Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aumenti a Luglio per dipendenti CCNL del terziario, commercio, distribuzione. Gli importi e i prossimi previsti

di Marianna Quatraro pubblicato il
aumenti stipendi commercio

Quali sono gli aumenti che si preparano a percepire i dipendenti del Ccnl del Terziario, del Commercio e della Distribuzione tra rinnovo contrattuale e quattordicesima

Quali sono gli aumenti per i dipendenti del Ccnl Terziario e Commercio e Distribuzione previsti a luglio 2024 e anche successivamente? E’ stato firmato lo scorso 22 marzo il rinnovo del Ccnl Commercio per i dipendenti delle aziende del Terziario, Commercio, Distribuzione e Servizi Confcommercio scaduto il 31 luglio 2019, che interessa circa 3milioni di lavoratori e che avrà validità fino al 31 marzo 2027. 

Come precisato nel nuovo Ccnl, gli aumenti riguardano solo chi risultava già assunto lo scorso 22 marzo 2024, data in cui si è ufficialmente conclusa la trattativa di rinnovo. Vediamo come aumentano gli stipendi dei lavoratori.

  • Quali sono gli aumenti degli stipendi di luglio per i lavoratori con Ccnl Commercio, Terziario e Distribuzione e i prossimi attesi
  • Quanto aumentano gli stipendi di luglio dei dipendenti con Ccnl Commercio, Terziario e Distribuzione per la quattordicesima

Quali sono gli aumenti degli stipendi di luglio per i lavoratori con Ccnl Commercio, Terziario e Distribuzione e i prossimi attesi

Aumentano a luglio 2024 gli stipendi dei dipendenti con Ccnl Commercio, Terziario e Distribuzioni inquadrati nel quarto livello a cui sarà riconosciuto un importo aggiuntivo di 350 euro lordi a titolo forfettario dopo il rinnovo contrattuale concluso.  

Tuttavia, a luglio non si riceverà l’importo totale dei 350 euro ma solo una prima tranche di 175 euro, mentre la seconda sarà erogata il prossimo luglio 2025.

L’aumento vale non solo per i dipendenti del Quarto Livello ma per tutti i lavoratori assunti con i Ccnl di interesse per un importo da rapportare al livello di riferimento. 

Gli incrementi saranno in particolare i seguenti:

  • i Quadri avranno si due tranche da 303,81 euro ciascuna per un totale di 607,62 euro in più;
  • i dipendenti del Primo livello avranno un aumento di 547,34 euro complessivi in due tranche da 273,67 euro;
  • i dipendenti del Secondo livello riceveranno due tranche da 236,73 euro per un aumento complessivo di 473,46 euro;
  • i dipendenti del Terzo livello avranno un aumento di 202,34 euro a luglio 2024 e a luglio 2025 per un totale di 404,68 euro;
  • per il Quarto livello, come detto, l’aumento complessivo sarà di 350 euro;
  • per il Quinto livello l’aumento complessivo sarà di 316,22 euro per 158,11 euro;
  • per il Sesto livello gli aumenti in due tranche saranno di 141,95 euro a luglio di quest’anno e 141,95 euro a luglio prossimo 2025 per un totale di 283,90 euro;
  • per i dipendenti del Settimo livello l’aumento sarà di 121,53 euro per questo mese e 121,53 euro a luglio 2025 per un totale di 243,06 euro.
Gli aumenti riguarderanno sia i lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato e sia quelli con contratto in apprendistato, ma la maggiorazione sarà proporzionata al trattamento economico che era previsto dal Ccnl del 30 luglio 2019. 

Per quanto riguarda poi coloro che hanno un contratto part-time gli aumenti saranno proporzionati al monte ore. 

Infine, il rinnovo contrattuale precisa che l’aumento previsto non incide sul Tfr nè su ogni altro istituto.

Quanto aumentano gli stipendi di luglio dei dipendenti con Ccnl Commercio, Terziario e Distribuzione per la quattordicesima

Gli ulteriori aumenti degli stipendi di luglio derivano poi dal pagamento della quattordicesima che spetta a tutti i lavoratori calcolata in base al periodo di impiego.

Per chi ha lavorato tutto l’anno, inteso come il periodo tra il 30 giugno (2023) e il primo luglio dell’anno successivo (cioè 2024), la quattordicesima sarà di importo simile alla normale mensilità percepita, mentre per chi non ha lavorato tutto l'anno ma solo qualche mese, sarà proporzionata al tempo di servizio effettivamente prestato.