Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus scuola Puglia 2024-2025, chi puņ fare domanda, procedura, date, importo e cosa si puņ richiedere

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus scuola Puglia 2024-2025

Il beneficio previsto dal bonus scuola Puglia 2024-2025 č rivolto alle studentesse e agli studenti residenti nella regione che soddisfano requisiti economici.

Il bonus scuola per l'anno scolastico 2024-2025, erogato dalla Regione Puglia, offre un sostegno economico per l'acquisto di libri di testo e sussidi didattici destinato agli studenti residenti nella regione. Questo contributo può coprire totalmente o parzialmente le spese per il materiale scolastico necessario.

Il bonus è rivolto alle famiglie che rispondono a requisiti di reddito ben precisi e si basa sull'Indicatore della Situazione Economica Equivalente. I genitori o i tutori degli studenti interessati dovranno presentare la domanda entro nella fascia temporale stabilite.

Per accedere al bonus, gli studenti devono essere iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado per l'anno scolastico 2024-2025 e residenti in Puglia. Questo sostegno si inserisce tra le iniziative volte a garantire il diritto allo studio, riducendo le disuguaglianze sociali e favorendo l'accesso all'istruzione per tutti gli studenti pugliesi. Vediamo i dettagli:

  • Come fare domanda per Bonus scuola Puglia 2024-2025
  • Cosa richiedere con il Bonus scuola Puglia 2024-2025

Come fare domanda per Bonus scuola Puglia 2024-2025

Il contributo per l'acquisto di libri di testo e sussidi didattici per l'anno scolastico 2024-2025 può essere richiesto dagli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Nel caso di studenti minorenni, la richiesta deve essere presentata dai genitori o dai tutori legali. Per accedere al contributo, è necessario che il nucleo familiare abbia un ISEE non superiore a 11.000 euro. Per le famiglie numerose con tre o più figli, il limite ISEE è elevato a 14.000,00 euro.

Le domande devono essere inviate online tra le ore 12 del 5 settembre e le ore 12 del 16 settembre 2024 sulla piattaforma dedicata. È richiesto l'ISEE ordinario, a meno che non si verifichino particolari condizioni familiari, in cui caso possono essere richiesti altri tipi di ISEE:

  • ISEE minori: sostituisce l'ISEE ordinario se i genitori non convivono;
  • ISEE corrente: può essere utilizzato se c'è stata una variazione della situazione lavorativa o reddituale del nucleo familiare, con un cambiamento superiore al 25% rispetto all'ISEE calcolato ordinariamente;
  • ISEE per minori in affidamento: i minori in affidamento o collocati in comunità sono considerati come nuclei familiari separati, ma il genitore affidatario può scegliere di includerli nel proprio nucleo familiare;
  • ISEE per minori in convivenza anagrafica: riguarda i soggetti che risiedono stabilmente in istituti o strutture di accoglienza. In questi casi, il minore fa parte del nucleo del genitore con cui conviveva prima dell'ingresso nella struttura, salvo eccezioni specifiche. Se un genitore e il figlio minore vivono insieme in una casa-famiglia, entrambi fanno parte dello stesso nucleo familiare.

Cosa richiedere con il Bonus scuola Puglia 2024-2025

Il beneficio previsto dal bonus scuola Puglia 2024-2025 è rivolto alle studentesse e agli studenti residenti nella regione che soddisfano requisiti economici. Il beneficio è destinato agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema di istruzione.

Per l'anno scolastico 2024-2025, il contributo prevede la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e dei sussidi didattici:

  • libri di testo, quaderni operativi, dispense e schede didattiche, che offrono contenuti educativi strutturati per lo studio individuale o di gruppo;
  • software educativi, applicazioni, piattaforme online, e-book, e risorse multimediali che permettono un apprendimento interattivo e dinamico;
  • tablet, computer, lavagne interattive multimediali (Lim), proiettori, e altri dispositivi che facilitano l'accesso ai contenuti digitali e l'interazione tra insegnanti e studenti;
  • oggetti fisici come modelli, kit scientifici, strumenti musicali, e giochi didattici che aiutano gli studenti a comprendere concetti astratti attraverso l'esperienza pratica e la manipolazione;
  • materiali e strumenti adattati per studenti con disabilità o difficoltà di apprendimento, come testi in braille, software per la sintesi vocale, e dispositivi per la comunicazione aumentativa e alternativa.