Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Auto elettriche più economiche di quelle diesel e benzina? Confronto prezzi Gartner 2024 e primi esempi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cosa rivela l'analisi di Gartner

Secondo le analisi del gruppo di consulenza e ricerca Gartner, l'equiparazione dei costi di produzione tra veicoli elettrici e quelli a combustione interna è imminente.

Quando si parla con un conducente sulle ragioni che lo frenano dalla scelta di un'auto elettrica, emerge spesso un trittico di problematiche principali: l'autonomia limitata, la scarsa infrastruttura di ricarica e il costo elevato dei veicoli elettrici.

Mentre il primo ostacolo è legato al progresso scientifico e il secondo agli incentivi politici, molte voci concordano sul fatto che il terzo problema, ovvero quello del costo, stia rapidamente diventando un'osservazione del passato. Cerchiamo di saperne di più:

  • L'analisi Gartner 2024 sui prezzi delle auto elettriche
  • Cosa rivela l'analisi Gartner

L'analisi Gartner 2024 sui prezzi delle auto elettriche

Secondo le analisi del gruppo di consulenza e ricerca Gartner, l'equiparazione dei costi di produzione tra veicoli elettrici e quelli a combustione interna è imminente. Il punto di parità è così prossimo che entro il 2027, ovvero entro tre anni, la produzione di veicoli elettrici costerà notevolmente meno rispetto ai veicoli a combustione interna.

Il rapporto di Gartner va valutato considerando alcune considerazioni. In primo luogo, si fa riferimento ai costi di produzion, che rappresentano la componente principale ma non esclusiva del prezzo di vendita. Dopodiché lo sviluppo di piattaforme: l'utilizzo di quelle ibride, adatte sia ai modelli elettrici che a quelli a combustione interna, potrebbe rallentare il processo di equiparazione.

Riguardo al punto di parità, l'analista Pedro Pacheco, vicepresidente di Gartner, osserva che "stiamo avvicinandoci a questo punto critico più velocemente del previsto. Le piattaforme dedicate ai veicoli elettrici hanno fornito alle case automobilistiche la flessibilità di progettare linee di assemblaggio adattabili alle loro esigenze, incorporando motori più compatti e batterie come componente strutturale".

Le piattaforme concepite per varie motorizzazioni presentano maggiori limitazioni poiché devono essere in grado di ospitare un serbatoio di carburante oltre a considerare lo spazio richiesto per un gruppo motore e trasmissione più voluminoso.

Cosa rivela l'analisi di Gartner

L'attuale scenario vede una competizione sui prezzi delle batterie, un elemento centrale nell'ambito dei veicoli elettrici. Nel 2024, i costi delle batterie per auto elettriche hanno raggiunto livelli mai visti prima, con prospettive di altre riduzioni nei prossimi anni. Questa tendenza è vantaggiosa per i produttori e, presumibilmente, anche per gli acquirenti.

Bisogna prestare attenzione ai rischi connessi. Sebbene Gartner preveda un futuro promettente per il settore elettrico, la transizione verso veicoli più ecologici non sarà priva di sfide. Secondo le analisi, almeno il 15% delle aziende coinvolte direttamente o indirettamente nella produzione di auto elettriche potrebbe fallire, soprattutto quelle fondate nel decennio precedente.

Questo quadro non è stato certo confortato dalle difficoltà incontrate da produttori quali Nio, Polestar, Lucid o Fisker. Pedro Pacheco, analizzando i dati poco incoraggianti, afferma: "Non stiamo affrontando una crisi, ma piuttosto un periodo che potremmo definire di sopravvivenza per i più adatti". Per i produttori di auto elettriche, è evidente che il periodo dell'euforia è giunto al termine, dando spazio a una fase più selettiva e concentrata sulla sopravvivenza nel mercato.

Leggi anche