Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Confronto tra Kia Rio, Nissan Micra, Seat Ibiza 2024? Pro e contro. Quale comprare?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Kia Rio 2023

Quando si va alla ricerca di una city car occorre considerare numerosi aspetti e il confronto tra modelli simili fondamentale.

Il segmento delle city car in Italia continua a evidenziare una notevole redditività, come confermato dai dati di vendita del settore automobilistico. Questi veicoli si contraddistinguono per la loro combinazione di praticità per l'uso quotidiano, consumi contenuti e prezzi accessibili. Nell'analisi che segue, esamineremo alcuni modelli inseriti nella fascia di prezzo compresa tra 15.000 e 20.000 euro, focalizzandoci sulle loro caratteristiche positive e negative:

  • Kia Rio, pro e contro
  • Nissan Micra, pro e contro
  • Seat Ibiza, pro e contro

Kia Rio 2023-2024, pro e contro

Il design della Kia Rio si distingue per le sue linee sobrie con un tocco di sportività, caratteristiche tipiche di una classica utilitaria a cinque porte. L'abitacolo offre ampi spazi e presenta una plancia dal design raffinato e ben realizzato, sebbene il rivestimento delle porte sia realizzato con materiali meno costosi. Il bagagliaio, per la categoria, offre una buona capacità di carico, ma la sua soglia di accesso, situata a 75 cm da terra, può risultare scomoda. La guida della Rio convince fino in fondo: l'auto è agile, presenta un limitato rollio, offre un'eccellente aderenza in curva e uno sterzo piuttosto diretto. I freni sono potenti, garantendo un'ottima capacità di arresto.

Il motore 1.0 turbo a tre cilindri, abbinato a un sistema ibrido leggero a 48 volt, offre un'ottima reattività e consumi contenuti. Il motore 1.2 può risultare meno brillante in termini di prestazioni, sebbene sia comunque poco assetato e disponibile anche in versione Gpl. Kia Rio offre anche una serie di moderni sistemi di assistenza alla guida, tra cui la frenata automatica di emergenza e il sistema di mantenimento nella corsia per evitare deviazioni accidentali. Da 17.000 euro.

Nissan Micra 2023-2024, pro e contro

Nissan Micra, giunta alla sua quinta generazione, è una compatta giapponese confortevole e ben equipaggiata, caratterizzata da un design dinamico con evidenti nervature sulla carrozzeria e finiture curate. Il bagagliaio offre ampi spazi, mentre i passeggeri posteriori possono trovare difficoltà nell'accessibilità e il divano posteriore risulta comodo solo per due persone, con poco spazio per le gambe per chi si trova al centro. Il sistema multimediale potrebbe essere migliorato, in quanto risponde in modo poco reattivo e presenta uno schermo leggermente piccolo.

In termini di guida, Micra offre un piacere di guida apprezzabile: le sospensioni filtrano efficacemente le irregolarità della strada e la sua impostazione bilanciata la rende sicura nelle curve. Anche lo sterzo è buono, leggero e preciso. Prodotto dal 2017 al 2023, la Nissan Micra è disponibile con tre motorizzazioni poco assetate: due unità a tre cilindri a benzina e un motore diesel 1.5 turbodiesel dCi da 90 CV. Da 19.000 euro.

Seat Ibiza 2023-2024, pro e contro

Seat Ibiza è stata la prima vettura del gruppo Volkswagen a beneficiare della nuova piattaforma modulare MQB A0, successivamente adottata anche da altri modelli con lunghezza superiore ai quattro metri. Con un incremento di 9 cm in larghezza, presenta un design grintoso caratterizzato da profonde nervature sul cofano e sui fianchi. L'abitacolo offre ampi spazi, anche se si avverte la mancanza delle maniglie di appiglio nel soffitto.

L'aggiornamento estivo del 2021 ha introdotto una nuova plancia, più sofisticata e rifinita rispetto alla precedente, e un nuovo sistema di infotainment, completo di servizi online, con un monitor posizionato più in alto sopra la console centrale. Nel complesso, i comandi sono facili e intuitivi. Il tachimetro analogico nel cruscotto non offre la massima leggibilità, mentre quello digitale configurabile risulta più chiaro. Seat Ibiza è ricca di tecnologia, dalla frenata automatica di emergenza al sistema di ricarica wireless per smartphone. Con il recente restyling, sono stati aggiunti ulteriori sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori. Da 19.000 euro.

Leggi anche