Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Autovelox Bologna 2025 dove sono su strade, tangenziali e autostrade. Nuove postazioni e vecchie

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Nuove postazioni e vecchie autovelox Bol

Dove sono gli autovelox a Bologna nel 2025: elenco aggiornato di nuove e vecchie postazioni su strade urbane, tangenziali e autostrade per evitare multe e guidare informati

Guai a non rispettare i limiti di velocità e non solo perché il numero dei dispositivi di rilevamento sulle strade italiane e nel territorio di Bologna e provincia è in costante aumento. Ma soprattutto perché la quantità di sinistri stradali su arterie urbane, tangenziali e autostrade è costantemente elevata e gli strumenti adottati per rilevare le infrazioni non vanno concepiti come ostacoli alla libera circolazione bensì come preziosi alleati per la sicurezza stradale.

Autovelox Bologna 2025, dove si trovano sulle strade provinciali

Sono le strade di collegamento ai principali centri della provincia di Bologna e della regione a essere monitorate dall'occhio vigile degli autovelox nella mappa 2025 aggiornata. Si tratta delle arterie a scorrimento veloce ed esattamente:

  • SP 3 Trasversale di Pianura II tronco (direzione Ravenna)
  • SP 3 Trasversale di Pianura II tronco (direzione Bologna)
  • SP 253 San Vitale (direzione Ravenna)
  • SP 610 Selice (direzione Imola)
  • SP 569 di Vignola (direzione Bologna)
  • SP 26 Valle del Lavino (direzione Monte San Pietro)
  • SP 569 di Vignola (direzione Bazzano)
  • SP 610 Selice (direzione Argenta)
  • SP 568 di Crevalcore (direzione San Giovanni in Persiceto)
  • SP 255 S. Matteo della Decima (direzione Sant'Agata Bolognese)
  • SP 45 Saliceto (direzione Bentivoglio)
  • SP 4 Galliera (direzione San Pietro in Casale)
  • SP 255 S. Matteo della Decima (direzione Cento)
  • SP 42 Centese (direzione Castello d'Argile)
  • SP 6 Zenzalino (direzione Vedrana)
  • SP 6 Zenzalino (direzione Budrio)
  • SP 253 San Vitale (direzione Medicina)

Gli autovelox fissi nel centro urbano di Bologna

In città sono presenti sei autovelox fissi posizionati in punti strategici per il controllo della velocità. Questi dispositivi sono stati installati in aree dove si registra un elevato flusso di traffico o dove si sono verificati incidenti significativi. Ecco l'elenco completo:
  • Via Stalingrado (uno dei più "storici")
  • Viale Panzacchi (in entrambe le direzioni)
  • Viale Berti Pichat
  • Viale Lenin
  • Viale Togliatti
  • Viale Cavina
È inoltre prevista l'attivazione di un nuovo dispositivo in Viale Sabena, vicino all'Ospedale Maggiore, la cui installazione è già stata completata ma che attende l'autorizzazione definitiva prima di entrare in funzione.

Tutor e autovelox sulle autostrade attorno a Bologna

Come rende noto Autostrade per l'Italia, per rendere i controlli della velocità più efficienti, la polizia stradale ha attivato il sistema di rilevazione SICVe-PM. Complessivamente sono 46 le tratte in Italia coinvolte per un totale di 420 chilometri. E ci sono anche quattro tratti bolognesi sotto esame ovvero:

  • A13 Bologna-Padova Direzione Nord: da Bologna Interporto ad Altedo
  • A13 Bologna-Padova Direzione Sud
  • A14 Bologna-Taranto Direzione Nord: da ramo Casalecchio direzione nord a Borgo Panigale direzione nord
  • A14 Bologna-Taranto Direzione Sud
Si ricorda che i limiti di velocità da rispettare sono di 130 chilometri orari sulle autostrade (150 chilometri orari in caso di presenza di tre corsie con asfalto drenante e condizioni meteorologiche favorevoli), 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati con la possibilità di innalzarlo a 70 chilometri orari per alcune strade urbane.

