Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuove regole su bonifici istantanei in base legge Ue. Costi, tempi, controlli e limiti cambiano

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Costi, controlli e limiti bonifici istan

I bonifici istantanei devono essere elaborati 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, garantendo che il denaro sia accreditato sul conto del beneficiario entro dieci secondi.

Il Parlamento Europeo ha adottato definitivamente nuove normative volte a garantire la tempestiva accredito dei pagamenti sui conti bancari dei clienti e delle imprese in tutta l'Unione europea. Il nuovo regolamento mira a eliminare i ritardi nei bonifici bancari e a migliorare la sicurezza delle transazioni finanziarie.

Le banche e i fornitori di servizi di pagamento saranno tenuti ad assicurare un immediato processamento dei bonifici, conformemente alle disposizioni del testo, già concordato con i governi, che aggiorna le attuali norme dell'Area Unica dei Pagamenti in Euro (Sepa). L'approvazione del testo è avvenuta con un voto favorevole di 599, 7 contrari e 35 astensioni.

  • Bonifici istantanei, ecco le nuove regole Ue
  • Costi, tempi, controlli e limiti bonifici istantanei

Bonifici istantanei, ecco le nuove regole Ue

I bonifici istantanei devono essere elaborati senza ritardi temporali, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, garantendo che il denaro sia accreditato sul conto del beneficiario entro dieci secondi dall'inizio del trasferimento. Contestualmente, il pagatore riceverà conferma dell'avvenuto pagamento al beneficiario entro dieci secondi.

Gli Stati membri dell'Unione europea che non utilizzano l'euro dovranno comunque adottare le normative riguardanti i conti bancari capaci di effettuare operazioni in euro, sebbene con un periodo di transizione più lungo rispetto agli Stati della zona euro. Ed è prevista un'eccezione per i bonifici istantanei al di fuori dell'orario lavorativo a causa delle variabili condizioni di accesso alla liquidità in euro. Gli oneri applicati alle transazioni di bonifico istantaneo in euro non devono superare quelli applicati alle transazioni di trasferimento di credito "non istantanee" in euro.

Costi, controlli e limiti bonifici istantanei

Uno dei punti critici sollevati dall'Associazione bancaria italiana riguardava l'aspetto dei costi associati ai bonifici istantanei. L'Abi ha evidenziato che i bonifici istantanei e quelli ordinari sono servizi distinti, con infrastrutture diverse e utilizzi specifici, pertanto non vi è ragione per allineare le tariffe del servizio di bonifico istantaneo a quelle del bonifico ordinario.

Secondo l'Abi, i bonifici istantanei hanno un costo medio di circa 2 euro, quasi il triplo rispetto ai circa 0,70 centesimi dei bonifici ordinari, e tale differenza potrebbe aver costituito un disincentivo al loro utilizzo. Ed è stato riconosciuto che la gestione operativa dei bonifici istantanei può comportare costi più elevati rispetto a quelli ordinari, ma la diffusione di questo strumento potrebbe portare a economie di scala.

Il parlamento europeo ha stabilito che le commissioni applicate dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) per i bonifici istantanei in euro non devono superare quelle applicate per le operazioni di trasferimento di credito non istantanee in euro. Per garantire la sicurezza delle transazioni, i fornitori di servizi di pagamento dovranno implementare solide e aggiornate misure di individuazione e prevenzione delle frodi, al fine di evitare che i bonifici vengano indirizzati erroneamente a causa di frodi o errori.

A tal fine, dovranno fornire ai propri clienti un servizio per verificare immediatamente l'identità del destinatario, senza alcun costo aggiuntivo. Per proteggersi dalle frodi, i fornitori dovranno consentire ai propri clienti di stabilire un limite massimo di importo per i bonifici istantanei in euro. Nel caso in cui un fornitore non rispetti gli obblighi di prevenzione delle frodi e ciò comporti danni finanziari, il cliente avrà il diritto di chiedere un risarcimento.

Infine, i fornitori di bonifici istantanei dovranno verificare se i loro clienti sono soggetti a sanzioni o ad altre restrizioni connesse al riciclaggio di denaro o al finanziamento del terrorismo. Gli Stati membri avranno 12 mesi di tempo per attuare il regolamento.

Leggi anche