Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Auto in uscita del marchio Opel nel 2024 per un rilancio della casa

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Opel Crossland 2024

Cresce l'attesa per il lancio sul mercato delle nuove auto della casa tedesca, pronta a rilanciarsi nel 2024 con una serie di interessanti modelli.

Opel ha un'ampia esperienza nella produzione di veicoli, ed è noto per la qualità costruttiva dei suoi modelli. Molti veicoli Opel offrono motorizzazioni a basso consumo di carburante, rendendo le auto del marchio tedesco una scelta interessante per coloro che cercano efficienza energetica. Ma cosa riserva il 2024?

  • Opel Grandland
  • Opel Crossland
  • Opel Corsa
  • Opel Experiment

Opel Grandland

La nuova generazione dell'Opel Grandland si caratterizza per l'aumento della lunghezza, raggiungendo i 470 centimetri. Questo nuovo suv compatto verrà costruito sfruttando la piattaforma Stla Medium, all'interno dello stabilimento situato a Eisenach, in Germania. Il Gruppo Stellantis ha annunciato un investimento di oltre 130 milioni di euro. L'avvio della produzione di un veicolo elettrico a Eisenach è un passo importante nell'ambito dell'impegno di Opel di proporre una gamma elettrica entro il 2028.

Un obiettivo chiave del piano Dare Forward 2030 è raggiungere il 100% di vendite di veicoli elettrici in Europa entro la fine del decennio, con il 50% di auto e veicoli commerciali leggeri completamente elettrici negli Stati Uniti. Per conseguire queste mete ambiziose, il Gruppo Stellantis ha pianificato un investimento di oltre 30 miliardi di euro entro il 2025, che sarà destinato all'elettrificazione e allo sviluppo di software necessari per la produzione di veicoli elettrici in grado di soddisfare appieno le esigenze dei clienti. Il prezzo di partenza atteso di Opel Grandland è di circa 40.000 euro.

Opel Crossland

Nel 2024, a sette anni dalla sua introduzione sul mercato, vedremo la nuova generazione dell'Opel Crossland, crossover compatto del marchio tedesco che condividerà molte componenti con altri modelli simili all'interno del Gruppo Stellantis. Già sono stati avviati i test su strada dei primi prototipi. Il design frontale sarà caratterizzato dalla ben nota mascherina Opel Vizor, che è diventata un elemento distintivo degli ultimi modelli della casa automobilistica tedesca. Questa mascherina presenta un pannello nero che collega i gruppi ottici, che non saranno sdoppiati. Il cofano ha una forma conchiglia, mentre il paraurti ospita due prese d'aria centrali. Al centro della parte anteriore, la nuova Crossland sfoggerà il rinnovato logo Opel. I fanali posteriori saranno leggermente diversi, ma il portellone posteriore sembra essere simile a quello della cugina d'oltralpe.

La prossima Opel Crossland sarà basata su una versione allungata della piattaforma CMP-eCMP. Il prototipo fotografato è elettrico, come indicato dalla presenza dei fulmini sulla carrozzeria e dalla mancanza di terminali di scarico. Tuttavia, oltre a una versione elettrica, presumibilmente con un motore singolo da 136 o 156 CV, saranno disponibili varianti con motori a combustione. Queste unità dovrebbero essere simili a quelle presenti sulla Opel Corsa, che offre motorizzazioni benzina a tre cilindri da 100 o 136 CV. Il prezzo di partenza dovrebbe essere di circa 28.000 euro.

Opel Corsa

Opel Corsa ha subito alcune modifiche estetiche, tra cui un restyling del frontale per allinearsi al design degli altri modelli del marchio, nuove opzioni di colore e l'aggiunta della scritta Corsa nella parte inferiore del portellone. Tuttavia, le novità più significative riguardano gli aspetti tecnici. Oltre ai già noti motori 1.2 a tre cilindri a benzina, disponibili in una versione aspirata da 75 CV e in una versione turbo da 101 CV, verranno introdotte in seguito le varianti mild hybrid da 100 o 136 CV, abbinate a un cambio automatico a doppia frizione. Come accaduto per la Peugeot 208, sviluppata sulla medesima piattaforma, non sono previste più versioni diesel.

La versione elettrica, Corsa-e, presenterà una nuova variante da 156 CV. Questa versione sarà dotata di una batteria di capacità superiore e un'autonomia dichiarata notevolmente più estesa rispetto alla versione da 136 CV: 402 km invece di 357 km. Il prezzo di partenza sarà di circa 19.450 euro.

Opel Experiment

Opel Experiment è una concept car che non mira a diventare un futuro modello di produzione, ma funge da anteprima delle caratteristiche che saranno condivise dalle prossime vetture prodotte dal marchio. A partire dal 2028, tutte queste vetture saranno a propulsione elettrica. Un elemento degno di nota è l'ampio impiego di materiali riciclati, incluso il riciclo della gomma utilizzata per i pneumatici. L'abitacolo si caratterizza per un design minimalista, caratterizzato da una plancia sottile e la completa assenza di comandi fisici.

Una delle peculiarità più evidenti di questa concept car è la struttura nella parte anteriore che rappresenta un'evoluzione del Vizor, già presente nei modelli più recenti del marchio. Quest'area è contraddistinta da una superficie scura coperta da un pannello trasparente, il quale incorpora luci e il nuovo logo del marchio, capace di emettere luce. Questi elementi luminosi sostituiscono le tradizionali cromature, conferendo un tocco moderno ed innovativo al design.

Leggi anche