A meno di due mesi dal suo debutto ufficiale, la nuova Alfa Romeo Milano si prepara a fare il suo ingresso nel mercato automobilistico.
Il 10 aprile prossimo rappresenterà il debutto ufficiale della nuova Alfa Romeo Milano che, secondo le ultime indiscrezioni, sarà disponibile sia in versione ibrida che completamente elettrica. Recentemente sono state rese pubbliche le prime immagini degli interni di questa vettura attraverso le foto di Cochespias, fornendo un'anteprima delle caratteristiche dell'abitacolo. Vogliamo allora approfondire in questo articolo:
Negli ultimi tempi, Alfa Romeo ha progressivamente rivelato gli esterni del modello, mostrandolo in fase di test con una livrea mimetica, mentre rimangono ancora scarse le informazioni sugli interni. Nelle ultime ore sono emerse sul web le prime immagini spia, probabilmente provenienti dai progetti ufficiali della casa automobilistica.
Le immagini mostrano ricostruzioni in 3D degli elementi del cruscotto e del tunnel centrale, evidenziando un volante con controlli fisici sulle razze e paddle. Il quadro strumenti digitale presenta la caratteristica forma a binocolo tipica delle Alfa Romeo.
Sul lato destro e sinistro sono presenti bocchette dell'aria condizionata rotonde, mentre al centro si trovano due bocchette più sottili e rettangolari, con uno schermo dell'infotainment e comandi fisici posizionati al di sotto. Nel tunnel centrale è previsto lo spazio per i comandi del cambio automatico e per la selezione delle modalità di guida. Le nuove foto degli interni di Alfa Romeo Milano rendono perciò chiare le intenzioni della casa automobilistica.
Ritornando alle speculazioni riguardanti la gamma motoristica della prossima Alfa Romeo Milano, è confermato che sarà il primo modello totalmente elettrico del marchio.
Si ipotizza l'inserimento di una versione Q4 Hybrid, caratterizzata da un motore 1.2 tre cilindri turbo benzina ciclo Miller da 136 CV e 230 Nm, accoppiato a due unità elettriche: una da circa 30 kW (circa 41 CV) sull'asse posteriore e una da 20 kW (28 CV) sull'asse anteriore. Questo sistema sarà accompagnato da un cambio a doppia frizione sviluppato in collaborazione con Punch Powertrain, garantendo una potenza totale stimata di 120 kW (163 CV).
Oltre a queste varianti, è prevista anche una versione mild hybrid a trazione anteriore e due versioni completamente elettriche. La prima di queste ultime sarà una versione base con una potenza di 156 CV e una batteria da 54 kWh, mentre la seconda sarà più performante con una potenza di 240 CV, presumibilmente utilizzando la stessa unità della Peugeot e-3008.
Nelle versioni completamente elettriche della nuova Alfa Romeo Milano non sarà disponibile la trazione integrale Q4, ma solo la trazione anteriore.