Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bollo auto 2025 Piemonte esenzioni. Per quali auto, per chi e quando pagare meno o nulla

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Altre categorie esentate

Le esenzioni sul bollo auto 2025 in Piemonte: quali veicoli sono esentati, chi puň beneficiarne. Spiegazioni e chiarimenti

La normativa regionale piemontese prevede diverse possibilità di esonero dal pagamento del bollo auto per il 2025. Essendo un'imposta di carattere regionale, ogni territorio può stabilire autonomamente importi e categorie che beneficiano di esenzioni totali o parziali. L'elenco dei soggetti che possono evitare questa tassa di possesso è particolarmente ampio e comprende numerose casistiche, tra cui i proprietari di veicoli ecologici. Tale scelta si allinea perfettamente con le politiche di rinnovo del parco automobilistico che mirano a incentivare una mobilità più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

Veicoli a basse emissioni, chi è esente dal bollo in Piemonte

La categoria principale che può usufruire dell'esenzione dal bollo automobilistico nel 2025 in Piemonte riguarda i mezzi eco-compatibili. Non sono tenuti al versamento dell'imposta i proprietari di:

  • Veicoli completamente elettrici
  • Autovetture alimentate esclusivamente a metano o GPL sin dall'origine
  • Mezzi a doppia alimentazione benzina-metano o benzina-GPL già predisposti dal costruttore con dispositivo per la circolazione a gas
  • Veicoli trasformati per funzionare con alimentazione elettrica, a metano o GPL
Anche le auto ibride (con doppia alimentazione benzina-elettrica) beneficiano di agevolazioni significative. Queste misure si inseriscono nel quadro generale di incentivi per la mobilità sostenibile e potrebbero integrarsi con eventuali ulteriori agevolazioni sul bollo auto attualmente in fase di valutazione a livello nazionale.

Durata delle esenzioni per veicoli ecologici

È importante sottolineare che la durata dell'esenzione varia in base alla tipologia di veicolo:

  • Esenzione permanente: per le auto completamente elettriche o alimentate esclusivamente a metano o GPL sin dall'origine
  • Esenzione per 5 anni dalla data di immatricolazione: per i veicoli ibridi con potenza uguale o inferiore a 100 kW
  • Esenzione quinquennale: anche per i veicoli a doppia alimentazione benzina-metano o benzina-GPL e per quelli trasformati per funzionare con alimentazione elettrica, a metano o GPL
Questa differenziazione riflette la strategia regionale che mira a premiare maggiormente le soluzioni a zero emissioni rispetto a quelle che, seppur ecologiche, utilizzano ancora parzialmente combustibili fossili.

Esenzioni per veicoli di servizio e di pubblica utilità

Nel 2025, la Regione Piemonte mantiene l'esenzione dal bollo auto anche per numerose categorie di veicoli destinati a servizi pubblici o di pubblica utilità:

  • Veicoli destinati al servizio di estinzione incendi e di protezione civile per conto di Stato, Regioni, Province e Comuni o associazioni umanitarie
  • Autovetture delle organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionale del Piemonte, utilizzate esclusivamente per attività di volontariato
  • Mezzi delle cooperative sociali iscritte all'apposito albo regionale
  • Veicoli delle aziende pubbliche di servizio alla persona e degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza che svolgono attività esclusiva nei confronti di minori, anziani e persone con disabilità fisiche e psichiche
Queste esenzioni rappresentano un importante sostegno alle attività sociali e di pubblico servizio, permettendo alle organizzazioni di ridurre i costi operativi e destinare maggiori risorse alle loro attività principali.

Categorie speciali ed esenzioni diplomatiche

La normativa piemontese prevede ulteriori categorie che beneficiano dell'esenzione dal bollo auto nel 2025:

  • Autoveicoli di agenti diplomatici e consolari regolarmente accreditati in Italia, a condizione di reciprocità di trattamento
  • Veicoli in dotazione fissa ai Corpi armati civili e militari dello Stato e della Protezione civile, provvisti di specifiche targhe di riconoscimento
Queste esenzioni rispondono a normative nazionali e internazionali relative allo status diplomatico e al funzionamento degli apparati statali di sicurezza e difesa.

Veicoli storici, agevolazioni ed esenzioni

Un'altra categoria che beneficia di agevolazioni sul bollo auto in Piemonte riguarda i veicoli storici. In particolare:

  • Veicoli con età compresa tra 20 e 29 anni classificati di interesse storico e iscritti in appositi registri: riduzione del 50% sull'importo del bollo
  • Veicoli con oltre 30 anni dalla data di costruzione: esenzione totale dal pagamento del bollo
Per ottenere queste agevolazioni è necessario che il veicolo sia iscritto in uno dei registri storici riconosciuti (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, ecc.) e che sia in possesso del certificato di rilevanza storica.

Come richiedere l'esenzione dal bollo auto in Piemonte

Per beneficiare dell'esenzione dal bollo auto 2025 in Piemonte, è necessario presentare un'apposita domanda. La procedura varia in base alla categoria di esenzione:

  • Per i veicoli ecologici, l'esenzione viene generalmente riconosciuta in automatico al momento dell'immatricolazione
  • Per le categorie speciali (organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, ecc.), è necessario presentare domanda specifica agli uffici regionali competenti o tramite i servizi online della Regione Piemonte
  • Per i veicoli storici, occorre presentare la documentazione comprovante l'iscrizione ai registri storici e il certificato di rilevanza storica
È consigliabile verificare la propria posizione tramite il portale della Regione Piemonte o presso gli sportelli ACI, per assicurarsi che l'esenzione sia stata correttamente registrata nel sistema.

Persone con disabilità, esenzioni e procedure

Le persone con disabilità godono di specifiche esenzioni dal pagamento del bollo auto anche in Piemonte. In particolare, possono beneficiarne:

  • Persone con disabilità grave ai sensi della Legge 104/92, art. 3 comma 3
  • Persone non vedenti o sordomute
  • Persone con disabilità psichica o mentale titolari di indennità di accompagnamento
  • Persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni
  • Persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (solo se il veicolo è adattato)
L'esenzione è concessa per un solo veicolo di proprietà della persona con disabilità o del familiare di cui è fiscalmente a carico. Il limite di cilindrata è di 2000 cc per i veicoli a benzina e 2800 cc per quelli diesel.

Per ottenere l'esenzione, è necessario presentare apposita documentazione attestante la condizione di disabilità presso gli uffici competenti della Regione Piemonte o tramite i servizi online dedicati.

 

Leggi anche