Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Alfa Romeo Milano, ecco come sono gli interni: spaziosi e tecnologici

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Spazio per la tecnologia nell'abitacolo

Gli interior designer dell'Alfa Romeo Milano hanno integrato elementi di design che evocano la sportività distintiva del marchio.

Alfa Romeo Milano è il più recente modello base offerto dal marchio del Biscione. Questo modello si colloca sotto l'Alfa Romeo Tonale nella gamma del produttore, contribuendo ad arricchire un catalogo che include già modelli come l'Alfa Romeo Giulia e l'Alfa Romeo Stelvio. Focalizziamo ora l'attenzione sull'abitacolo del Milano:

  • Alla scoperta degli interni di Alfa Romeo Milano
  • Spazio per la tecnologia nell'abitacolo

Alla scoperta degli interni di Alfa Romeo Milano

Gli interior designer dell'Alfa Romeo Milano hanno integrato elementi di design che evocano la sportività distintiva del marchio, partendo da un volante compatto che enfatizza un cruscotto dal design "a cannocchiale", rievocativo delle vetture Alfa Romeo storiche. Questo è accostato a un innovativo display TFT digitale da 10.25".

Il pannello centrale ospita un display da 10.25 pollici, angolato verso il conducente per enfatizzare una configurazione orientata al pilotaggio tipica delle auto sportive. Elementi distintivi includono le bocchette dell'aria a forma di quadrifoglio, simbolo storico della sportività Alfa Romeo, e sedili opzionali a guscio avvolgente forniti da Sabelt.

L'abitacolo mira a riprodurre l'eleganza delle Alfa Romeo classiche, utilizzando materiali come vinile e tessuto Spiga e aggiungendo dettagli come un volante in pelle e un sedile guidatore con regolazione elettrica e funzione massaggio.

Il comfort a bordo è accentuato dall'illuminazione ambientale interna configurabile in 8 colorazioni, che illumina strategicamente aree come le bocchette d'aria, il tunnel centrale e il cruscotto a cannocchiale.

Alfa Romeo Milano si distingue tra i suv di dimensioni simili per il vano bagagli, che parte da una capacità di 400 litri nonostante le dimensioni contenute della carrozzeria (4.17 metri di lunghezza, 1.50 metri di altezza e 1.78 metri di larghezza).

La piattaforma utilizzata per la Milano è la CMP modulare del gruppo industriale Stellantis, condivisa con altri modelli come Peugeot 2008, Jeep Avenger, Fiat 600, Citroen C3 Aircross e Opel Mokka. Questa piattaforma è stata adattata per la Milano, influenzando non solo le caratteristiche di guida ma anche l'ottimizzazione dello spazio interno.

Un'innovazione per il modello elettrico della Milano include un vano anteriore per la sistemazione dei cavi di ricarica, una novità per i modelli Stellantis.

Spazio per la tecnologia nell'abitacolo

L'interfaccia del sistema di infotainment dell'Alfa Romeo Milano adotta una logica organizzativa basata su widget, simile a quella degli smartphone, consentendo agli utenti di personalizzare il layout attraverso la funzione di drag and drop per selezionare e posizionare i contenuti. Ogni configurazione personalizzata viene salvata specificamente per ciascun utente del veicolo.

Gli aggiornamenti software del sistema infotainment, comprese le mappe, vengono effettuati tramite trasmissione OTA (over the air). Una delle innovazioni più recenti è l'integrazione dell'assistente virtuale Hey Alfa, basato su intelligenza artificiale che fornisce informazioni e suggerimenti utili a guidatore e passeggeri.

Le funzionalità di navigazione permettono la ricerca a distanza di destinazioni e punti di interesse, con notifiche in tempo reale relative a traffico, condizioni meteorologiche e rilevatori di velocità. La funzione My Remote consente inoltre di interagire con l'auto utilizzando dispositivi mobili come telefoni o smartwatch, per comandare serrature, luci, localizzare il veicolo, verificare il rispetto dei limiti di velocità e ricevere alert correlati.

La variante elettrica dell'Alfa Romeo Milano è dotata di funzionalità di navigazione per veicoli elettrici, come l'EV-Routing. Questa funzione permette di programmare il percorso inserendo la destinazione desiderata e calcolare automaticamente le fermate per la ricarica lungo il tragitto.

Attraverso la funzione E-Control, è possibile gestire da remoto diverse operazioni come l'avviamento, l'interruzione e la programmazione della ricarica del veicolo. Questa funzione offre anche la possibilità di pre-regolare la temperatura dell'abitacolo, riscaldandolo o raffreddandolo prima dell'accesso.

Leggi anche