Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova Nissan Ariya 2024, si può comprare a un prezzo più basso (circa 30mila)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Ariya 2023-2024

Nissan Ariya è un suv che offre tre diverse versioni, ciascuna caratterizzata da specifiche tecniche distinte.

Nissan Ariya è un suv di dimensioni medie, progettato su una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici. Dal punto di vista del design, presenta linee futuristiche, equilibrate e sobrie, caratterizzate da un tetto leggermente inclinato che conferisce un tocco di dinamismo senza compromettere lo spazio nell'area posteriore. L'unico aspetto che può limitare l'abitabilità riguarda la seduta più vicina al pavimento, che potrebbe costringere le persone di statura elevata a viaggiare con le gambe leggermente piegate. La qualità delle finiture è elevata, con soluzioni raffinate.

Nell'ambito degli spazi portaoggetti, ci si aspetterebbe una maggiore presenza in un veicolo di tipo familiare. Le tasche per riporre oggetti non sono particolarmente ampie, e la tasca situata sotto il bracciolo centrale è piuttosto piccola.

Considerando la lunghezza complessiva dell'auto di 460 centimetri, il bagagliaio non offre un volume eccezionale. Nelle versioni a trazione integrale, la capacità di carico è ridotta di circa 50 litri a causa del posizionamento del secondo motore sotto il piano di carico. Il bagagliaio è ben rifinito e dotato di un portellone motorizzato per agevolare l'accesso e la chiusura. Ma vediamo meglio:

  • Nissan Ariya 2023-2024 si conferma un suv eccellente
  • Prezzo sempre più basso per Nissan Ariya 2023-2024

Nissan Ariya 2023-2024 si conferma un suv eccellente

Nissan Ariya è un suv che offre tre diverse versioni, ciascuna caratterizzata da specifiche tecniche distinte. La versione di base, chiamata Ariya 63 kWh Advance, è equipaggiata con un motore elettrico da 218 CV e una coppia di 300 Nm, consentendole di raggiungere una velocità massima di 160 km/h. Questa variante è alimentata da una batteria da 63 kWh che garantisce un'autonomia di 403 chilometri.

La versione intermedia, Ariya 87 kWh Evolve, presenta un motore elettrico da 242 CV e una coppia di 300 Nm, mantenendo la velocità massima di 160 chilometri orari. L'autonomia è migliorata grazie all'adozione di una batteria più capiente, raggiungendo una percorrenza di 520 chilometri.

La versione di punta, denominata Nissan Ariya e-4ORCE 87 kWh Evolve, è caratterizzata da un sofisticato sistema di trazione integrale con due motori elettrici, rendendola adatta a condizioni stradali avverse. Questa variante offre una potenza totale di 306 CV, una coppia di 600 Nm e una velocità massima di 200 chilometri orari. L'autonomia è di 493 chilometri.

Oltre alle specifiche di potenza e autonomia, Nissan Ariya è dotato di un'ampia gamma di sistemi avanzati di assistenza alla guida. Questi includono il sistema ProPILOT con Navi-link, che permette al veicolo di adattare automaticamente la velocità alle variazioni dei limiti di velocità, curve e uscite autostradali.

In termini di sicurezza, il veicolo offre il pacchetto Safety Shield, che comprende diverse tecnologie di sicurezza, come il sistema di frenata automatica d'emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti e il sistema di avviso e prevenzione dell'abbandono involontario di corsia.

Prezzo sempre più basso per Nissan Ariya 2023-2024

Nissan ha ridefinito la sua offerta commerciale per l'intera gamma Ariya, con l'obiettivo di renderla più competitiva e rendere accessibili gli incentivi governativi per i veicoli elettrici. La versione base del Nissan Ariya, denominata Ariya Engage con una batteria da 63 kWh, ora può essere acquistata al prezzo interessante di circa 30.000 euro, tenendo conto degli incentivi e del contributo offerto dalla casa automobilistica. Questo rende il veicolo eleggibile per gli incentivi auto.

Allo stesso modo, il modello dell'allestimento Engage con una batteria da 87 kWh e trazione a due ruote motrici è ora disponibile al prezzo di 49.100 euro. La gamma Advance propone un modello con batteria più piccola al prezzo di 47.850 euro e versioni con batteria più capiente a 54.350 euro (trazione a due ruote motrici) e 58.350 euro (trazione a quattro ruote motrici).

L'allestimento Evolve, che rappresenta la versione più ricca del listino, parte da 50.850 euro per la versione con batteria più piccola, mentre le versioni con batteria più grande sono proposte a 57.350 euro (trazione a due ruote motrici) e 61.350 euro (trazione a quattro ruote motrici). La versione di punta, la Evolve+ con batteria da 87 kWh e trazione a quattro ruote motrici, ha un prezzo di 67.350 euro.

Leggi anche