Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Auto usate, quale è il prezzo medio 2025 per comprare una buona autovettura

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le rilevazioni sulle auto usate

Gli studi per stabilire quale sia oggi il prezzo medio reale per chi cerca una vettura di seconda mano affidabile.

Il mercato delle auto usate in Italia nel 2025 offre uno scenario di contraddizioni e spunti di riflessione, che rendono difficile stabilire quale sia oggi il prezzo medio reale per chi cerca una vettura di seconda mano affidabile.

Da un lato, le rilevazioni di piattaforme leader nel settore fotografano una discesa dei listini, trainata da una maggiore disponibilità e da una domanda che sembra rallentare. Dall'altro emergono dati altrettanto solidi che mostrano movimenti in controtendenza, con prezzi che in alcuni segmenti o fasce di qualità continuano invece a crescere, sostenuti da un mercato che fatica a soddisfare la domanda di modelli ben conservati o con poche percorrenze. Facciamo il punto della situazione:

  • Le rilevazioni sulle auto usate: prezzi in calo su diesel, ibride ed elettriche
  • Mercato delle auto usate in crescita grazie alla tenuta delle vetture di qualità
  • Boom di richieste per le auto ultradecennali

Le rilevazioni sulle auto usate: prezzi in calo su diesel, ibride ed elettriche

Secondo l'indice AGPI pubblicato da AutoScout24, una delle piattaforme di vendita online più popolari in Europa, il primo trimestre del 2025 ha visto una tendenza al ribasso dei prezzi medi delle auto usate. Analizzando i diversi segmenti, emergono alcune categorie particolarmente colpite.

Le vetture diesel, molto apprezzate dagli italiani per la loro economia nei consumi su lunghe percorrenze, hanno registrato una flessione del 7,7% con il prezzo medio di vendita intorno ai 17.820 euro. Non va meglio per le auto ibride, che mostrano una discesa ancora più marcata dell'11,1%, segno che l'offerta di modelli di prima generazione o con chilometraggi elevati ha superato la domanda di chi cerca tecnologia ibrida di nuova generazione. Ancora più evidente è la perdita di valore delle elettriche, che vedono scendere il loro prezzo medio dell'11,5%, fermandosi attorno ai 28.615 euro.

Secondo gli esperti della piattaforma, queste dinamiche sarebbero legate a un aumento dell'offerta disponibile, spinta da flotte aziendali e noleggiatori che riversano sul mercato veicoli di ritorno a fine contratto, combinata con un consumatore sempre più esigente, attento al prezzo e consapevole delle evoluzioni tecnologiche che rendono obsoleti molti modelli in poco tempo.

Mercato delle auto usate in crescita grazie alla tenuta delle vetture di qualità

Di tutt'altro avviso sono le rilevazioni fornite dall'AUTO1 Group Price Index, uno dei principali operatori europei nella gestione di compravendite tra professionisti, che segnala nel primo trimestre 2025 un trend opposto. Secondo i dati pubblicati dall'osservatorio del gruppo, l'indice è passato da 135,2 punti a gennaio a 138,8 punti a marzo con un incremento pari al 2,7% in soli tre mesi.

Il confronto su base annua è ancora più eloquente: i prezzi risultano più alti del 2,8% rispetto ad aprile 2024 e addirittura del 20,8% rispetto al 2019, prima che la pandemia alterasse il mercato dell'automotive. Questo rialzo continuo viene spiegato dagli analisti con una domanda di veicoli usati in ottime condizioni, che non riesce a essere soddisfatta da un'offerta di qualità limitata. A trainare questo segmento sarebbero le vetture recenti, con pochi chilometri e una dotazione tecnologica aggiornata, sempre più ricercate da chi preferisce risparmiare qualcosa rispetto al nuovo ma non vuole rinunciare a prestazioni e affidabilità.

Boom di richieste per le auto ultradecennali

Accanto alle dinamiche di mercato che coinvolgono veicoli recenti o di ultima generazione, il 2025 registra anche un fenomeno in crescita: la domanda di auto con oltre 14 anni di età. In questa categoria, i modelli che dominano le vendite sono vere e proprie icone popolari come Fiat Panda Euro 4 e Fiat Grande Punto, due vetture che, pur appartenendo ormai a generazioni superate, continuano a essere tra le più richieste dai privati alla ricerca di soluzioni economiche.

Le quotazioni di questi veicoli oscillano rispettivamente tra i 3.500 e i 4.000 euro per la Panda, e intorno ai 2.500 euro per la Grande Punto, prezzi che permettono a molti automobilisti di acquistare un'auto di proprietà senza dover ricorrere a finanziamenti o impegni economici. Questo segmento resta però a rischio per via delle restrizioni ambientali che molte amministrazioni locali stanno introducendo nei centri urbani.

Leggi anche