Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le prime foto ufficiali dell'Alfa Romeo Milano, ecco cosa ci dicono

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alfa Romeo Milano

Frutto dello sviluppo sulla piattaforma multi-energia Cmp del Gruppo Stellantis, la nuova Alfa Romeo Milano sarà disponibile con due diverse configurazioni di propulsori.

La presentazione in anteprima mondiale della nuova Alfa Romeo Milano è stata annunciata per il prossimo 10 aprile. La Casa del Biscione ha diffuso immagini di un muletto della vettura, interamente coperto da camuffature, in attesa dell'evento. Il piccolo suv si trova nelle fasi finali dello sviluppo presso la pista Stellantis di Balocco, dove un team di ingegneri italiani sta lavorando per perfezionarla in vista dell'avvio della produzione in serie.

Il progetto vede il coinvolgimento di tecnici che hanno contribuito alla realizzazione di modelli come le Giulia e Stelvio Quadrifoglio, la 8C Competizione, la 4C e la nuova 33 Stradale. Gli obiettivi ambiziosi del marchio italiano includono la creazione di una suv con un "handling e una dinamica di guida superiori rispetto alla concorrenza".

  • Alfa Romeo Milano, cosa emerge dalle foto ufficiali
  • Sempre più dettagli sulla nuova Alfa Romeo Milano

Alfa Romeo Milano, cosa emerge dalle foto ufficiali

Il team di ingegneri ha eseguito interventi sulle sospensioni della piattaforma Cmp, la quale è condivisa con modelli quali Jeep Avenger e Fiat 600e. Sono stati effettuati miglioramenti sullo sterzo al fine di renderlo "diretto ed estremamente preciso", garantendo così inserimenti rapidi in curva.

Il progetto della nuova Alfa Romeo Milano è stato affidato a Stefano Cereda, noto per aver sviluppato, tra le altre cose, la versione plug-in hybrid della Tonale e i motori diesel impiegati su Giulia e Stelvio, contribuendo anche alla realizzazione della piattaforma Giorgio.

Per quanto riguarda lo sviluppo tecnico, la responsabilità ricade su Luigi Domenichelli che si è concentrato su aspetti come l'interfaccia uomo-macchina, l'ergonomia (che mira a essere di altissimo livello nella categoria) e i vari sottosistemi del veicolo legati alle prestazioni, durabilità e comfort.

Il muletto conserva in parte le linee del nuovo suv, ma conferma le anticipazioni e i teaser emersi online che ne esaltano l'aspetto sportivo e imponente. Riguardo alla motorizzazione, le voci riguardanti una variante elettrica noon si spengono e riferiscono che dovrebbe presentare una batteria da 54 kWh e un motore anteriore.

Con questo package, l'autonomia dovrebbe raggiungere circa i 400 chilometri, ma si ipotizza anche l'arrivo di una versione più potente, a trazione integrale e dotata di due motori elettrici (uno per asse). Ed è probabile che Alfa Romeo introduca una variante mild hybrid con un avanzato sistema ibrido da 48 Volt, che includerebbe un motore a benzina da 1.2 litri accoppiato a un piccolo motore elettrico.

Sempre più dettagli sulla nuova Alfa Romeo Milano

Frutto dello sviluppo sulla piattaforma multi-energia Cmp del Gruppo Stellantis, la nuova Alfa Romeo Milano sarà disponibile con due diverse configurazioni di propulsori: completamente elettrica e ibrida. Nel caso della prima opzione, ci si può attendere un powertrain derivato da modelli come la Jeep Avenger e la Fiat 600, con una potenza massima di 156 CV (115 kW) e batterie da 54 kWh che garantiranno un'autonomia di circa 400 chilometri.

Per quanto riguarda la versione ibrida, tenendo conto delle esperienze pregresse del Gruppo, si ipotizza l'adozione del motore 1.2 a 3 cilindri di derivazione Psa, con potenze variabili tra i 100 e i 136 CV.

Da non escludere la possibilità di versioni ad alte prestazioni, forse identificate dall'emblema iconico del Quadrifoglio, come suggerito dalle caratteristiche degli pneumatici installati sull'esemplare catturato in queste immagini, dotati di Michelin Pilot Sport da 225/40 e 20 pollici. Le dimensioni della vettura saranno compatte, con una lunghezza stimata di circa 4,1 metri e una larghezza di circa 1,75 metri.

Insieme alla diffusione di queste prime immagini, Alfa Romeo ha annunciato la data ufficiale della presentazione della nuova Milano: avverrà il 10 aprile 2024 con un evento dedicato nel cuore di Milano, trasmesso anche in diretta streaming sui canali ufficiali del marchio.

Leggi anche