Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aumento stipendi 2024-2025 con gabbie salariali al posto del salario minimo (e valgono per tutti)

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendi gabbie salariali

Cosa sono le gabbie salariali e come aumentano gli stipendi dei lavoratori 2024-2025: cosa cambia rispetto a salario minimo

Come avviene l’aumento degli stipendi 2024-2025 con gabbie salariali al posto del salario minimo? Mentre si continua a parlare di introduzione del salario minimo in Italia, tra polemiche e discussioni, si torna a discutere di gabbie salariali, che potrebbero sostituire il salario minimo e valere per tutti e non solo per alcune categorie di persone come sarebbe, invece, il salario minimo. Vediamo cosa prevedono le gabbie salariali e come aumentano gli stipendi 2024-2025.

  • Cosa sono le gabbie salariali e cosa prevedono
  • Quanto possono aumentare gli stipendi 2024-2025 con gabbie salariali al posto del salario minimo 


Cosa sono le gabbie salariali e cosa prevedono

Le gabbie salariali sono sistemi di adeguamento degli stipendi al costo della vitta, per cui più alto è il costo della vita, più elevato è lo stipendio e viceversa, che però non è uguale per tutti ma dipende dalle aree territoriali.

Con le gabbie salariali (abolite negli anni ’70, perché considerate discriminatorie e poco eque) si adeguavano gli stipendi al costo della vita in un determinato territorio, tanto che l’Italia venne divisa in diverse zone salariali, tra Nord e Sud, con stipendio più alto fissato nella provincia di Milano, il più basso a Enna, con una differenza del 30% tra l'uno e l'altro.

Si tratta, dunque, di un sistema che, a parità di livello e mansione, permetterebbe ai lavoratori del centro-nord di Italia di avere stipendi e relativi aumenti maggiori rispetto ai colleghi del Sud Italia e si tratterebbe di un sistema che, da un lato, agevolerebbe e favorirebbe spese e consumi di lavoratori e famiglie del nord Italia, dove il costo della vita è decisamente più alto, fornendo anche risorse alle imprese del sud, abbassando i costi del lavoro, considerando gli stipendi più bassi su base territoriale.

La maggioranza, invece, propone di non toccare le retribuzioni contrattuali a livello nazionale, ma di prevedere voci aggiuntive per i lavoratori (con particolare riferimento agli insegnanti) che operano e vivono in aree, principalmente metropolitane del Nord, dove i prezzi sono più elevati.

La proposta avanzata dal capogruppo della Lega, Massimiliano Romeo, prevede una differenziazione di stipendi per sostenere il potere d’acquisto dei dipendenti pubblici e privati attraverso la previsione di trattamenti economici accessori collegati al costo della vita dei beni essenziali, come stabilito dagli indici Istat, nelle diverse aree territoriali dove si lavora, con particolare riferimento alla distinzione tra aree metropolitane urbane, suburbane, interne e di confine. 

Secondo quanto precisato dal senatore Romeo, l’aumento degli stipendi con le gabbie salariali dipenderebbe non solo dai parametri di performance individuale, svolgimento di attività particolarmente disagiate, ecc ma anche costo della vita sui beni essenziali, che non è, ha precisato Romeo, una divisione tra Nord e Sud.

Gli esponenti del governo che hanno rilanciato su questo sistema ritengono che possa ridurre le disuguaglianze, rendere più omogenei gli stipendi, perché sarebbero adeguati alle effettive condizioni di vita della propria zona di residenza, e incentivare uno sviluppo economico più equo. 

Quanto possono aumentare gli stipendi 2024-2025 con gabbie salariali al posto del salario minimo 

L’aumento degli stipendi 2024-2025 con le gabbie salariali sarebbe diverso da quello che sarebbe garantito dall’introduzione del salario minimo. Quest’ultimo, come ormai ben noto, sarebbe fissato sui 9 euro lordi all’ora per tutti, e per ogni Ccnl che adeguano la retribuzione minima a 9 euro lordi orari, ci sarebbero altri Ccnl che già prevedono una retribuzione orario di 9 euro lordi o anche più ma che dovrebbero comunque prevedere aumenti per adeguamento all’aumento degli altri Ccnl fino a 9 euro lordi al mese.

Con l’introduzione delle gabbie salariali, gli aumenti degli stipendi non sarebbero uguali per tutti, come invece prevede il salario minimo a 9 euro lordi all’ora per tutti, ma differenziati a seconda della zona di lavoro, per cui a parità di mansione, come detto un lavoratore della Lombardia potrebbe guadagnare il 30% in più rispetto ad un collega del Sud. 


 

Leggi anche
Puoi Approfondire