Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Amazon Black Friday 2025 già tante offerte, ma anche tanti altri siti web hanno già lanciato sconti e promozioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
black friday 2025 amazon sconti e promoz

Il Black Friday 2025 si preannuncia ricco di offerte anticipando le tendenze dello shopping online con Amazon e altri siti protagonisti. Panoramica su date, promozioni, categorie scontate, strumenti utili

Il Black Friday è diventato negli ultimi anni uno degli appuntamenti più attesi per chi ama lo shopping online. Quella che in passato era una giornata dedicata agli sconti, nel 2025 si trasforma in un vero e proprio mese ricco di promozioni che coinvolge una vasta gamma di rivenditori. Le principali piattaforme e-commerce hanno annunciato offerte che anticipano la data ufficiale – il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento – proponendo una strategia commerciale che mira a diluire gli acquisti lungo tutto il mese di novembre.

Le nuove tendenze vedono una forte crescita della ricerca di offerte personalizzate e della caccia al prezzo più basso non solo su Amazon, ma anche su tutti i maggiori siti specializzati in elettronica, moda, giochi, elettrodomestici e molto altro. I consumatori sono sempre più informati, sfruttando strumenti e piattaforme digitali per individuare le migliori occasioni, comparando prezzi e condizioni di acquisto in tempo reale.

A questa trasformazione del Black Friday contribuisce anche il progressivo anticiparsi delle promozioni, che favorisce una programmazione degli acquisti in un'ottica di gestione del budget familiare e di organizzazione dei regali di Natale. L’edizione 2025 conferma questa tendenza, con una diffusione capillare delle offerte e una competizione tra e-commerce senza precedenti.

Amazon Black Friday 2025: date, durata dell’evento e tipologie di promozioni

Quest'anno il principale marketplace online ha ufficialmente dato il via alla stagione degli sconti già il 20 novembre, mantenendo attive le promozioni fino al Cyber Monday, in calendario il primo dicembre. L’arco temporale si estende quindi a 12 giorni, permettendo agli utenti di avere margine per valutare con attenzione i prodotti, evitando l’effetto "acquisto impulsivo" spesso derivante da offerte concentrate in poche ore.

La varietà delle promozioni abbraccia sia gli sconti a tempo limitato (le "Offerte Lampo"), sia le promozioni giornaliere su migliaia di prodotti appartenenti a molteplici categorie. Non serve essere clienti Prime per accedere agli sconti del Black Friday: l’intera piattaforma rende disponibili vantaggi a tutti, sebbene l’abbonamento consenta di ottenere modalità di spedizione più rapide e, in alcuni casi, accesso anticipato su tipologie selezionate.

Le principali novità di questa edizione includono l’introduzione di strumenti digitali per facilitare la ricerca dell’offerta migliore e la presenza, per chi vive nella capitale, di un’esperienza immersiva grazie a una location fisica dedicata. È già attivo l’apposito "Negozio di Natale", che consente una ricerca mirata di idee regalo per tutte le fasce di prezzo, segno di quanto il Black Friday sia ormai parte integrante della preparazione alle festività natalizie.

Le migliori offerte Amazon: categorie di prodotti scontati e consigli per lo shopping

La varietà degli articoli in promozione sulla piattaforma non conosce precedenti: elettronica, gaming, elettrodomestici, moda, articoli per la casa, giocattoli e prodotti per la cura della persona sono solo alcune delle categorie coinvolte. Sconti importanti fino al 30% riguardano sia dispositivi tecnologici – come smartphone, notebook, auricolari e accessori smart home – sia articoli dedicati alla prima infanzia e alla preparazione dei regali natalizi.

La categoria dedicata agli accessori domestici offre soluzioni che vanno dalle aspirapolveri ai piccoli e grandi elettrodomestici. Per la moda, gli sconti interessano abbigliamento, scarpe e accessori di marchi internazionali. La sezione giochi e giocattoli, in linea con la stagione, è pensata per facilitare la scelta dei doni destinati ai più piccoli, mentre le idee regalo sono suddivise per fasce di prezzo, aiutando gli utenti a risparmiare tempo e denaro nella selezione.

