Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aumento dei prezzi a settembre. Si ripete il solito ritornello di ogni anno. Ma è davvero così?

di Marcello Tansini pubblicato il
Ritornello di ogni anno

A settembre i prezzi aumentano tra spesa alimentare, scuola, bollette e trasporti, colpendo le famiglie italiane. Un fenomeno ciclico analizzato in tutte le sue sfaccettature, con uno sguardo pratico agli effetti e alle possibili strategie.

Con l'arrivo di settembre, il tema dei rincari torna puntualmente a esercitare un'influenza concreta sul bilancio delle famiglie italiane. Le analisi previsionali indicano che il mese segna una riacutizzazione dei costi in diversi segmenti di spesa ordinaria: dall'alimentazione ai trasporti, dai servizi scolastici alle utenze domestiche. Questo scenario, ormai ricorrente, comporta un'esigenza crescente di attenzione e pianificazione finanziaria, soprattutto nelle famiglie con figli. Secondo i dati di associazioni come Codacons e le stime dell'Istat, nel periodo compreso tra settembre e dicembre l'aggravio medio oscilla intorno ai 416 euro a nucleo, una cifra significativa che rischia di colpire in modo trasversale la classe media e medio-bassa.

La pressione degli aumenti appare ancor più rilevante considerando che molte voci di spesa colpite sono considerate irrinunciabili per la qualità della vita. In tale contesto, il lieve calo dei prezzi registrato su carburanti e servizi bancari offre solo un parziale sollievo, mentre le stime sulle dinamiche inflazionistiche suggeriscono una possibile tenuta della tendenza al rialzo nel breve periodo.

Spesa alimentare: aumenti su frutta, verdura e beni essenziali

L'autunno 2025 non arresta la corsa della spesa alimentare, con incrementi che si concentrano in particolare su frutta, verdura e beni di largo consumo. Le associazioni dei consumatori segnalano che rispetto allo stesso periodo del 2024 il costo medio per l'approvvigionamento di prodotti alimentari subirà un incremento di circa 130 euro per una famiglia composta da quattro persone.

Ad incidere maggiormente sono i rincari sui prodotti freschi e su alimentari non lavorati, con aumenti stimati tra il +5,1% e il +5,6%, mentre per i prodotti lavorati la variazione si attesta fra il +2,8% e il +3% in più rispetto all'anno precedente. I dati dell'Osservatorio nazionale di Federconsumatori confermano che l'incremento annuo sulla spesa alimentare può sfiorare i 200 euro per nucleo.

La seguente tabella sintetizza l'impatto annuo secondo le ultime proiezioni :

Voce di Spesa

Aumento stimato (%)

Aumento annuo (euro)

Alimenti freschi

5,5

110

Prodotti lavorati

3,0

86

Alimenti totali

-

196

Al di là delle variazioni percentuali, a generare ulteriore pressione sono le dinamiche speculative che, in momenti di alta domanda stagionale, aumentano artificialmente i prezzi dei beni essenziali. In particolare la frutta di stagione, le verdure fresche, e prodotti come pane e latte risentono ciclicamente dell'effetto combinato tra inflazione generale, speculazioni e oscillazioni dei listini internazionali. Codacons e altre realtà consumeristiche segnalano che la ricerca di risparmi costringe spesso le famiglie a modificare le proprie abitudini alimentari, favorendo offerte settimanali o prodotti a scadenza ravvicinata. Tuttavia, la qualità della dieta rischia di risentirne, con un impatto anche sulla salute pubblica.

L'insieme di questi fattori rende la programmazione della spesa alimentare un esercizio sempre più complesso, in cui diventa necessario valutare con attenzione la provenienza dei prodotti, l'effettivo rapporto qualità/prezzo e la possibilità di usufruire di promozioni e sconti nei punti vendita locali.

Rincari scolastici: libri, materiale e costi del ritorno in classe

Il rientro sui banchi rappresenta uno dei principali motori dei rincari a settembre, pesando in modo particolare sui bilanci delle famiglie con figli in età scolare. Le rilevazioni delle principali associazioni dei consumatori stimano che, per ogni figlio iscritto alle scuole medie, la spesa complessiva tra diari, zaini, cancelleria e libri di testo si aggira intorno ai 580 euro, mentre per le superiori si può arrivare a 1.250 euro a studente. A questi costi si sommano gli aumenti percentuali: è previsto un rincaro del 3,8% per i libri di testo e tra il 5% e il 5,6% per il corredo scolastico rispetto all'anno precedente.

I costi del ritorno in classe vengono influenzati anche dall'aumento di servizi accessori, come i trasporti scolastici e le mense, che spesso risentono delle variazioni dei prezzi generali su scala nazionale. Gli analisti del settore hanno osservato che l'inflazione, seppur rallentata rispetto ai mesi precedenti, continua ad avere effetti marcati sull'editoria scolastica e sulle forniture necessarie per la didattica in presenza.

Secondo la relazione preliminare dell'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), consultabile tramite il sito ufficiale AGCM, il trend di crescita dei prezzi dei libri di testo è costante dal 2019, alimentando una spirale che incide su tutta la filiera dell'istruzione. L'aumento non riguarda solo i materiali cartacei, ma si estende anche ai supporti digitali richiesti dalle nuove metodologie didattiche.

Elementi come le attività extracurriculari, le assicurazioni e i servizi di mensa completano il quadro delle spese scolastiche, restringendo ulteriormente il margine di manovra finanziario dei nuclei familiari. In questo contesto, la scelta tra il nuovo e l'usato, unitamente alla valutazione delle offerte online, rappresenta una strategia essenziale per contenere le uscite mantenendo comunque un adeguato standard formativo.

