Bollo auto 2025 in Campania: chi ha diritto all’esenzione totale o parziale, i requisiti richiesti e quando č possibile pagare meno secondo le norme regionali aggiornate
La regione Campania prevede specifiche esenzioni totali o parziali per determinate categorie di veicoli e proprietari, che permettono di non versare l'importo del bollo o di beneficiare di una riduzione significativa della tassa legata al possesso dell'autoveicolo. Le modalità di riscossione rimangono invariate: il pagamento va effettuato entro il mese successivo alla scadenza del bollo precedente, calcolato in base alla potenza del veicolo e alla sua classe ambientale, a meno che non si rientri nelle categorie esenti.
La regione Campania ha implementato un sistema di agevolazioni fiscali per incentivare la diffusione di vetture ecologiche. Le auto elettriche godono di un'esenzione completa dal pagamento del bollo per cinque anni dalla data di prima immatricolazione. Trascorso questo periodo, i proprietari dovranno versare un importo ridotto, pari a un quarto dell'imposta prevista per i veicoli a benzina di pari potenza.
Anche i veicoli alimentati esclusivamente a GPL o metano beneficiano di importanti riduzioni: per le auto a uso promiscuo omologate per circolare solo con questi carburanti alternativi, è previsto il pagamento di un quarto dell'imposta rispetto a quella applicata alle autovetture a benzina.
Per quanto riguarda i veicoli ibridi (benzina-elettrico oppure benzina-idrogeno), la normativa regionale campana prevede l'esenzione completa per il primo periodo fisso e per le due annualità successive alla prima immatricolazione. Questa misura rappresenta un significativo incentivo all'acquisto di mezzi a ridotto impatto ambientale.
La normativa regionale campana garantisce l'esonero dal pagamento del bollo auto 2025 per i veicoli utilizzati da persone con disabilità o destinati al loro trasporto, rispettando precisi limiti di cilindrata: non superiore a 2000 cc per i mezzi a benzina e 2800 cc per quelli diesel.
L'agevolazione fiscale si applica sia alle autovetture condotte direttamente dalle persone con disabilità sia a quelle utilizzate per il loro accompagnamento. È importante sottolineare che l'esenzione viene concessa per un solo veicolo, la cui targa deve essere specificata al momento della presentazione della domanda.
La normativa distingue quattro tipologie di disabilità che danno diritto all'esenzione:
I possessori di veicoli ultratrentennali possono beneficiare dell'esenzione totale dal bollo auto 2025. Questa agevolazione riguarda i mezzi costruiti da oltre 30 anni, purché non vengano utilizzati per scopi professionali o nell'esercizio di attività d'impresa, arti o professioni.
È necessario però fare una precisazione importante: se un veicolo con più di 30 anni viene utilizzato su strade pubbliche, il proprietario è tenuto al pagamento di un bollo forfettario di 31,24 euro, indipendentemente dalla potenza del mezzo. Questa tassa ridotta rappresenta comunque un notevole risparmio rispetto all'importo standard.
Per i veicoli con anzianità compresa tra i 20 e i 29 anni, classificati come "di interesse storico e collezionistico" e iscritti in appositi registri, la Regione Campania applica una riduzione del 50% sull'importo del bollo. Per ottenere questa agevolazione, è necessario che il veicolo sia iscritto in uno dei registri storici riconosciuti (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, ecc.).
Oltre alle categorie già menzionate, esistono ulteriori situazioni in cui è possibile beneficiare dell'esenzione dal pagamento del bollo auto in Campania:
Per chi non rientra nelle categorie esenti, il bollo auto 2025 in Campania deve essere versato rispettando precise scadenze. Il pagamento va effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza del bollo precedente.
La Regione Campania offre diverse modalità per il versamento della tassa automobilistica:
In caso di ritardato pagamento del bollo auto in Campania, sono previste sanzioni che aumentano progressivamente in base al ritardo: