggio, la guida stop&go nel traffico e il coasting a motore spento, purché la batteria da poco più di 400 watt all'ora abbia una carica adeguata.

Il B-Suv sarà posizionato sul mercato con una lunghezza di circa 4,10 metri e un passo di 2,56 metri, architettura condivisa con progetti simili come la Jeep Avenger.