Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aumenti ufficiali stipendi delle forze d'ordine (polizia, carabinieri, vigili del fuoco, esercito) a Dicembre 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Stipendi per le forze dell'ordine

Con il nuovo provvedimento del governo, gli appartenenti alle forze dell'ordine riceveranno un aumento in busta paga entro la fine dell'anno.

Una delle misure chiave della manovra finanziaria è l'incremento della retribuzione di dicembre 2023 per il personale delle forze dell'ordine, compresi la polizia, i carabinieri e l'esercito. Questo surplus è legato all'indennità di vacanza contrattuale e sarà esteso a tutti i dipendenti dell'amministrazione pubblica. Secondo le proiezioni, l'aumento ammonta a 6,7 volte il valore attuale annuale, senza escludere possibili aggiustamenti futuri.

  • Forze dell'ordine, quali sono gli aumenti previsti degli stipendi
  • Esempi reali dell'aumento degli stipendi per le forze dell'ordine

Forze dell'ordine, scattano gli aumenti previsti degli stipendi

Con il nuovo provvedimento del governo, i dipendenti statali, compresi coloro che lavorano nei ministeri, nel settore dell'istruzione e nella sicurezza (come polizia e forze armate), nella difesa e presso enti pubblici nazionali, riceveranno un aumento in busta paga entro la fine dell'anno. Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, punta a stanziare il pagamento anticipato di questo aumento già a novembre così da evitare che sia sommato alla tradizionale tredicesima mensilità e così da permettere ai lavoratori di disporne già nel mese di dicembre.

Questa iniziativa, che dovrebbe inizialmente impegnare 2 miliardi di euro, non si applicherà ai dipendenti degli enti territoriali poiché questi enti utilizzano i propri fondi di bilancio per gestire i rinnovi contrattuali e gli aumenti salariali. Gli enti territoriali potranno aumentare i salari dei loro dipendenti a tempo indeterminato solo se avranno le risorse finanziarie necessarie e se riusciranno comunque a bilanciare il proprio bilancio. Dal punto di vista quantitativo, l'anticipo al 2023 corrisponde a un aumento pari a 6,7 volte l'indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti pubblici, che attualmente è del 3,35%.

Esempi reali dell'aumento degli stipendi per le forze dell'ordine

L'importo dell'aumento salariale varierà quindi in base alle qualifiche degli appartenenti alla forze dell'ordine e, poiché è un incremento annuale, dovrà essere moltiplicato per le 13 mensilità dell'anno. Provando a fare alcuni esempi:

  • Polizia di Stato, Commissario capo: 11,49 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 1.000,79 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Polizia di Stato, Ispettore: 10 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 871 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Polizia di Stato, Agente: 8,03 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 699,41 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Polizia penitenziaria, comissario capo con 15 anni di servizio: 11,49 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 1.000,79 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Polizia penitenziaria, Ispettore: 10 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 871 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Polizia penitenziaria, Agente: 8,03 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 699,41 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Vigili del fuoco, dirigente generale: 23,36 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 1.943,55 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Vigili del fuoco, capo reparto: 9,6 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 836,16 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Vigili del fuoco, capo squadra: 9,27 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 807,41 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Esercito, capitano: 11,16 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 1.000,79 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Esercito, maresciallo: 9,52 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 829,19 euro (Anticipo lordo Una tantum)
  • Esercito, sergente: 8,91 euro (Indennità di vacanza contrattuale), 776,06 euro (Anticipo lordo Una tantum)
Leggi anche