Bollette e spese energetiche: cosa aspettarsi in autunno

L'autunno solitamente corrisponde a una ripresa della domanda di energia, dettata dall'abbassamento delle temperature e dalla conseguente necessità di riscaldamento domestico. Le prospettive per il 2025 indicano un possibile incremento medio delle tariffe del 15% sulla fatturazione energetica tra settembre e dicembre, tradotto in circa 170 euro in più su base trimestrale per ogni nucleo familiare. Questo andamento si inserisce in un quadro di volatilità dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, aggravato da variabili geopolitiche e dalla stagionalità.

Secondo l'ISTAT, almeno per il mese di agosto si è registrato un raffreddamento dell'inflazione generalizzata - 1,6% su base annua - dovuto proprio all'attenuazione dei listini energetici estivi. Tuttavia, la prospettiva di aumenti futuri trova conferma nelle previsioni delle principali associazioni di categoria e negli osservatori di settore. Le bollette di gas e luce sono particolarmente esposte alle oscillazioni dei mercati energetici, mentre il progressivo accendersi degli impianti di riscaldamento nelle diverse regioni comporta, di fatto, un aggravio dei costi unitari.

Una sintesi degli impatti previsti è illustrata nella seguente tabella:

Tipologia di spesa

Variazione stimata (%)

Aggravio stimato (euro)

Energia elettrica

15

95

Gas

16

75

TOTALE

-

170

Se da un lato i costi dei carburanti mostrano, nell'immediato, un andamento leggermente ribassato, il sollievo potrebbe essere di breve durata, specie in presenza di nuove tensioni a livello internazionale o di aumenti imprevisti della domanda globale.
Nel contesto nazionale, l'implementazione di sistemi di autoconsumo energetico e la promozione delle comunità energetiche rappresentano opzioni cui attingere quale strategia di medio-lungo termine per mitigare l'esposizione alle fluttuazioni tariffarie stagionali.

Trasporti e mobilità: aumenti delle tariffe e impatto sui pendolari

La mobilità urbana e interurbana ha visto una rimodulazione delle tariffe proprio a partire dal settembre 2025, con effetti avvertibili soprattutto da pendolari e studenti. I dati aggiornati evidenziano una crescita generale dei costi per il trasporto pubblico locale (Tpl), con una maggiore incidenza nelle aree metropolitane ad alta densità di traffico. Il Codacons ha calcolato che una famiglia di quattro persone dovrà mettere in conto una maggiorazione prossima ai 66 euro nei tre mesi autunnali tra biglietti, abbonamenti e maggiori pedaggi autostradali.

I rincari non si limitano agli spostamenti sistematici casa-lavoro e casa-scuola, ma coinvolgono anche il trasporto ferroviario regionale e i servizi extraurbani, spesso influenzati dai costi energetici e dall'aumento della domanda stagionale coincidente con la riapertura degli istituti scolastici.
Per presentare la situazione in modo schematico, si riportano i principali ambiti di rialzo tariffario:

  • Trasporto urbano (bus, metropolitana, tram): aumenti tra il 2 e il 4%
  • Abbonamenti mensili e annuali: incremento medio del 3%
  • Servizi extraurbani e ferroviari: variazioni tra il 2,5 e il 3,5%
  • Pedaggi autostradali: stime in crescita soprattutto sulle direttrici principali
Nel contesto della mobilità quotidiana, il leggero calo dei prezzi dei carburanti offre una compensazione solo parziale per chi si affida ai mezzi privati, mentre l'utilizzo di servizi in sharing o eco-sostenibili rimane una scelta economicamente interessante ma ancora poco diffusa nella fascia di popolazione a medio e basso reddito.

Prospettive e consigli per affrontare gli aumenti autunnali

Nell'attuale scenario di rincari diffusi, affrontare con consapevolezza l'autunno 2025 significa attuare strategie mirate e personalizzate sulle proprie abitudini di consumo. Le raccomandazioni delle associazioni dei consumatori suggeriscono alcune linee guida pratiche:

  • Effettuare pianificazioni dettagliate delle spese ricorrenti e discrezionali, con budget mensili stabiliti per ciascuna voce principale
  • Verificare le offerte e le promozioni sui prodotti alimentari, valutando l'acquisto di alimenti prossimi alla scadenza che mantengano elevati standard di qualità
  • Considerare il ricorso all'usato per l'acquisto di testi e corredi scolastici
  • Monitorare i consumi energetici domestici e valutare investimenti in efficienza e auto-produzione per ridurre l'impatto delle bollette
  • Prediligere la mobilità sostenibile laddove possibile, favorendo l'utilizzo di trasporti pubblici e soluzioni di sharing
  • Mantenere un'informazione costante attraverso fonti ufficiali e portali istituzionali come Codacons, ISTAT e AGCM
Il quadro normativo relativo alle agevolazioni varato negli ultimi anni, dalla tariffazione sociale al bonus energia, richiede inoltre un'attenzione puntuale alle scadenze e alle condizioni di accesso.

Infine, la diffusione di soluzioni digitali, dagli strumenti di monitoraggio dei costi alle piattaforme di acquisto comparativo, consente di acquisire maggiore consapevolezza e controllo nella gestione delle finanze familiari. In una fase segnata dall'incertezza, questi elementi rappresentano risorse essenziali per tutelare la propria capacità di spesa e garantire la qualità della vita anche di fronte alla stagionalità dei rincari.