Utilizzare le funzioni di monitoraggio della wishlist e gli strumenti di confronto prezzi integrati nella piattaforma può essere utile per evitare acquisti avventati. Nel contesto delle offerte a tempo o "lampo", la tempestività rimane una strategia efficace. Di seguito sono riportate alcune delle categorie più interessate dagli sconti:

  • Elettronica (smartphone, tablet, notebook, smartwatch)
  • Gaming (console, accessori, videogiochi, hardware dedicato)
  • Cura della persona (beauty devices, piccoli elettrodomestici)
  • Casa e cucina (grandi elettrodomestici, utensili, arredamento)
  • Moda e accessori
  • Giocattoli e prodotti per bambini
Consigli pratici includono la creazione preventiva di liste desideri e una verifica costante della disponibilità delle offerte più interessanti, considerando che le variazioni di prezzo possono essere molto rapide durante questa fase promozionale.

Altri e-commerce e siti web con promozioni attive per il Black Friday 2025

La competizione tra gli store digitali si fa ogni anno più accesa. Oltre al marketplace principale, numerosissimi altri portali hanno dispiegato la propria strategia promozionale anticipando le date tradizionali. Da catene dell’elettronica ai siti specializzati in abbigliamento e articoli per la casa, la portata degli sconti coinvolge ormai l’intero comparto retail online.

Fra i brand e i portali più attivi nel 2025 emergono realtà come:

  • Mediaworld ("lo sconto continua"): device elettronici e informatica già in promozione ben prima della settimana clou.
  • Unieuro: sconti cumulativi e promozioni extra su carrelli superiori a determinate soglie.
  • Leroy Merlin ("Aspettando il Black Friday"): selezione di articoli per la casa scontata fino al 60% con promozioni a tempo.
  • Zalando: promozioni riservate su abbigliamento, scarpe e accessori, con etichette identificative sulle offerte più vantaggiose.
  • Decathlon ("Black Friday Sport"): occasioni su articoli sportivi e vestiario tecnico.
  • Ibs: buoni acquisto per chi raggiunge una certa soglia di spesa nella selezione editoriale.
  • Kasanova, Euronics, ePrice, Ovs, Samsung, Dyson, Lego, Lenovo, Philips, HP, Nike, Xiaomi, Whirlpool: ognuna con offerte mirate su prodotti di punta, servizi accessori (come concorsi a premi) e modalità di acquisto facilitato.
Anche i siti dei principali produttori tecnologici – ad esempio Acer, Honor, OnePlus, Oppo, Lg, Rowenta, Oral-b, Teufel – hanno ampliato la propria offerta di promozioni, avviando sconti già a partire dall’inizio del mese e proponendo sconti speciali anche su device appena lanciati.

Per ogni tipologia di acquisto, si consiglia di consultare le condizioni di garanzia, politica dei resi e modalità di pagamento previste dal singolo e-commerce per la massima trasparenza e affidabilità dell’acquisto online.

Come trovare e seguire le offerte migliori: app, canali Telegram e strumenti di monitoraggio dei prezzi

L'efficacia dello shopping digitale durante questo periodo dipende dalla capacità di sfruttare i giusti strumenti di segnalazione e monitoraggio. Tracker dei prezzi come CamelCamelCamel, Keepa o Watch4Price rappresentano risorse affidabili per valutare l’andamento dei prezzi storici e intercettare rapidamente variazioni e sconti effettivamente vantaggiosi.

Il supporto offerto dai canali Telegram e WhatsApp dedicati alle offerte consente di ricevere notifiche su sconti selezionati, personalizzabili anche per categoria merceologica, riducendo il rischio di perdere proposte limitate o di breve durata. Le principali testate digitali e portali specializzati gestiscono propri canali, pubblicando solo promozioni effettivamente rilevanti senza eccesso di notifiche.

Esistono poi app per la gestione delle wishlist condivise e applicazioni multipiattaforma, che permettono di preparare liste della spesa e disporre di promemoria dettagliati. Gli utenti più esperti sfruttano i servizi integrati di Amazon, come la funzione di lista desideri, ma anche utility generiche come Google Keep o Evernote per incrociare idee ed esigenze. Inoltre, piattaforme per la consultazione digitale dei volantini, come Doveconviene e Promoqui, integrano l’offerta digitale mostrando in tempo reale anche le occasioni dei negozi fisici in prossimità.