Cosa cambia per i viaggi in aereo degli animali dopo l’approvazione delle nuove regole 2025 dell’Enac: cosa prevedono e i nuovi obblighi
Quali sono le nuove regole da rispettare per portare animali in aereo? L'Enac, l’Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, ha aggiornato le linee guida da rispettare per chi ha animali da portare in areo, permettendo ai cani di ogni taglia di volare in cabina. Vediamo nel dettaglio cosa prevedono.
Finora potevano accedere in cabina solo animali di piccole dimensioni in appositi trasportini, da posizionare sotto il proprio posto, a condizione di avere un peso massimo di 10 kg comprendente sia l'animale sia il contenitore.
Le modifiche approvate permettono, invece, il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio.
Il peso complessivo dell'animale e del trasporto può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non deve mai superare il peso massimo previsto per un passeggero medio.
La novità lascia anche alle compagnie aeree la facoltà di decidere le tariffe per il trasporto degli animali in cabina e soprattutto se occupano un posto sui sedili.
E’, inoltre, previsto l’obbligo di sistemare i cani all’interno di trasportini che possono essere posizionali sia sotto sopra i sedili, ma non devono mai intralciare le uscite di emergenza o l’operatività dell’equipaggio.
Non è, però, ancora chiaro se i trasportini potranno occupare più di un sedile: l’Enac deve ancora fornire ulteriori chiarimenti per le compagnie aeree su questo e altri aspetti.
Si sa, però, che i trasportini dovranno essere fissati con le cinture o con specifici sistemi di ancoraggio.
Le diverse compagnie aeree non sono obbligate ad adeguarsi. Nonostante le nuove regole Enac, che diventano più morbide nei confronti dei padroni di animali domestici da portare in viaggio, non è detto che tutte le compagnie debbano accertarle.
Per loro esiste discrezionalità, per cui se alcune ben accoglieranno le nuove regole, allora potranno far viaggiare in cabina insieme ai loro padroni i cani, se altre continueranno ad impedirlo, nulla si potrà fare.
Ogni compagnia aerea può decidere autonomamente se rispettare o meno alle nuove decisioni dell'Enac.
Per esempio, la compagnia di bandiera italiana Ita Airways permette il trasporto di cani in cabina a condizione che l’animale abbia un peso massimo di 10 kg per quanto riguarda i voli nazionali e di 8 chili su tutti gli altri voli e resti per tutta la durata del viaggio all'interno di un trasportino.