Differenza tra autovelox e tutor, come funzionano

Gli automobilisti devono essere consapevoli delle differenze sostanziali tra i due principali sistemi di rilevamento della velocità:

Autovelox: è un dispositivo che rileva la velocità istantanea di un veicolo tramite l'emissione e la ricezione di una coppia di raggi laser paralleli e invisibili che attraversano la strada perpendicolarmente. È dotato di una fotocamera che scatta un'immagine della targa quando viene superato il limite consentito.

Tutor: a differenza dell'autovelox, il tutor misura la velocità media mantenuta da un veicolo lungo un determinato tratto stradale. Il sistema registra il passaggio del veicolo all'ingresso e all'uscita della tratta monitorata e calcola la velocità media in base al tempo impiegato per percorrere quella distanza.

Entrambi i sistemi sono importanti strumenti di prevenzione, progettati per incentivare gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità e ridurre il rischio di incidenti stradali.

Statistiche e tendenze delle multe a Bologna

I dati raccolti nel 2024 hanno mostrato un quadro significativo dell'impatto degli autovelox sulla sicurezza stradale. Nel corso dell'anno, i sei autovelox fissi in città hanno prodotto oltre 200.000 sanzioni, con un incasso per il Comune di circa 9 milioni di euro.

Interessante notare che le rilevazioni dei primi mesi del 2025 sembrano indicare una tendenza al ribasso, con una proiezione di circa 158.000 sanzioni per l'intero anno, pari a una diminuzione del 34% rispetto all'anno precedente. Questo calo potrebbe suggerire una maggiore consapevolezza e rispetto dei limiti di velocità da parte degli automobilisti bolognesi.

I dati variano significativamente tra i diversi dispositivi installati in città:

  • In viale Togliatti, uno dei punti più critici, si è passati da una media di 264 multe al giorno nel 2024 a 152 nei primi mesi del 2025
  • In viale Cavina la media è scesa da 152 a 87 multe giornaliere
  • In via Stalingrado le sanzioni sono diminuite da 154 a 124 al giorno
  • In viale Panzacchi si è passati da 31 a 25 multe quotidiane
Questa tendenza positiva sembra confermare l'efficacia deterrente dei dispositivi di controllo della velocità e suggerisce un graduale cambiamento nelle abitudini di guida.

Bologna città 30: implicazioni per i controlli di velocità

Dal gennaio 2025, Bologna ha esteso le zone con limite di velocità a 30 km/h, diventando una delle principali "città 30" italiane. Questa misura, pensata per aumentare la sicurezza stradale e ridurre l'incidentalità, ha importanti implicazioni anche per quanto riguarda il sistema di controllo della velocità.

Nelle zone con limite di 30 km/h non possono essere installati autovelox fissi, ma i controlli vengono effettuati mediante:

  • Pattuglie della Polizia Locale con presenza fisica sulle strade
  • Utilizzo di telelaser, dispositivi portatili che misurano la velocità di un'auto mentre sta arrivando
Come ha precisato l'Assessora alla Mobilità del Comune: "Il nostro obiettivo non è fare cassa o comminare multe indiscriminate ai cittadini, ma convincerli che la città funziona meglio se andiamo tutti più piano, con maggiore attenzione gli uni agli altri e se cerchiamo di usare uno stile di guida più fluido e rispettoso".

Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all'entità dell'infrazione:

  • Superamento fino a 10 km/h oltre il limite: multa tra 42 e 173 euro
  • Tra 10 e 40 km/h oltre il limite: sanzione tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti dalla patente
  • Tra 40 e 60 km/h oltre il limite: multa tra 544 e 2.174 euro e decurtazione di 6 punti
  • Oltre 60 km/h sopra il limite: sanzione tra 847 e 3.389 euro, decurtazione di 10 punti e sospensione della patente
Con le nuove disposizioni del Codice della Strada, quando si possono superare i limiti di velocità senza rischiare multa? Chi commette due infrazioni per eccesso di velocità in un anno all'interno di un centro abitato rischia la sospensione della patente per un periodo compreso tra 15 e 30 giorni.
Leggi anche