Ford Kuga 2024 è il suv ibrido plug-in più venduto in Europa, dotato di un sistema da 2,5 litri che offre la giusta combinazione in termini di qualità-prezzo.
Ford Kuga 2024 è costruito sulla piattaforma tecnica della Ford Focus, sfruttando caratteristiche strutturali e tecnologiche. Dal confronto di recensione e test su strada emerge che il veicolo si contraddistingue per linee sinuose e sportive che richiamano l'estetica delle auto più recenti del marchio statunitense. Tra i suoi elementi distintivi spiccano i fari, posizionati in modo elevato rispetto alla mascherina anteriore, conferendo un aspetto unico.
La fiancata del veicolo presenta una leggera curvatura, mentre la base dei finestrini segue una pendenza verso la parte posteriore, aggiungendo un tocco di dinamismo al profilo del veicolo. L'eccessivo sbalzo anteriore del veicolo ha suscitato alcune critiche dal punto di vista del design, che potrebbero essere considerate una possibile area di miglioramento per il veicolo. Entriamo nei dettagli:
L'abitacolo del Ford Kuga offre una spaziosità generosa e ben illuminata. La plancia, dal design classico, si distingue per l'impiego di materiali di buona qualità, con l'eccezione delle plastiche rigide e sottili riscontrate nel cassetto anteriore del passeggero. Il bagagliaio si distingue per la sua alta funzionalità, grazie al divano scorrevole e reclinabile, che garantisce un comfort notevole durante i viaggi. La gamma di motorizzazioni, disponibile in versioni ibride e diesel con tecnologia ibrida leggera, offre una spinta adeguata alla tipologia del veicolo e un ridotto consumo di carburante.
Tutti i motori sono abbinati a un cambio automatico. La versione ibrida plug-in da 2,5 litri, in particolare, è in grado di percorrere oltre 60 chilometri in modalità completamente elettrica dopo una carica completa della batteria, la quale richiede circa sette ore e mezza di ricarica da una presa domestica. In merito ai prezzi delle versioni di base per ciascuna motorizzazione, sono i seguenti:
Tutte le diverse varianti della Ford Kuga si distinguono per il basso consumo di carburante, con le versioni diesel particolarmente indicate per i lunghi viaggi in autostrada, mentre i modelli ibridi risultano adatti per l'utilizzo in contesti urbani ed extraurbani.
Alcune aree dell'abitacolo del Ford Kuga, come la base delle porte, presentano plastiche di qualità inferiore rispetto agli standard generali. Durante accelerazioni vigorose, il motore a quattro cilindri può diventare rumoroso, creando potenziali disagi all'interno dell'abitacolo. I montanti del tetto possono ostacolare la visibilità, in particolare durante le curve e le manovre. La visibilità in prossimità del parabrezza può risultare compromessa durante le curve.